Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rodiani 2
rodio 1
roma 550
romagna 96
romagnolo 2
romagnuoli 1
romam 1
Frequenza    [«  »]
97 spazio
97 voleva
96 facevano
96 romagna
95 amore
95 avessero
95 dio
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

romagna

I decennali
   Capitolo, Capoverso
1 de1, 174 | li promisse e li stati di Romagna.~ 2 de1, 256 | Volsono e' Galli di Romagna el becco~ 3 de1, 294 | e mandando Romagna sottosopra.~ 4 de1, 383 | e ritornato in Romagna, la impresa~ 5 de2, 170 | con le genti in Romagna, e Berzighella~ 6 de2, 199 | e la Romagna al gran Pastor perviene~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
7 1, 55, 2| Napoli, Terra di Roma, la Romagna e la Lombardia. Di qui nasce 8 2, 12, 2| mandato uno esercito in Romagna, sanza combattere perdé 9 2, 24, 3| solamente in Lombardia, ma in Romagna, nel regno di Napoli, e 10 2, 30, 2| riputazione, non era signorotto in Romagna che non avessi da quello 11 3, 29, 1| erano di simile natura. La Romagna, innanzi che in quella fussono Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
12 3 | provincie, come: Lombardia, Romagna, Toscana, terra di Roma 13 97 | lingua Milano, Vinegia e Romagna, e tutte le bestemmie di Il Principe Capitolo, Capoverso
14 3, 10 | perché elli occupassi la Romagna. Né si accorse, con questa 15 3, 12 | Luigi cedé ad Alessandro la Romagna et a Spagna el Regno per 16 3, 12 | Alessandro, occupava la Romagna; perché, dicendomi el cardinale 17 7, 3 | gente per la impresa di Romagna; la quale li fu consentita 18 7, 3 | Acquistata, adunque el duca la Romagna, e sbattuti e' Colonnesi, 19 7, 3 | di Urbino e li tumulti di Romagna et infiniti periculi del 20 7, 3 | potenzia sua, avendo tutta la Romagna con il ducato di Urbino, 21 7, 3 | aversi acquistata amica la Romagna e guadagnatosi tutti quelli 22 7, 4 | Preso che ebbe il duca la Romagna, e trovandola suta comandata 23 7, 6 | Lasciollo con lo stato di Romagna solamente assolidato, con 24 7, 6 | buoni, si vidde: ché la Romagna l’aspettò più d’uno mese; 25 11, 2 | grande, avendo tutta la Romagna e sendo spenti e' baroni 26 13, 3 | azioni. Questo duca intrò in Romagna con le armi ausiliarie, 27 17, 1 | crudeltà aveva racconcia la Romagna, unitola, ridottola in pace Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
28 1, 8 | Flamminia, chiamata oggi Romagna. Talché parendogli, per 29 1, 11 | di Ravenna si chiamasse Romagna. E oltre a questo creò Pipino 30 1, 13 | figliuolo; la Toscana e la Romagna per uno ministro dello imperadore 31 1, 16 | occuporono alcune terre in Romagna, dove, intra quelle guerre, 32 1, 16 | Guglielmo non ritornò in Romagna, ma si volse con le sue 33 1, 20 | del Pontefice; occupò la Romagna, e ordinava di assalire 34 1, 21 | maggiore parte delle città di Romagna, e di più Verona, Vicenza, 35 1, 21 | castella di Lombardia, di Romagna e della Marca trivigiana 36 1, 23 | restituì alla Chiesa la Romagna, stata da' suoi antecessori 37 1, 23 | e il Papa fece duca di Romagna Bertoldo Orsino. E parendogli 38 1, 24 | del quale, Carlo mandò in Romagna, che se gli era ribellata, 39 1, 29 | Brescia, e nel Reame e in Romagna molte città, cacciati dalla 40 1, 32 | virtù, non solamente in Romagna e in Roma, ma per tutta 41 1, 38 | poi, morto, combattendo in Romagna per i Fiorentini; tale che, 42 1, 39 | la Marca, il Patrimonio e Romagna, parte delle loro terre 43 3, 7 | affliggere; perché tutta la Romagna, la Marca e Perugia le feciono 44 3, 29 | Siena, la Marca tutta e la Romagna, e che non gli mancava altro 45 4, 4 | facessero, per avere la Romagna in mezzo, diventarne signori, 46 4, 4 | non potendo alle cose di Romagna, per la vicinità della Chiesa, 47 4, 7 | la non si fusse mossa in Romagna, la si sarebbe fatta in 48 4, 11 | prese tutte le terre di Romagna possedute dai Fiorentini, 49 4, 12 | Agnolo a lasciare l'alpi di Romagna e venire ne' colli di Toscana, 50 4, 13 | scorresse più liberamente per Romagna. Ma perché quella valle 51 4, 13 | de' Viniziani, e quelli di Romagna e di Toscana de' Fiorentini; 52 4, 15 | riebbono le terre perdute in Romagna, e a' Viniziani rimase Brescia, 53 4, 30 | sendo le genti del Duca in Romagna sopra i confini nostri, 54 5, 3 | da Batista da Canneto in Romagna raccesa. Ammazzò costui 55 5, 3 | che subito si trovorono in Romagna duoi grossi eserciti. Di 56 5, 3 | Piccino che per la via di Romagna passasse in Toscana; in 57 5, 3 | quale le terre occupate in Romagna dal Duca si restituirono 58 5, 3 | furono le genti del Duca di Romagna, non potendo le forze e 59 5, 14 | furono che delle cose di Romagna e di Toscana non si travagliasse. 60 5, 17 | egli disegnò di torre la Romagna al Pontefice giudicando 61 5, 17 | capituli fatti con il Conte, la Romagna assalire, ordinò che Niccolò 62 5, 17 | Duca e il Conte si fece, in Romagna; e d'accordo con il Duca, 63 5, 18 | 18-~ ~Occupata Niccolò la Romagna, lasciò quella in guardia 64 5, 18 | cose fatte da Niccolò in Romagna, se le erano contro a' capitoli, 65 5, 18 | Rinato, se gli accidenti di Romagna e di Lombardia non lo avessino 66 5, 18 | Fiorentini adunque, veggendo la Romagna occupata dalle forze del 67 5, 19 | presto espedire le cose di Romagna.~ ~ ~ 68 5, 27 | che il Papa in Toscana, in Romagna, nel Regno e a Roma fece, 69 5, 29 | viaggio, e già era giunto in Romagna; e aveva operato tanto con 70 5, 29 | mantenere la Toscana e la Romagna. E però erano al tutto contrari 71 5, 30 | mezzo, ferme le cose di Romagna, disegnava di scendere in 72 5, 30 | dividono la Toscana dalla Romagna, ma da quella parte che 73 5, 30 | quella parte che guarda verso Romagna, e nel principio di Val 74 5, 34 | dal Borgo, e ne andò verso Romagna, con il quale ancora i rebelli 75 6, 2 | innanzi che pervenisse in Romagna, era in su i campi più potente 76 6, 3 | Toscana, e quelle del Papa in Romagna. Le quali, poi che ebbono 77 6, 5 | stava con le sue genti in Romagna. Prese Eugenio cupidamente 78 6, 6 | 6-~ ~Mentre che in Romagna le cose secondo questo ordine 79 6, 11 | riempierono di tumulti la Romagna e la Marca, perché Filippo, 80 6, 11 | bastò a Filippo la guerra di Romagna, ché disegnò torre al Conte 81 6, 33 | sanza partito, passarono in Romagna, e di quindi nel Sanese, 82 7, 4 | ne fece il Pontefice in Romagna contro a quelli Malatesti; 83 7, 9 | aveva composte le cose di Romagna; e per ciò gli parve tempo, 84 7, 20 | scendono dalla Toscana in Romagna. I nimici, in quel mezzo, 85 7, 31 | gli animi de' signori di Romagna e de' Sanesi per farsegli 86 7, 31 | conte Girolamo gli stati di Romagna, sendo i Fiorentini e Viniziani 87 8, 4 | a Firenze, e di quivi in Romagna, sotto colore di riavere 88 8, 4 | consiglio, come nelle cose di Romagna si avesse a governare; di 89 8, 4 | Giovan Batista che andasse in Romagna e tornasse, e che intanto 90 8, 4 | del Papa, ne andasse in Romagna, e messer Lorenzo da Castello 91 8, 8 | di Firenze per andarne in Romagna.~ ~ 92 8, 9 | Francesco da Talentino in Romagna erano, insieme, per dare 93 8, 24 | Mentre che queste cose in Romagna e a Roma si travagliavano, 94 8, 34 | questi tempi, tumulti in Romagna, importantissimi. Francesco 95 8, 35 | 35-~ ~A questo tumulto di Romagna un altro in quella provincia, 96 8, 35 | anni, assai tumulti, in Romagna, nella Marca, e a Siena;


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL