| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] lasciano 9 lasciansi 1 lasciar 6 lasciare 104 lasciargli 5 lasciarla 5 lasciarle 3 | Frequenza [« »] 106 odio 105 seco 104 ben 104 lasciare 104 morì 104 potenti 104 sospetto | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze lasciare |
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 9 | alcuna cosa, ma ne voglio lasciare dare giudicio a questi,
2 1, 0, 14| perché io arò piacere non lasciare nella mente vostra alcuna
3 1, 0, 54| regola io ne debbo prendere o lasciare alcuno; tale che, sanza
4 2, 0, 1 | alla spada. Però io voglio lasciare queste aste e attenermi,
5 2, 0, 27| non si vorrebbe almeno lasciare indietro quegli che insegnassono
6 3, 0, 12| seconda volta, fu per non lasciare trarre la prima, acciò che,
7 3, 0, 12| crederrei che fusse più prudenza lasciare accecarsi il nimico da se
8 3, 0, 20| equale, converrebbe o non vi lasciare gli intervalli, il che sarebbe
9 4, 0, 5 | sopra dicevo. Però conviene lasciare questo modo da parte, e
10 4, 0, 7 | sendo cose brevi e da non le lasciare indietro e a questo ragionamento
11 4, 0, 7 | fresco e riposato, non dei lasciare passare tale occasione.
12 5, 0, 3 | atti a spianare, e l'armi lasciare a quelle file che fussero
13 5, 0, 7 | luogo suo. Per ora io voglio lasciare stare questa parte e ragionare
14 5, 0, 17| costrinsero i nimici a lasciare il passo libero allo esercito
15 6, 0, 7 | se il nimico veniva, a lasciare l'opera e pigliare l'armi
16 7, 0, 7 | È adunque savio partito lasciare stare questi bastioni di
17 7, 0, 11| intorno alle mura, non vi lasciare né cultivare, né murare,
18 7, 0, 39| oggi ragionate, lo voglio lasciare nel giudicio vostro. Quando
19 7, 0, 39| occuparla, e al figliuolo lasciare tale fondamento, che potéo
L'asino
Capitolo, Capoverso
20 8, 50 | e lasciare uno albergo non ci duole,~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
21 6 | avere maggiore grazia che lasciare gli studii del prete e pigliare
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
22 1, 1, 1 | fussono, converrebbe loro lasciare abbandonati molti de' loro
23 1, 9, 3 | bene comune: ma li voglio lasciare indietro, come cosa nota.
24 1, 10, 5 | angustie, e, dopo la morte, lasciare di sé una sempiterna infamia.~ ~
25 1, 13, 2 | Quinzio, il quale, per non lasciare riposare la plebe, né darle
26 1, 18, 1 | d'ogni cosa, non voglio lasciare questa indietro. E presupporrò
27 1, 26, 1 | altro; ed in somma, non lasciare cosa niuna intatta in quella
28 1, 30, 1 | subito dopo la vittoria, lasciare lo esercito non vogliono,
29 1, 44, 1 | consigliarongli che dovessono lasciare il fare menzione de' Dieci,
30 1, 47, 2 | soggiunse che, se volevano lasciare governare questa cosa a
31 2, 1, 2 | potentissimo. Io voglio lasciare andare come i Sanniti stettero
32 2, 5, 2 | antichità, non la possono lasciare a' posteri. E se infra loro
33 2, 8, 2 | salvare loro medesimi, e lasciare il paese proprio, che, per
34 2, 14, 1 | grado suo, e non debbe mai lasciare alcuna cosa d'accordo, volendola
35 2, 14, 1 | cosa d'accordo, volendola lasciare onorevolmente, se non quando
36 2, 14, 1 | termine che tu non la possa lasciare nel modo detto, lasciarsela
37 2, 22, 1 | tutte a due le parti, e lasciare in modo debilitato il vincitore
38 3, 3, 1 | nondimeno, e' non si debbe mai lasciare scorrere un male, rispetto
39 3, 4, 1 | uno del regno, e quello lasciare vivo, ancora che cercassi
40 3, 6, 1 | Ei non mi è parso da lasciare indietro il ragionare delle
41 3, 7, 1 | le istorie, io le voglio lasciare indietro.~ ~
42 3, 12, 1 | chiusono quella che potevano lasciare aperta. Quello, adunque,
43 3, 18, 2 | ritrasse sanza curare di lasciare i suoi alloggiamenti in
44 3, 19, 1 | Il modo del fuggirlo è lasciare stare la roba de' sudditi:
45 3, 21, 4 | effetto; non mi pare da lasciare indietro il discorrere ancora
46 3, 22, 4 | giudicarne. Nondimeno, per non lasciare questa parte indecisa, dico
47 3, 27, 3 | Io voglio lasciare le fortezze, perché di sopra
48 3, 33, 2 | Non voglio lasciare indietro uno termine usato
49 3, 37, 3 | forze sue; l'altre debbe lasciare indifese. Perché ogni volta
50 3, 44, 1 | ai Romani, diliberarono lasciare guardate le terre in Sannio
Il Principe
Capitolo, Capoverso
51 3, 10 | ricorrere; e, dove posseva lasciare in quello regno uno re suo
52 3, 12 | sopra, che non si debbe mai lasciare seguire uno disordine per
53 5, 2 | vendetta; né li lascia, né può lasciare riposare la memoria della
54 7, 4 | da altri, non la voglio lasciare indrieto. Preso che ebbe
55 8, 2 | Affrica, et ad Agatocle lasciare la Sicilia. Chi considerassi
56 13, 4 | freschi; tamen non voglio lasciare indrieto Ierone Siracusano,
57 13, 4 | non li possere tenere né lasciare, li fece tutti tagliare
58 15, 2 | si può con meno respetto lasciare andare. Et etiam non si
59 16, 1 | liberale, è necessario non lasciare indrieto alcuna qualità
60 16, 3 | parco; nell'altro, non debbe lasciare indrieto parte alcuna di
61 20, 7 | materia lo ricerca, non voglio lasciare indrieto ricordare a' principi,
62 23, 1 | Non voglio lasciare indrieto uno capo importante
63 25, 3 | messo mille paure. Io voglio lasciare stare l’altre sue azioni,
64 26, 4 | Non si debba, adunque, lasciare passare questa occasione,
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
65 1, 4 | come gli era necessario lasciare loro pigliare l'armi e ire
66 1, 6 | e veggendo non potere né lasciare né tenere quella, in maggiore
67 1, 23 | lo avvenire, pensino di lasciare loro il papato ereditario.
68 2, 13 | eglino avevano di lui, e lasciare quella città la quale con
69 2, 35 | buono per timore del male lasciare il bene, e di pusillanime
70 3, 5 | riuscire, quando voi vogliate lasciare indietro i privati rispetti
71 3, 13 | quelle non si abbiano a lasciare e come de' mali commessi
72 3, 15 | il tempo lo permettesse, lasciare la loro autorità, se la
73 3, 17 | città, parte ne constrinse a lasciare l'armi e nascondersi. Ottenuta
74 3, 20 | medesime gliene feciono lasciare. Tirato adunque messer Benedetto
75 4, 6 | Fiorentini non fussero per lasciare perdere quel luogo; e volendo
76 4, 10 | si apparteneva a lui, per lasciare la città negli ordini suoi.~ ~
77 4, 12 | più confortava Agnolo a lasciare l'alpi di Romagna e venire
78 4, 19 | tenere molto conto, voleva lasciare questa parte indietro, e
79 4, 27 | trovavano, perché pareva loro il lasciare crescere la cosa pericoloso,
80 5, 8 | pietoso existimato. Non lasciare per tanto passare questa
81 5, 12 | Fiorentini fussino necessitati lasciare le imprese loro per soccorrere
82 5, 14 | insolenzia sua, e non la lasciare tanto crescere che la diventasse
83 5, 26 | guerra in Toscana e a non lasciare la impresa di Lombardia:
84 5, 32 | necessità del partirsi, per non lasciare cosa alcuna intentata, deliberò
85 6, 4 | ultimo, minacciare il Duca di lasciare la impresa, quando a questa
86 6, 4 | affaticato che non poteva lasciare una certa pace per una dubia
87 6, 5 | maggiori imprese, fusse di lasciare quella necessitato. Accettò
88 6, 31 | rimuoverlo; ma solo promisse lasciare parte delle sue genti e
89 7, 1 | non mi pare per ciò da lasciare indietro di non narrare
90 7, 2 | urtare tutti gli altri, o lasciare ire la cosa e con il tempo
91 7, 3 | meno, perché non è bene lasciare tanto transcorrere le cose,
92 7, 3 | audace, gli parve tempo di lasciare governare la cosa a quello,
93 7, 5 | era a tempo, o a non li lasciare crescere, o a prepararsi
94 7, 7 | agli loro eredi liberamente lasciare. E per ciò giudicorono che
95 7, 20 | tornarsene nel suo stato e lasciare parte delle genti per la
96 7, 26 | tanto lo confortavano a lasciare il Podestà nella sua libertà,
97 8, 10 | voi mi avete a reggere o lasciare; voi miei padri, voi miei
98 8, 19 | più tosto e' lo avesse a lasciare amico che a tenerlo nimico.
99 8, 21 | troverebbono. Non parve adunque di lasciare passare questa occasione;
100 8, 26 | restituire le terre tolte, e lasciare loro Rovigo e il Pulesine,
101 8, 32 | pareva loro difficile il lasciare, per le altrui, le imprese
Clizia
Parte, Capitolo
102 4, 1 | questo amore dura, è per lasciare delle sue sustanze più a
Mandragola
Parte, Capitolo
103 3, 11 | incerto, non si debbe mai lasciare quel bene per paura di quel
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
104 4 | havere pazienza. Io voglo lasciare ire le grande spese, che,