Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
signoreggiono 1
signoreggiorono 1
signori 222
signoria 101
signorie 7
signorotto 1
silent 1
Frequenza    [«  »]
102 veggendo
101 colui
101 passare
101 signoria
100 grandezza
100 mille
100 primi
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

signoria

La vita di Castruccio Castracani da Lucca
    Capoverso
1 14 | quale aveva già data la signoria di Lucca, e gli commisse 2 20 | Pistoia per loro; e tratta la Signoria di palagio, costrinse Castruccio I decennali Capitolo, Capoverso
3 de1, 173 | a l'incontro, il re la signoria~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 39, 2| mandarono le azioni sue alla Signoria. La quale diliberazione 5 1, 45, 1| di stato, gli Otto e la Signoria dessono; la quale legge 6 1, 45, 1| condannati a morte dalla Signoria, per conto di stato, cinque Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
7 2, 12 | provviddono che qualunche Signoria, nel principio dello uficio 8 2, 14 | mandorono duoi di loro alla Signoria, la quale giudicavano in 9 2, 14 | perché il popolo aveva quella Signoria sospetta, deputò sei cittadini 10 2, 22 | pace con il consiglio, la Signoria aiutassero; aggiunsono ai 11 2, 23 | cavagli catelani soldati della Signoria sopraggiunto e preso; ma 12 2, 25 | riformare il governo la signoria ad il Re per tre anni prorogata; 13 2, 26 | questi tempi, a Uguccione la signoria di Lucca e di Pisa, e Castruccio 14 2, 26 | questo mezzo, il fine della signoria del re Ruberto venuto; e 15 2, 28 | rinnuovano, dove prima la Signoria si faceva di tempo in tempo, 16 2, 30 | potendo venire a prendere la signoria, vi mandò Gualtieri di nazione 17 2, 30 | ogni loro opinione, dalla signoria dell'uno e timore dell'altro 18 2, 33 | città di Lucca sotto la signoria di Mastino della Scala, 19 2, 33 | persuasono a pigliare la signoria del tutto, offerendogli 20 2, 34 | necessario gli fusse concessa la signoria libera; e perciò desiderava, 21 2, 34 | impresa o a fare la sua signoria meno acerba bastavano. Andorono 22 2, 34 | vivuta libera; perché la signoria che noi concedemmo già ai 23 2, 34 | signori possono fare la loro signoria sicura che hanno pochi nimici, 24 2, 35 | per uno anno al Duca la signoria, con quelle condizioni che 25 2, 35 | Piazza; e insieme con la Signoria salì sopra la ringhiera, 26 2, 35 | convenzioni fatte intra la Signoria e lui. E quando si venne, 27 2, 35 | uno anno se gli dava la signoria, si gridò per il popolo: 28 2, 36 | acquistato che ebbe la signoria, per torre la autorità a 29 2, 36 | fama si sparse della nuova signoria di costui, molti vennono 30 2, 37 | costumi gli tolsono quella signoria che i cattivi consigli d' 31 2, 39 | conclusono che i Grandi nella Signoria la terza parte e negli altri 32 2, 39 | volere cedere il grado della Signoria al popolo, promettendone 33 3, 8 | grande, qualunque volta una Signoria loro nimica volesse abbassargli; 34 3, 9 | potendo nella seguente Signoria essere facilmente Salvestro 35 3, 10 | Costui, come intese la Signoria avere fatto impresa contro 36 3, 13 | cittadini si ristringono, la Signoria è sempre con i magistrati: 37 3, 13 | i cittadini disuniti, la Signoria dubia, i magistrati sbigottiti: 38 3, 14 | voci i loro prigioni alla Signoria domandavano; e per avergli 39 3, 15 | quello che volevano alla Signoria domandare deliberato. Di 40 3, 15 | deliberato. Di modo che alla Signoria con quattro della plebe 41 3, 15 | Arti minori tre; che la Signoria alle case dove queste nuove 42 3, 16 | risposono. Accettò Michele la signoria; e perché era uomo sagace 43 3, 16 | sindachi delle Arti, e creò la Signoria: quattro della plebe minuta, 44 3, 17 | poteva con dignità della Signoria concedere. Per la qual cosa 45 3, 17 | e tutto quello che dalla Signoria si deliberasse dovesse essere 46 3, 17 | mandorono duoi di loro alla Signoria, a domandare che le fussero 47 3, 18 | vittoria, tratta la nuova Signoria; intra la quale erano duoi 48 3, 18 | de' Signori; tale che la Signoria, per sodisfare loro, privò 49 3, 21 | presono l'arme per fare alla Signoria e al Capitano del popolo 50 3, 21 | assai zuffe, perché la Signoria, ora cedendo, ora combattendo 51 3, 24 | scelti de' quali in ogni Signoria se ne traessi duoi.