| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] vincente 1 vincenti 3 vinceranno 1 vincere 103 vincerebbe 2 vincergli 12 vincerla 8 | Frequenza [« »] 104 sospetto 103 grado 103 poca 103 vincere 102 alloggiamenti 102 anzi 102 costoro | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze vincere |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 24| nimico alla campagna e potere vincere una giornata. A volere far
2 1, 0, 48| e' si perde, e' si possa vincere e rimediare alla cagione
3 2, 0, 3 | armati possono sostenere e vincere i cavagli; sono più espediti
4 2, 0, 3 | attitudine, come abbiamo detto, a vincere i cavagli, ma disavvantaggio
5 2, 0, 7 | arà rimedio veruno; e il vincere la prima punga e passare
6 2, 0, 11| spalle alle picche e per vincere la giornata, come io vi
7 3, 0, 18| riscontra alcuna virtù, non può vincere.~
8 4, 0, 1 | così essere vinto, come vincere.~
9 4, 0, 5 | più debole, che si lasci vincere e ritirisi nell'ultima schiera
10 4, 0, 7 | sbigottiti, si possano facilmente vincere. I quali modi tennono Minuzio
11 4, 0, 7 | vincerla. Gli Spagnuoli, per vincere l'esercito d'Amilcare missero
12 4, 0, 7 | avere avuta occasione di vincere e non la avere o conosciuta
13 4, 0, 7 | quando non si crede potere vincere. E però in questo caso dei
14 4, 0, 9 | Annibale non presumeva poterlo vincere andando a trovarlo ne' luoghi
15 4, 0, 9 | avesse presupposto poterlo vincere, a Fabio conveniva fare
16 4, 0, 11| salvarsi, fuora che nel vincere; la quale è la più gagliarda
17 4, 0, 11| forte, che ti costringe o vincere o morire.~ ~
18 5, 0, 9 | i soldati attendevano a vincere e non a rubare; e le legioni
19 5, 0, 13| ripa t'impedisce. A volere vincere questa difficultà non ci
20 6, 0, 13| guerra si può col tempo vincere, questa sola col tempo vince
21 6, 0, 15| che i pochi hanno potuto vincere il furore e la naturale
22 6, 0, 15| questo nostro esercito fatta vincere una giornata, e mostro i
23 6, 0, 15| tuoi soldati cominciano a vincere, a empiersi di preda e di
24 7, 0, 11| città si sono ingegnati vincere in due modi: l'uno, con
25 7, 0, 14| vedi ch'egli sperano di vincere.~
26 7, 0, 15| Meglio è vincere il nimico con la fame che
27 7, 0, 39| essere costretti o morire o vincere, per non parere loro avere
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
28 31 | potere poi più facilmente vincere i cavagli; il che gli succedette
29 35 | esterni; né mai potette vincere per fraude, che e' cercasse
30 35 | fraude, che e' cercasse di vincere per forza; perché ei diceva
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
31 1, 13, 2 | religione fece al Senato vincere quelle difficultà, che,
32 1, 14, 2 | ed in tutti i soldati di vincere, per non tôrre occasione
33 1, 15, 1 | ei sapevano che, a volere vincere, era necessario indurre
34 1, 18, 3 | quelli che sapevano meglio vincere i nimici: dipoi da quelli
35 1, 23, 3 | nelli luoghi dove poteva vincere, che condurlo su per l'alpe
36 1, 45, 1 | utile, non doveva farla vincere. E tanto più fu notato questo
37 2, 1, 2 | Sanniti stettero a vedere vincere dal Popolo romano i Volsci
38 2, 10, 1 | se il tesoro bastasse a vincere, che Dario arebbe vinto
39 2, 10, 1 | arebbono avuta difficultà in vincere Francesco Maria, nipote
40 2, 10, 2 | che dubbiosissimo, potere vincere; ed in quello altro avere
41 2, 10, 2 | mostrando ch'e' potevano vincere quella guerra con la industria
42 2, 12, 1 | i Romani non si potevano vincere se non in Italia, perché
43 2, 12, 4 | Svizzeri, sono più difficili a vincere quanto più ti appressi loro:
44 2, 14 | credendo con la umiltà vincere la superbia.~ ~
45 2, 15, 2 | delle loro forze fargli vincere; ma differendo, venivano
46 2, 22, 1 | uno e dell'altro. E perché vincere l'uno e l'altro, o di per
47 2, 22, 2 | la sua fortuna e virtù, vincere e perdere; ma quello che
48 2, 27 | republiche prudenti debbe bastare vincere; perché, il più delle volte,
49 2, 27, 2 | combattere; giudicando potere pur vincere, o, perdendo, perdere gloriosamente.
50 2, 30, 4 | sostenere il nimico, ma vincere la guerra. Tutto nacque
51 2, 32, 1 | o cercare per altri modi vincere la guerra; come fe' Scipione,
52 3, 10, 2 | certo; tentando, potrebbe vincere.~
53 3, 12, 1 | le ha potuto più tosto vincere, che non ha fatto quella
54 3, 13, 1 | solamente salvare sé stesso, ma vincere il nimico, e conservare
55 3, 13, 3 | solamente hanno avuto a vincere il nimico, ma, prima che
56 3, 22, 4 | ineunt, comiter facilis vincere ac vinci vultu eodem; nec
57 3, 22, 4 | difficultà che vi furono a vincere fa questa conclusione: che
58 3, 30, 1 | rovina della loro patria. A vincere questa invidia non ci è
59 3, 30, 1 | non avere saputo o potuto vincere questa invidia.~
60 3, 31, 3 | fortuna, ed essere a tempo o a vincere o a perdere più gloriosamente,
61 3, 33 | Egli è necessario, a volere vincere una giornata, fare lo esercito
62 3, 33, 1 | creda dovere in ogni modo vincere. Le cose che lo fanno confidente
63 3, 33, 1 | mostri facile la via del vincere; quelle cose che discosto
64 3, 36, 2 | nutriti dalla speranza del vincere; la quale mai non manca,
65 3, 36, 2 | loro con il primo impeto vincere, e non essendo sostenuto
66 3, 44, 2 | per la più corta, e per vincere ogni difficultà né dare
67 3, 48, 1 | spesso il disiderio del vincere acceca gli animi degli uomini,
Il Principe
Capitolo, Capoverso
68 7, 7 | guadagnarsi delli amici, vincere o per forza o per fraude,
69 12, 4 | iudicorono con lui non potere più vincere, perché non voleva, né potere
70 13, 2 | adunque, che vuole non potere vincere, si vaglia di queste arme,
71 13, 3 | tosto perdere con li sua che vincere con li altri, iudicando
72 13, 5 | non par loro di potere vincere sanza essi. Di qui nasce
73 18, 6 | Facci dunque uno principe di vincere e mantenere lo stato: e'
74 25, 4 | vede che la si lascia più vincere da questi, che da quelli
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
75 1, 22 | deboli e tarde, pensò che a vincere Manfredi bisognassero più
76 2, 29 | per la poca fede non seppe vincere, così di poi per la poca
77 2, 32 | veggendosi scoperti, per vincere con gloria o morire sanza
78 2, 32 | persuase loro che non volessero vincere con il sangue de' suoi cittadini,
79 2, 40 | in tanta confidenza del vincere, che palesemente si provedevono
80 2, 41 | talmente che bisognava vincere i ponti, i quali ne' modi
81 2, 41 | mancare di animo e al popolo vincere la impresa; perché, come
82 3, 5 | quale si può con la prudenza vincere, ponendo freno alla ambizione
83 3, 11 | con la nostra umanità, vincere in ogni modo l'ambizione
84 4, 6 | facilmente gli poterono vincere. Non di meno in una tanta
85 4, 9 | pericoloso o di non potere vincere o di non potere godersi
86 4, 30 | loro, per essersi lasciati vincere da' prieghi, dalle lagrime
87 4, 31 | tolse a sé l'occasione del vincere, e dette animo a loro a
88 5, 29 | in ogni altro luogo, e il vincere era facile, rimanendo lo
89 5, 30 | guardava, giudicò di potere vincere quello di Marradi per la
90 5, 32 | giornata, credevono o potere vincere la impresa, o perderla onorevolmente.
91 5, 34 | tanta virtù che sapesse vincere, e come nello inimico fusse
92 6, 16 | come si potesse sperare di vincere una guerra che a sostenerla
93 6, 19 | nella guerra e nelli accordi vincere; e quelle cose che nella
94 6, 24 | potesse, sanza combattere, vincere al sicuro, perché il Conte
95 6, 38 | reputazione e la commodità di vincere quella impresa. Erano i
96 7, 1 | perché è necessario, per vincere le loro pruove, si voltino
97 7, 20 | perdé quella occasione del vincere che di poi, privato, volle
98 8, 10 | liberalità, con i beneficii, vincere ciascuno. Se noi abbiamo
99 8, 23 | uomo animoso, e che voleva vincere e non cedere al nimico,
100 8, 26 | come sempre avevono fatto, vincere con la pace, poi che con
Clizia
Parte, Capitolo
101 1, 2 | alle acque ed a' venti, per vincere una impresa, che faccia
102 2, 1 | Pure, io ho a cercare di vincere la mia. Pirro! o Pirro!
Mandragola
Parte, Capitolo
103 4, 1 | loco! Talvolta io cerco di vincere me stesso, riprendomi di