Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dinanzi 21 dinegato 1 dinocrate 1 dio 95 diocle 2 diodoro 1 diogene 2 | Frequenza [« »] 96 romagna 95 amore 95 avessero 95 dio 95 favore 95 piazza 94 avessi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze dio |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 4, 0, 11 | uomini, ma di quegli che da Dio potessono aspettare. La L'asino Capitolo, Capoverso
2 5, 116 | Dio, standoti ozioso e ginocchioni,~ 3 5, 126 | che Dio la salvi senz'altro puntello;~ 4 8, 8 | Dio ti dia miglior sorte, se 5 8, 9 | Dio ti mantenga, se tu ti contenti.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
6 1 | Giove o di qualche altro Dio. Quali sieno stati questi, 7 18 | dicendo che ringraziava Dio di avere avuto occasione 8 21 | dicevano: «Egli è quel che Dio vuole», e di dietro dicevano: « 9 21 | dicevano: «E' sarà quel che Dio vorrà».~ 10 36 | alcuna sbigottire, e che Dio è amatore degli uomini forti, 11 51 | come morì Cesare, disse: - Dio volesse che io morissi come 12 66 | allacciare, disse: - Io priego Dio che tu ti faccia anche imboccare.~ 13 67 | sua in lettere latine, che Dio la guardassi dai cattivi, Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
14 am, gui, 16| Di poco aveva Dio fatto le stelle,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
15 1, 11, 1 | non fu mai tanto timore di Dio quanto in quella republica; 16 1, 11, 1 | stimavano più la potenza di Dio, che quella degli uomini: 17 1, 11, 2 | necessario dell'autorità di Dio; ma fu bene necessario a 18 1, 11, 3 | popolo che non ricorresse a Dio; perché altrimente non sarebbero 19 1, 11, 3 | difficultà, ricorrono a Dio. Così fece Licurgo, così 20 1, 11, 4 | dove manca il timore di Dio, conviene o che quel regno 21 1, 11, 5 | persuaso che parlava con Dio. Io non voglio giudicare 22 1, 58, 2 | d'un popolo a quella di Dio: perché si vede una opinione 23 3, 1, 2 | lasciargli gastigare a Dio: e così quegli fanno il Il Principe Capitolo, Capoverso
24 6, 1 | che li erano ordinate da Dio, tamen debbe essere ammirato 25 6, 1 | faceva degno di parlare con Dio. Ma consideriamo Ciro e 26 8, 4 | primo modo, possono con Dio e con li uomini avere allo 27 11, 1 | esaltati e mantenuti da Dio, sarebbe offizio di uomo 28 12, 2 | nimici, vile; non timore di Dio, non fede con li uomini, 29 25, 1 | governate dalla fortuna e da Dio, che li uomini con la prudenzia 30 26, 1 | iudicare che fussi ordinato da Dio per sua redenzione, tamen 31 26, 1 | infistolite. Vedesi come la prega Dio, che le mandi qualcuno che 32 26, 1 | fortuna e virtù, favorita da Dio e dalla Chiesia, della quale 33 26, 1 | più facile, né fu a loro Dio più amico che a voi. Qui 34 26, 1 | sanza esemplo condotti da Dio: el mare s’è aperto; una 35 26, 1 | rimanente dovete fare voi. Dio non vuole fare ogni cosa, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
36 1, 5 | rifuggire allo aiuto di Dio, nel quale tutti i miseri 37 1, 11 | che il papa, vicario di Dio, non potesse essere dagli 38 3, 5 | religione e il timore di Dio è spento, il giuramento 39 4, 16 | vivuto quel tempo che da Dio e dalla natura mi fu al 40 4, 21 | volontari lo abbiamo ubbidito; e Dio sa quante volte noi lo abbiamo 41 4, 21 | muova la paura dell'ira di Dio, il quale ha veduto i suoi 42 4, 27 | voglio dire altro, se non che Dio guardi questa città che 43 5, 11 | avuto altra speranza che in Dio e nel tempo; e l'uno e l' 44 5, 35 | vedutosi abbandonato da Dio e dagli uomini, si era rinchiuso 45 6, 20 | fia dalla giusta ira di Dio impedita; e noi siamo disposti 46 7, 6 | spendere tanto in onore di Dio che lo trovassi ne' suoi 47 7, 6 | città e facevasi contro a Dio a cacciare di quella tanti 48 7, 28 | rispetto della Chiesa o di Dio, tutta di carne si cibava. 49 7, 28 | arse, fu creduto da molti Dio, indegnato contro di noi, 50 8, 10 | e alla casa mia. Il che Dio volessi che fusse il vero, 51 8, 11 | minacciava e offendeva. Ma se Dio era giusto, se a Lui le 52 8, 21 | conservare i precetti di Dio, era contento concedere 53 8, 36 | edificò. Fu dalla fortuna e da Dio sommamente amato, per il Clizia Parte, Capitolo
54 2, 1 | troppo? Forse che sì. O Dio, questa vecchiaia ne viene 55 2, 2 | ingrogni!~PI. Al nome di Dio, ditemi quel che voi volete 56 2, 2 | non si fanno. Al nome di Dio, io ne lo pagherò! Almeno 57 2, 4 | messa, e raccomandarmi a Dio quanto io posso. Io veggo 58 3, 3 | Cleandro, Sofronia.~ ~CLE. Dio vi salvi, madre mia!~SO. 59 3, 5 | stato desso. Ma, grazia di Dio, ogni cosa è passata via, 60 3, 5 | conti, e di andarti con Dio, e fa' stima d'essere il 61 3, 6 | contro?~NI. Io ho speranza in Dio, che la non verrà.~PI. [ 62 3, 6 | vecchio impazzato! vuol che Dio tenga le mani a queste sua 63 3, 6 | Nicomaco] Io credo, che se Dio s'impaccia di simil' cose, 64 3, 6 | Sofronia ancora speri in Dio.~NI. Ella si speri! E, se 65 3, 7 | ci accordereno noi. Prega Dio, Pirro, per te.~PI. Per 66 3, 7 | nostro. Trai, col nome di Dio! Dàlla qua. Ohimé, io son 67 3, 7 | Eustachio.~SO. Che avesti? O Dio! fa' questo miracolo, acciò 68 3, 7 | morto. Sofronia, poiché Dio ha voluto che Clizia sia 69 4, 2 | compagno.~PI. Io ringrazio Dio, poiché mi ha dato una moglie 70 4, 4 | che la viene. [A Sofronia] Dio ti salvi, Sofronia!~SO. 71 4, 10 | usano di fare le fanciulle. Dio vi dia la buona sera, Nicomaco 72 5, 4 | per intendere la cosa. Dio vi salvi, mia madre! Che 73 5, 6 | Faccianceli incontro.~NI. Eccoci. Dio vi salvi, uomo da bene!~ Mandragola Parte, Capitolo
74 1, 3 | proverbio ne’ matrimoni, che; «Dio fa gli uomini, e’ si appaiono»; 75 2, 1 | vi ho detto, io credo che Dio ci abbia mandato costui, 76 3, 3 | dubitate, la clemenzia di Dio è grande: se non manca a 77 3, 3 | orazione, sì.~DONNA Naffe! Dio ci aiuti, con queste diavolerie! 78 3, 4 | trecento ducati per l’amore di Dio.~NICIA Che chiacchiera!~ 79 3, 4 | TIMOTEO Sia, col nome di Dio. Faccisi ciò che voi volete, 80 3, 4 | ciò che voi volete, e, per Dio e per carità, sia fatto 81 3, 5 | fanciulla?~NICIA Mal che Dio gli dia! ~TIMOTEO Perché?~ 82 3, 7 | pazzie, che gli ha dette, e Dio il sa con che proposito! 83 3, 11 | una di quelle.~LUCREZIA Dio el voglia!~TIMOTEO Io voglio 84 3, 11 | arete cagione di pregare Dio per me; e più vi satisfarà 85 3, 11 | in pace, padre.~LUCREZIA Dio m’aiuti e la Nostra Donna, 86 4, 2 | frate! Io pregherrò sempre Dio per lui. .~LIGURIO Oh, buono! 87 4, 2 | LIGURIO Oh, buono! Come se Dio facessi le grazie del male, 88 4, 2 | acconsentì.~CALLIMACO Oh, Dio! Per quali mia meriti debbo 89 4, 6 | per essere troppo tristo. Dio sa che io non pensavo ad 90 5, 4 | promettendole che, qualunque volta Dio facessi altro di lui, di 91 5, 5 | fare le cose con ti more di Dio, e non alla pazzeresca.~ 92 5, 6 | vi faccia, madonna, che Dio vi dia a fare un bel figliuolo 93 5, 6 | figliuolo maschio!~LUCREZIA Dio el voglia!~TIMOTEO E’ lo 94 5, 6 | TIMOTEO Venite!~CALLIMACO Dio vi salvi!~NICIA Maestro, Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
95 1 | che nella disgratia di Dio morivano, all'inferno, tucte