~ ~ 52 4, 15 | Volterrani mandorono alla Signoria a dolersi della cosa, di 53 4, 17 | persuaso Giusto a pigliare la signoria, uomo di credito nella nobilità. 54 4, 17 | e privare Giusto della signoria, e rendere la città a' Fiorentini, 55 4, 18 | da Niccolò e a pregare la Signoria che non volesse muovere 56 4, 18 | speranze, feciono che la Signoria ragunò il Consiglio, dove 57 4, 25 | contenti, così come la sua signoria era cominciata e vivuta 58 4, 27 | che potrebbe, avendo una Signoria propizia riuscire facilmente: 59 4, 29 | affermando che dovunque quella Signoria lo mandasse era per stare 60 4, 30 | Cosimo; di modo che tale Signoria spaventò messer Rinaldo 61 4, 31 | Rinaldo; e dissono che la Signoria non sapeva la cagione perché 62 4, 31 | però voleva ubbidire alla Signoria. E con le sue genti ne andò 63 4, 32 | gli mancherebbe, con la Signoria, né autoritàfede a farlo 64 5, 2 | Conte, e gli concesse la signoria della Marca, ancor che il 65 5, 4 | assicurarsi dello stato loro. E la Signoria la quale nel magistrato 66 5, 4 | squittini, insieme con la Signoria vecchia, avessero autorità 67 5, 13 | lettera che dovesse alla Signoria di Firenze scrivere, mostrandogli 68 5, 15 | riputatissimo cittadino; al quale la Signoria, per non parere meno del 69 5, 20 | Gino Capponi, parve alla Signoria che ancora si transferisse 70 5, 20 | fare più accetto a quella Signoria questo benefizio, e ordinare 71 5, 21 | onore ricevuto da quella Signoria, con quanto fu ricevuto 72 5, 21 | questa vostra Serenissima Signoria voi medesimi lo sapete, 73 5, 28 | Vinegia, trovorono quella Signoria tutta a volere che Brescia, 74 6, 7 | pochi di potere creare la Signoria; rinnovò la Cancelleria 75 6, 11 | genero del Conte, sperava la signoria di Pesero, ma il Conte, 76 6, 11 | favori del Conte aveva la signoria di Urbino occupata: questo 77 6, 13 | quella non aspiravano, la signoria de' Milanesi non volevono. 78 6, 25 | guerra. Fu commessa dalla Signoria la risposta a Cosimo; il 79 6, 27 | cavagli, e fu da quella Signoria onoratissimamente ricevuto; 80 6, 28 | dugento soldati mandati dalla Signoria per guardia di esso. A questo 81 7, 4 | onori. Fu messer Luca dalla Signoria e da Cosimo riccamente presentato, 82 7, 13 | sorte dessi di avere una Signoria amica, essere parati ad 83 7, 13 | che si aspettasse la nuova Signoria, e secondo quella governarsi. 84 7, 15 | in Piazza, e fare che la Signoria fermassi uno stato secondo 85 7, 15 | Palazzo a confortare la Signoria a fare che Piero posasse 86 7, 15 | in Piazza a' favori della Signoria, che era per loro; dove 87 7, 16 | 16-~ ~La Signoria, in questo tumulto, aveva 88 7, 16 | Palazzo, alla presenza della Signoria, dove molte cose dello stato 89 7, 16 | tutto quello che loro e la Signoria deliberassero, e che da 90 7, 27 | Palagio di cittadini, e con la Signoria a consigliarsi convennono. 91 7, 30 | nell'arbitrio di quella Signoria, o eglino aspettassero la 92 8, 2 | contro alla volontà della signoria di Firenze, Francesco Salviati, 93 8, 2 | talché, non gli volendo la Signoria dare la possessione, ne 94 8, 5 | occupassero, acciò che la Signoria, o voluntaria o forzata, 95 8, 6 | sacerdoti tanto salvato che la Signoria, cessato il romore, potette 96 8, 7 | da alto; e trovato che la Signoria desinava, perché era l'ora 97 8, 7 | disarmati consiglio alla Signoria potevano porgere.~ ~ 98 8, 17 | arrivato a Pisa, scrisse alla Signoria la cagione della sua partita. 99 8, 21 | Ma tornati a Firenze, la Signoria, per fermare questa pace, 100 8, 31 | mostrorono la indegnazione della Signoria, dello stato e di tutta Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
101 8 | quel re a richiederne la Signoria. La quale forzò Gianmatteo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL