Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piatosa 2
piatoso 4
piaza 3
piazza 95
piazze 8
picca 14
picche 92
Frequenza    [«  »]
95 avessero
95 dio
95 favore
95 piazza
94 avessi
94 difesa
94 facile
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

piazza

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 19| vacuo in mezzo che chiamano piazza. Il modo del mettere insieme 2 2, 0, 21| battaglia cornuta con la piazza, non si dee fare altro che, 3 2, 0, 21| corna diventano spalle della piazza. In questa piazza si tengono 4 2, 0, 21| della piazza. In questa piazza si tengono i carriaggi; 5 2, 0, 21| soda, sanza corna e sanza piazza è meglio. Pure, volendo 6 5, 0, 1 | disarmati si mettono nella piazza che resta dentro all'esercito, 7 5, 0, 1 | io posi nel mezzo della piazza dell'esercito. I mille veliti 8 5, 0, 1 | battaglie. Rimasa adunque la piazza vota e andato ciascuno a' 9 5, 0, 1 | apertura sgomberassono la piazza e ritirassonsi dietro al 10 6, 0, 3 | quarantacinque braccia di piazza, che io gli voglio dare 11 6, 0, 3 | e si chiamasse la via di piazza. Poste queste due vie ordinerei 12 6, 0, 3 | queste due vie ordinerei la piazza dove si facesse il mercato; 13 6, 0, 3 | nella testa della via di piazza, all'incontro allo alloggiamento 14 6, 0, 3 | e man sinistra di detta piazza farei due ordini d'alloggiamenti, 15 6, 0, 3 | essere da ogni mano della piazza che la mettessono in mezzo, 16 6, 0, 3 | occuparle, sarebbero la via di piazza, la via di testa e, di più, 17 6, 0, 3 | per il mezzo della via di piazza, la quale dalla parte di 18 7, 0, 5 | chi stesse nel mezzo della piazza, la vista di tutte le mura, La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
19 6 | la quale è in testa della piazza di San Michele che è la 20 6 | San Michele che è la prima piazza di Lucca, vidde più volte Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
21 1, 47, 3 | Costoro hanno uno animo in piazza, ed uno in palazzo. Considerando, 22 3, 6, 17| fu data la guardia della piazza con governo, come cosa mecanica, 23 3, 14, 1 | venivano per pigliare la piazza. E perché quella città in 24 3, 14, 1 | solo quella che sboccava in piazza, ed essendo già levato il Il Principe Capitolo, Capoverso
25 7, 4 | Cesena, in dua pezzi in sulla piazza, con uno pezzo di legno Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
26 2, 14 | in Mercato Nuovo e alla piazza de' Mozzi; e sotto tre capi: 27 2, 15 | palagio loro; e feciongli piazza delle case che furono già 28 2, 22 | entrarono, e infino alla piazza di San Giovanni transcorsono. 29 2, 26 | città, fece ragunare in Piazza assai gente, la quale contro 30 2, 32 | suono tutto il popolo alla Piazza armato corse. Dall'altra 31 2, 34 | mattina seguente, fusse alla piazza di Santa Croce, davanti 32 2, 35 | popolo si ragunasse sopra la piazza loro; con la autorità del 33 2, 35 | altri cittadini, venne in Piazza; e insieme con la Signoria 34 2, 35 | moltitudine, gridando per la Piazza il nome suo. È consuetudine 35 2, 37 | infima plebe, armati, in Piazza, in favore del Duca concorsono. 36 2, 37 | salirono a cavallo per ire in Piazza, e per la via furono in 37 2, 37 | fatto testa, assalirono la Piazza. Alla giunta di costoro, 38 2, 37 | popolo che armato andava in Piazza, che in favore del Duca 39 2, 37 | ridusse. La zuffa intanto, in Piazza, intra il popolo e le genti 40 2, 37 | fuggirono. Mentre che la Piazza si combatteva, Corso e messer 41 2, 37 | vedendosi avere perduta la Piazza, e tutta la città nimica, 42 2, 40 | con i quali se n'andò in piazza de' Signori, e che fusse 43 2, 40 | minacce e con le armi, dalla Piazza gli discostorono; di poi 44 2, 41 | quella parte che, per la piazza di San Giovanni, entra alle 45 3, 10 | armi; e subito fu piena la Piazza di armati; donde che i Collegi 46 3, 10 | armati dietro, furono in Piazza. Onde che il Consiglio, 47 3, 14 | ebbono uno Simone dalla Piazza nelle mani, da il quale 48 3, 14 | loro compagnie armate in Piazza. Temperava l'oriolo di Palagio, 49 3, 14 | che, in un subito, alla piazza di Santo Spirito più che 50 3, 14 | era il 21 di luglio, e in Piazza, in favore de' Signori, 51 3, 14 | che della plebe furono in Piazza furono quelli che a San 52 3, 14 | e questi poco tempo in Piazza dimororono, perché, non 53 3, 15 | solite insegne venne in Piazza, con sì alte voci e sì spaventevoli, 54 3, 16 | ciascuno, rizzò le forche in Piazza. E per dare principio alla 55 3, 16 | portato dalla moltitudine in Piazza e a quelle forche per un 56 3, 17 | sotto le loro insegne, in Piazza ne vennono; e che i Signori 57 3, 17 | partì ancora ella per ire in Piazza; e il caso fece che ciascuno 58 3, 17 | tornato indietro, trovò che la Piazza era presa e che il Palagio 59 3, 18 | presono il magistrato, la Piazza piena di armati, come prima 60 3, 25 | parte di costoro vennero in Piazza un'altra corse a casa messer 61 3, 25 | A quelli che vennero in Piazza i Signori, per addormentargli, 62 3, 25 | andatone in mezzo di loro, in Piazza, e di quivi salito in Palagio, 63 3, 25 | queste parole, messer Veri in Piazza, e le sue brigate con quelle 64 3, 26 | Signori prima armorono la Piazza; scrissono di poi dumila 65 4, 28 | rimediarvi, chiamare il popolo in Piazza, ripigliare lo stato, per 66 4, 28 | la Parte, e ne vennono in Piazza, dove i Signori feciono 67 4, 29 | romore delle armi che in Piazza si faceva, e il sonare spesso 68 4, 29 | perché sentiva essere in Piazza molti che desideravano il 69 4, 30 | ragunasse il popolo in Piazza, facesse nuova balia, privasse 70 4, 30 | l'armi e convenisse alla piazza di San Pulinari luogo propinquo 71 4, 31 | convenzione fatta, alla piazza di San Pulinari. Messer 72 4, 31 | messer Rinaldo a venire in Piazza, per aspettare quelle forze 73 4, 33 | chiamorono il popolo in Piazza, e creorono nuova balia. 74 5, 7 | e come e' fu sopra alla piazza posta davanti alle sue case, 75 5, 7 | quello cammino, prima che in piazza arrivasse fu morto, e, in 76 5, 11 | difesa, la ragunorono in piazza, e uno de' più antichi e 77 5, 24 | animo presono l'armi e alla piazza de' rettori corsono. Le 78 6, 7 | essendo Baldaccio venuto in Piazza, dove ciascun giorno veniva 79 6, 7 | e di quivi, portatolo in Piazza, e tagliatogli il capo, 80 6, 9 | ragunati con le armi in Piazza, della morte di Annibale 81 7, 3 | Palagio chiamò il popolo in Piazza, e per forza e con le armi, 82 7, 15 | Piero, venire armati in Piazza, e fare che la Signoria 83 7, 15 | montasse a cavallo e venisse in Piazza a' favori della Signoria, 84 7, 17 | preparate, chiamò il popolo in Piazza, e fece nuova balia, tutta 85 7, 26 | molti popolani corsono in Piazza, e intendendo come la rocca 86 7, 26 | uno verone che risponde in Piazza, comandasse al popolo che 87 7, 27 | andava discorrendo per la Piazza, ora pregando, ora minacciando 88 8, 8 | preparati, e se n'andò alla piazza del Palagio, chiamando in 89 8, 8 | compagnia che gli aveva seco in Piazza, si uscì di Firenze per 90 8, 10 | venire con gli armati in Piazza, quanto questa cagione sia Clizia Parte, Capitolo
91 2, 4 | s'egli aveva faccenda in piazza, in mercato, o a' magistrati, 92 5, 2 | ed io n'andrò intanto in piazza ed in mercato, ad ascoltare, Mandragola Parte, Capitolo
93 2, 1 | LIGURIO Sta in su questa piazza, in quell’uscio che voi 94 3, 4 | mettere a romore questa piazza.~TIMOTEO Che volete voi 95 4, 2 | Io sono stato a casa, in Piazza, in Mercato, al Pancone


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL