| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] potentati 9 potente 89 potentes 1 potenti 104 potentiae 1 potentissima 4 potentissime 9 | Frequenza [« »] 104 ben 104 lasciare 104 morì 104 potenti 104 sospetto 103 grado 103 poca | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze potenti |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48 | i Cartaginesi che erano potenti in mare, non soldarono Greci
L'asino
Capitolo, Capoverso
2 5, 38 | i regni, è questo: che i potenti~
3 5, 110 | e che alti e potenti gli mantiene,~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
4 36 | gastiga gli impotenti con i potenti.~
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
5 fo, sod, 67 | quanto son più ricchi e più potenti,~
6 fo, sod, 89 | potenti e ricchi; e tra queste consorte~
7 fo, sod, 146| alte, ricche, potenti e come al fine~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
8 1, 2, 3 | seguendo l'autorità di questi potenti, s'armava contro al principe,
9 1, 2, 3 | in modo, che né i pochi potenti, né uno principe, vi avesse
10 1, 5, 2 | mettono la guardia in mano di potenti fanno due opere buone: l'
11 1, 7, 3 | contro alla ambizione de' potenti cittadini. Perché lo accusare
12 1, 8, 3 | venendo contro a cittadini potenti che all'appetito suo si
13 1, 12, 1 | dipoi a parlare a modo de' potenti, e che questa falsità si
14 1, 12, 2 | non solamente de' barbari potenti, ma di qualunque l'assalta.
15 1, 18, 3 | ordine pessimo; perché solo i potenti proponevono leggi, non per
16 1, 37, 2 | queste offese contro a uomini potenti, e, che pareva loro, contrastandola,
17 1, 40, 5 | terza accostarsi con vicini potenti che ti difendino. Chi tiene
18 1, 46, 1 | danari, o con difenderli da' potenti: e perché questo pare virtuoso,
19 1, 49, 1 | facilmente corrotto da' cittadini potenti, era cosa perniziosissima.
20 1, 49, 1 | ministri de' pochi, e de' più potenti. Da che si è guardata la
21 1, 49, 1 | basterebbono a punire i potenti, ancora che ne avessino
22 1, 49, 1 | giudice a tenere gli uomini potenti a freno. Non è adunque maraviglia,
23 1, 50, 1 | frenare l'ambizione che i potenti usavano contro alla Plebe,
24 1, 55, 2 | ambizione e corruttela de' potenti. Verificasi questa ragione
25 2, 1, 1 | che questi popoli furono potenti, non scesero contro di loro
26 2, 1, 2 | facilmente; quegli altri potenti, che sono discosto e che
27 2, 2, 3 | confessa, che fussero sì potenti, e l'arme loro sì valide,
28 2, 6, 1 | sempre più ricchi e più potenti.~ ~
29 2, 9 | nascere le guerre intra i potenti.~ ~
30 2, 9, 1 | infra tutti i principati potenti. La quale cagione o la viene
31 2, 9, 1 | sempre consueto intra i potenti, e che si hanno, e della
32 2, 13, 1 | infino che le siano diventate potenti, e che basti la forza sola.
33 2, 19, 3 | cominciarono quelle città più potenti, secondo la viltà o necessità
34 2, 22, 1 | Chiesa non si faceva avere potenti in Italia né il re né i
35 2, 23, 2 | si ha a giudicare cittadi potenti e che sono use a vivere
36 2, 27, 2 | uomini di gran lunga più potenti di loro, che recusare ogni
37 2, 30 | e gli principi veramente potenti non comperono l'amicizie
38 3, 1, 2 | era spenta: e furono sì potenti gli ordini loro nuovi, che
39 3, 2, 1 | forze loro; e, se sono sì potenti che possino scoprirsi suoi
40 3, 11, 1 | qualunche volta e' sono molti potenti uniti contro a un altro
41 3, 11, 1 | insieme siano molto più potenti di quello, nondimanco si
42 3, 12, 1 | abbia avuto i vicini più potenti che Firenze, per avere trovato
43 3, 29, 1 | ingegnavano, contro a' meno potenti di loro, prevalersi. Donde
Il Principe
Capitolo, Capoverso
44 3, 5 | defensore de' vicini minori potenti, et ingegnarsi di indebolire
45 3, 5 | ingegnarsi di indebolire e' potenti di quella, e guardarsi che
46 3, 5 | quelli che sono in essa meno potenti li aderiscano, mossi da
47 3, 5 | respetto a questi minori potenti, lui non ha a durare fatica
48 3, 5 | sbassare quelli che sono potenti, per rimanere in tutto arbitro
49 3, 6 | colonie, intratennono e' men potenti sanza crescere loro potenzia,
50 3, 6 | potenzia, abbassorono e' potenti, e non vi lasciorono prendere
51 3, 6 | prendere reputazione a' potenti forestieri. E voglio mi
52 3, 12 | errori: spenti e' minori potenti; accresciuto in Italia potenzia
53 3, 12 | loro: perché, sendo quelli potenti, arebbono sempre tenuti
54 6, 2 | avevano invidia, rimangono potenti, securi, onorati, felici.~
55 11, 1 | religione, quali sono suti tanto potenti e di qualità che tengono
56 19, 2 | si disse. Et uno de' più potenti rimedii che abbi uno principe
57 19, 5 | conoscendo l’ambizione de' potenti e la insolenzia loro, e
58 19, 6 | università che sono più potenti. E però quelli imperatori
59 20, 2 | che ti difenda da' nimici potenti e da' sudditi sospetti.
60 21, 3 | neutrale: perché, se dua potenti tua vicini vengono alle
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
61 1, 13 | di quelli che erano più potenti in essa. Ottone imperadore,
62 1, 29 | quelli di Padova, e i più potenti, si rimasero ad abitare
63 2, 11 | i Ghibellini e tenere i potenti in freno, ordinorono nuova
64 2, 12 | in tutte le città intra i potenti e il popolo; perché, volendo
65 2, 12 | vivere secondo le leggi, e i potenti comandare a quelle, non
66 2, 13 | in malissimo concetto de' potenti, come di loro potenza distruttore,
67 2, 13 | libera dalla servitù de' potenti, e si elesse voluntario
68 2, 14 | che i nimici fussero più potenti; e se si credesse che rimanessero
69 2, 18 | leggi erano dalla furia de' potenti vinte; i più savi e migliori
70 2, 22 | opinione contraria ai più potenti tenuta; e dove ei vedeva
71 2, 32 | nacquono. Avevano i cittadini potenti due vie ad accrescere o
72 2, 32 | contemplazione di pochi potenti, gli avesse offesi; e per
73 2, 33 | tutti quelli che con i meno potenti si collegono, poi che ebbono
74 2, 41 | facilmente vinti per essere meno potenti di quelli. Solo restavano,
75 2, 42 | e basso, si ordinò che i potenti avessero duoi Signori, tre
76 3, 4 | maggiore parte de' popolani potenti, feciono ripigliare le forze
77 3, 8 | la maggiore parte de' più potenti popolani; dove, come dicemmo,
78 3, 9 | il popolo fussi da pochi potenti oppresso sopportare non
79 3, 9 | correggere la insolenza de' potenti e temperare quelle leggi
80 3, 11 | in esilio tanti onorati e potenti cittadini, per sodisfarvi;
81 3, 11 | serva, la quale tanti nimici potenti hanno, nella guerra, lasciata
82 3, 18 | plebe minuta restorono più potenti gli artefici di minore qualità
83 4, 1 | variano. Perché in essi, per i potenti nimici che ha ciascuno di
84 4, 4 | ambizione e l'avarizia de' potenti, accusandogli che, per sfogare
85 4, 8 | preso animo per vedere i potenti cittadini sbattuti per la
86 4, 14 | aggravare assai i cittadini potenti, e avanti che la si deliberassi
87 4, 14 | regola alla tirannide de' potenti; perché non potevano battere
88 4, 14 | universale accettata e da' potenti con dispiacere grandissimo
89 4, 14 | si vedesse quello che i potenti, secondo il catasto, avevano
90 4, 15 | spendere assai per fare potenti altri, quelli per avere
91 5, 6 | famiglie, le quali sono tanto potenti che difficilmente allo imperio
92 5, 11 | loro medesimi erano più potenti; e noi savamo in ogni parte
93 5, 19 | vedeva farsi il mantenere potenti in terra i Viniziani. Queste
94 5, 26 | gravezze e dalla insolenzia de' potenti, non pigliasse le armi contro
95 5, 31 | primi magistrati intra pochi potenti, i quali con la severità
96 6, 7 | che secondo il parere de' potenti si governassi; prolungò
97 6, 20 | secondo la opinione loro potenti, non vi avendo quelli tre
98 6, 24 | ragionasse: tanto erano ancora potenti gli sdegni avevano seco.
99 6, 32 | loro Sanesi e altri minori potenti, fra il tempo la ratificorono;
100 7, 2 | non secondo la voglia de' potenti, ma secondo il giudicio
101 7, 7 | principi possono i minori potenti facilmente ingannare: credettono
102 7, 20 | stato, e avendo i vicini potenti e sospetti, talmente che
103 8, 10 | sempre le ingiurie che i potenti fanno con qualche meno disonesto
104 8, 22 | Genovesi, Sanesi e altri minori potenti dall'altra erano Fiorentini,