Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] loquendum 1 lor 55 lore 4 lorenzo 98 loro 3108 loto 1 lotteringo 1 | Frequenza [« »] 99 avuto 99 donna 98 figliuoli 98 lorenzo 98 palagio 98 sarà 97 fabrizio | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze lorenzo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr | dell'arte della guerra a Lorenzo di Filippo Strozzi patrizio 2 pr, 0, 1 | Hanno, Lorenzo, molti tenuto e tengono 3 pr, 0, 1 | conosciuti. Voi pertanto, Lorenzo, considererete le qualità Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 56, 1 | come, avanti alla morte di Lorenzo de' Medici vecchio, fu percosso 5 3, 6, 5 | quella de' Pazzi contro a Lorenzo e Giuliano de' Medici: delle 6 3, 6, 11| congiura de' Pazzi contro a Lorenzo e Giuliano de' Medici, è 7 3, 6, 13| sopra si disse, ad ammazzare Lorenzo de' Medici, nello accostarsegli 8 3, 6, 13| quale voce fu la salute di Lorenzo, e la rovina di quella congiura. 9 3, 29, 1 | regenti est similis». E Lorenzo de' Medici, a confermazione Il Principe Capitolo, Capoverso
10 ded | Machiavelli al Magnifico Lorenzo de’ Medici]~ ~ Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
11 de | per la morte del Magnifico Lorenzo de' Medici, feciono mutare 12 de | magnificenzia e prudenza di Lorenzo, che non paia alla V.S. 13 1, 31 | memorabile, che uno Niccolò di Lorenzo, cancelliere in Campidoglio, 14 1, 39 | Braccio, Agnolo della Pergola, Lorenzo e Micheletto Attenduli, 15 2, 11 | Ponte Vecchio infino a San Lorenzo.~ ~ 16 3, 14 | San Piero Maggiore e San Lorenzo, luoghi deputati da loro, 17 3, 18 | eccetto che Michele di Lando e Lorenzo di Puccio e alcuni altri 18 4, 8 | cittadini, con licenza di messer Lorenzo Ridolfi e di Francesco Gianfigliazzi, 19 4, 16 | mortale, chiamò Cosimo e Lorenzo suoi figliuoli, e disse 20 5, 30 | prima che al Borgo a San Lorenzo. Niccolò, entrato ne' luoghi 21 7, 3 | 1458, la vigilia di Santo Lorenzo avendo ripieno di armati 22 7, 5 | templi di San Marco e di San Lorenzo e il munistero di Santa 23 7, 6 | accompagnato, e nel tempio di San Lorenzo sepellito, e per publico 24 7, 11 | male trattata; onde che Lorenzo di Larione, suo affine, 25 7, 11 | la Clarice degli Orsini a Lorenzo suo primogenito; il che 26 7, 12 | fiorentini il più reputato fu Lorenzo, primogenito di Piero, il 27 7, 21 | magnificamente le nozze di Lorenzo suo figliuolo, con il quale 28 7, 23 | Piero nel tempio di San Lorenzo, propinquo al padre; e furno 29 7, 23 | Rimasono di lui duoi figliuoli, Lorenzo e Giuliano, i quali benché 30 7, 24 | Antonio, dove fece ancora Lorenzo e Giuliano de' Medici venire; 31 7, 24 | apresso a messer Tommaso, Lorenzo, e benché fusse giovane, 32 7, 24 | questa conclusione, erano Lorenzo e Giuliano come principi 33 7, 30 | vittoria. Dall'altra parte Lorenzo de' Medici, parendogli avere 34 7, 30 | era stata tutta impresa di Lorenzo, ne salì quello in reputazione 35 7, 31 | costui grande amicizia con Lorenzo de' Medici; donde che da 36 8, 2 | perché chi consigliava Lorenzo gli mostrava come gli era 37 8, 2 | de' Medici molte volte con Lorenzo suo fratello si dolfe, dicendo 38 8, 3 | 3-~ ~Non di meno Lorenzo, caldo di gioventù e di 39 8, 3 | la morte di Giuliano e di Lorenzo pensavano non si potessi 40 8, 4 | Giovan Batista parlasse con Lorenzo, e da sua parte gli domandasse 41 8, 4 | Batista a Firenze, parlò con Lorenzo, dal quale fu umanissimamente 42 8, 4 | tornò Giovan Batista, e con Lorenzo de' Medici seguitò il simulato 43 8, 4 | per ciò si aspettasse che Lorenzo andasse a Roma, come era 44 8, 4 | A Francesco piaceva che Lorenzo fusse a Roma; non di meno, 45 8, 4 | andasse in Romagna, e messer Lorenzo da Castello nel paese suo, 46 8, 5 | insieme, mediante costui, Lorenzo e Giuliano; e come prima 47 8, 5 | prendesse la cura di ammazzare Lorenzo, e Francesco de' Pazzi e 48 8, 5 | familiarità aveva tenuta con Lorenzo gli avesse adolcito lo animo, 49 8, 6 | il Cardinale insieme con Lorenzo de' Medici era venuto. La 50 8, 6 | munito. Sapevano Giuliano e Lorenzo lo acerbo animo de' Pazzi 51 8, 6 | ucciditori, quegli a canto a Lorenzo, dove, per la moltitudine 52 8, 6 | dall'altra parte, assalirono Lorenzo, e menatogli più colpi, 53 8, 6 | negligenzia, o lo animo di Lorenzo, che, vedutosi assalire, 54 8, 6 | tutta la città strascinati. Lorenzo dall'altra parte, ristrettosi 55 8, 6 | omicidii corse per trovare Lorenzo e supplire con lo animo 56 8, 8 | Bernardo Bandini, veggendo Lorenzo campato, e uno di loro, 57 8, 8 | veggendosi il Palagio nimico, Lorenzo vivo, Francesco ferito, 58 8, 9 | la città era in arme, e Lorenzo de' Medici da molti armati 59 8, 9 | Guglielmo de' Pazzi, di Lorenzo cognato, nelle case di quello, 60 8, 9 | non andasse alle case di Lorenzo in quella necessità; e ciascheduno 61 8, 9 | Le genti che sotto messer Lorenzo da Castello in Val di Tevere, 62 8, 10 | non che la rimovesse da sé Lorenzo de' Medici, il quale solo 63 8, 10 | sollecitudine alle difese. E Lorenzo de' Medici, innanzi ad ogni 64 8, 10 | i cittadini, mentre che Lorenzo parlava, tenere le lagrime; 65 8, 15 | Castello, dove era capo messer Lorenzo suo nimico, con gente si 66 8, 17 | ardire alcuno, che, voltosi a Lorenzo de' Medici, gli disse: - 67 8, 17 | pensasse alla pace. Onde che Lorenzo, cognosciuta questa necessità, 68 8, 17 | certezza che con la presenza di Lorenzo; perché, quanto più con 69 8, 17 | passate. Avendo per tanto Lorenzo fermo lo animo a questa 70 8, 18 | rovina di Italia. Era partito Lorenzo de' Medici per a Napoli, 71 8, 18 | speranza, di quello che avesse Lorenzo de' Medici a trattare con 72 8, 19 | 19-~ ~Era Lorenzo, per mare, arrivato a Napoli; 73 8, 19 | perché non mancavano a Lorenzo, in Firenze, nimici che 74 8, 19 | quello che fusse in favore di Lorenzo si opponevano. E avevano 75 8, 19 | comuni stati. Tornò per tanto Lorenzo in Firenze grandissimo, 76 8, 19 | accettorono la pace fatta da Lorenzo con il Re, destinorono oratori 77 8, 22 | questa nuova confederazione, Lorenzo de' Medici riacquistò quella 78 8, 22 | ragionamento: e celebravasi Lorenzo infino al cielo; dicendo 79 8, 23 | e ne cacciorono messer Lorenzo, che per il Papa la teneva, 80 8, 23 | vedere di restituire a messer Lorenzo quella terra, e parte tentare 81 8, 25 | Calavria, il signore Lodovico e Lorenzo de' Medici con molti altri 82 8, 27 | il Papa, mediante messer Lorenzo, strigneva Città di Castello 83 8, 27 | accordò seco; e con messer Lorenzo suo avversario, in quel 84 8, 31 | si concludessero, parve a Lorenzo de' Medici condursi in campo; 85 8, 31 | stati da la malattia di Lorenzo de' Medici e da la guerra 86 8, 31 | Ferrando, impediti: perché Lorenzo, non solamente da le gotte, 87 8, 33 | inclinazione, cognosciuta da Lorenzo de' Medici, fu con ogni 88 8, 33 | securamente congiugnere che con Lorenzo; e per ciò operò in modo 89 8, 33 | per ciò operò in modo che Lorenzo gli dette per donna una 90 8, 33 | espugnazione in lungo, parve a Lorenzo de' Medici di andare in 91 8, 33 | condizioni, nelle braccia di Lorenzo si rimissono; e venuti nella 92 8, 34 | fu contento, persuaso da Lorenzo de' Medici, di rendere quella 93 8, 34 | dove, sotto la fede di Lorenzo, più tempo onoratissimamente 94 8, 36 | vissono infino al 1492 che Lorenzo de' Medici morì, in una 95 8, 36 | felicità grandissima: perché Lorenzo, posate l'armi d'Italia, 96 8, 36 | e per il poco tempo che Lorenzo visse, non potette di estraordinaria 97 8, 36 | mosso dalla munificenzia di Lorenzo, pose la sua abitazione 98 8, 36 | Per la quale, subito morto Lorenzo cominciorono a nascere quegli