| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] more 5 morendo 8 morgante 2 morì 104 morire 81 morirmi 1 morirono 8 | Frequenza [« »] 105 seco 104 ben 104 lasciare 104 morì 104 potenti 104 sospetto 103 grado | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze morì |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 3, 0, 12 | muore alcuno, sempre ne morì; e uno buono capitano e
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
2 13 | a trecento; intra quali morì Francesco figliuolo di Uguccione,
3 14 | Scala; dove poveramente morì.~
4 31 | dello esercito fiorentino ne morì ventimila dugentotrentuno,
5 33 | fattigli giurare obedienza, si morì; lasciando, a tutti quegli
6 51 | Domandato come morì Cesare, disse: - Dio volesse
7 73 | né a Scipione di Roma, ei morì nella età dell'uno e dell'
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
8 in, fol, 162| morì col laccio intorno al collo
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
9 1, 29, 1 | nessuno grado, quasi disperato morì. E di questi esempli ne
10 1, 29, 1 | poco tempo poi, inonorato, morì. È tanto, dunque, naturale
11 2, 16, 1 | nella zuffa di Ravenna, dove morì monsignor de Fois capitano
12 2, 17, 3 | Lodovico della Mirandola, che morì a Ferrara quando i Viniziani,
13 2, 17, 3 | ed il Duca di Nemors, che morì alla Cirignuola, in fuori,
14 2, 17, 3 | monsignore di Fois a Ravenna morì di ferro, e non di fuoco.
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
15 36 | D. Vuol dire morì.~
Il Principe
Capitolo, Capoverso
16 4, 1 | l'avendo appena occupata, morì; donde pareva ragionevole
17 7, 6 | medesimo che Alessandro morì), si acquistava tante forze
18 7, 6 | virtù sua. Ma Alessandro morì dopo cinque anni che elli
19 19, 6 | fine. Marco solo visse e morì onoratissimo, perché lui
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
20 1, 1 | Dopo la quale vittoria morì Alarico, e successe a lui
21 1, 3 | ritirossi in Austria, dove si morì. Dopo la morte del quale,
22 1, 6 | poco di poi che l'avolo morì; e rimaso il regno alla
23 1, 7 | Italia dai Goti, Iustiniano morì, e rimase suo successore
24 1, 8 | corso delle sue vittorie morì. Questo Clefi fu in modo
25 1, 10 | consegnare queste terre, morì, e Desiderio lombardo, che
26 1, 11 | 11-~ ~Morì di poi Pipino, e successe
27 1, 13 | propinquo alla città di Firenze. Morì Errico nel 1024; al quale
28 1, 18 | Magna come a lui pareva. Morì, in questi tempi, la contessa
29 1, 18 | in vergogna di Federigo. Morì ancora Guidone antipapa,
30 1, 19 | per il quale disordine morì. E così l'acque fecero più
31 1, 20 | Albano, dove, poco di poi, si morì. Era morto in questi tempi,
32 1, 20 | fanciullo detto Ruggieri. Morì, dopo alcun tempo, Elrico,
33 1, 20 | vinse. In quel mezzo si morì Innocenzio, il quale, oltre
34 1, 22 | quivi in Sicilia, dove si morì. E lasciò in Svevia Currado
35 1, 22 | e arrivato a Napoli si morì; e di lui rimase Curradino
36 1, 22 | venisse a Roma, il Papa morì, e fu fatto in suo luogo
37 1, 23 | di Buemia. In quel mezzo morì Adriano, e fu creato pontefice
38 1, 23 | Ma con questi pensieri si morì; e fu il primo de' papi
39 1, 24 | recuperazione di quella, si morì; e rimase di lui Carlo II,
40 1, 25 | quella ingiuria, rabbioso morì.~ ~
41 1, 26 | mezzo Carlo II re di Napoli morì; al quale successe Ruberto
42 1, 26 | re Ruberto lo stato, si morì. Al quale successe nello
43 1, 27 | e di Luchino, il quale morì avanti a lui, rimasero Bernabò
44 1, 28 | Lombardia. Ma Castruccio morì; la quale morte fu cagione
45 1, 30 | tempo Ruberto re di Napoli morì, e rimasono di lui solo
46 1, 32 | suoi nipoti; ma poco di poi morì Galeazzo, e di lui rimase
47 1, 33 | mezzo di questa impresa, morì, e le sue genti, rotte,
48 1, 33 | coronarsi re di Italia, morì. Ad Urbano VI era succeduto
49 1, 33 | succeduto Bonifazio IX. Morì ancora in Avignone l'antipapa
50 1, 35 | questo mezzo Bonifazio papa morì, e fu eletto Innocenzio
51 1, 35 | nipote conte della Marca. Morì di poi, e fu creato Gregorio
52 1, 35 | ardore di questa guerra morì Alessandro, e fu creato
53 2, 10 | armi, la reputazione loro, morì il Pontefice; e dopo una
54 2, 20 | ferito che la seguente notte morì. Questo caso perturbò di
55 2, 24 | trovandosi a Buonconvento, morì.~ ~
56 2, 25 | zuffa furono rotti, dove morì Piero fratello del Re, il
57 2, 25 | vittoria allegra, perché vi morì un suo figliuolo, con molti
58 2, 30 | che, tornato in Lucca, si morì. E perché gli è rade volte
59 2, 30 | altro male non accompagni, morì ancora, a Napoli, Carlo
60 2, 36 | a Bettone Cini che se ne morì, per aver biasimate le taglie
61 3, 20 | E con queste doglienze morì, in mezzo ai suoi nimici
62 3, 23 | Cristo, dal quale tornando morì a Rodi. Le ossa del quale
63 3, 25 | in Firenze re di Italia, morì: la qual morte non gli lasciò
64 3, 29 | 1400; e duoi anni appresso morì Giovan Galeazzo duca di
65 3, 29 | potenza sua in Lombardia, si morì. E così la morte fu sempre
66 4, 6 | celebrata per tutta Italia, non morì altri che Lodovico degli
67 4, 12 | stentando, in brievi giorni morì.~ ~
68 4, 16 | destrutta la casa loro -. Morì poco di poi, e nello universale
69 4, 16 | conversazione piacevole e faceto. Morì ricchissimo di tesoro, ma
70 5, 3 | ricevuto danno, in pochi giorni morì. Il Duca, dopo questa vittoria,
71 5, 3 | ferito; della quale ferita morì. Questa vittoria restituì
72 5, 5 | forma le cose di Firenze, morì Giovanna reina di Napoli,
73 5, 27 | lasciati. E così poco di poi morì in carcere; e il Papa alle
74 5, 33 | ventiquattro ore, non vi morì altri che uno uomo; il quale,
75 5, 34 | sendo a mensa, di subito morì: e fugli in questo la fortuna
76 6, 7 | rinchiuse, dove santamente morì e visse. La cui memoria,
77 6, 8 | del figliuolo, per dolore morì. l'anno 1445, di età di
78 6, 10 | visse e onoratissimamente morì.~ ~
79 6, 33 | cominciamento dello anno 1455, morì papa Niccola, e a lui fu
80 6, 36 | da una subita infirmità, morì. Restorono, per questa morte,
81 6, 36 | e nuovi travagli Calisto morì; e successe al pontificato
82 7, 6 | Piero e Giovanni, questo morì in nel quale egli più confidava,
83 7, 6 | vita inquieti. Non di meno morì pieno di gloria, e con grandissimo
84 7, 9 | questi travagli e disordini morì. Dopo la cui morte ciascheduno
85 7, 9 | Italia mutassero governo, morì ancora, l'anno seguente,
86 7, 10 | più presto. Poi che Cosimo morì, Piero suo figliuolo, rimaso
87 7, 20 | inclinasse. Nondimeno non vi morì alcuno: solo vi furno alcuni
88 7, 20 | da' Viniziani invecchiò e morì. Fu costui tenuto uomo giusto
89 7, 22 | danno del nome cristiano. Morì, in questi tempi, Borso
90 7, 22 | successe Ercule suo fratello. Morì Gismondo da Rimino, perpetuo
91 7, 22 | guerra eccellentissimo. Morì papa Paulo, e fu a lui creato
92 7, 23 | angustie dello animo, si morì l'anno della età sua cinquantatreesimo.
93 7, 31 | Ma ritornato a Roma si morì, non sanza suspizione di
94 7, 33 | da subita malattia presa morì: donde molti giudicorono
95 8, 14 | sendo arrivato a Milano, morì; onde che la patria, per
96 8, 15 | tornorono vane. In prima morì il conte Carlo, nel mezzo
97 8, 22 | perché Maumetto, gran Turco, morì, fuori di ogni opinione,
98 8, 23 | anni in Italia, perché vi morì, tra l'una parte e l'altra,
99 8, 24 | per curarsi a Bologna si morì, tale che le cose del Marchese
100 8, 28 | pace, dopo cinque giorni morì, o perché fusse il termine
101 8, 36 | 1492 che Lorenzo de' Medici morì, in una felicità grandissima:
102 8, 36 | Giovanni de' Medici, si morì. Nelle altre sue private
103 8, 36 | che di aprile, nel 1492, morì, l'anno quarantaquattro
104 8, 36 | quarantaquattro della sua età. Né morì mai alcuno, non solamente