Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sanese 9
sanesi 28
sangiachi 1
sangue 94
sangui 3
sanguini 1
sanguinis 1
Frequenza    [«  »]
94 difesa
94 facile
94 lingua
94 sangue
94 veduto
94 viene
93 artiglierie
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sangue

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 56 | romano, spento che fu il sangue di Cesare, vi nacquero tante 2 6, 0, 15 | dalla virtù sua, perché né sangueautorità la dette mai L'asino Capitolo, Capoverso
3 1, 59 | tràssegli sangue de la testa; e poi~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
4 21 | dello Imperio che, sanza sangue o altra violenza, si mitigò 5 26 | rotta grande, e piena di sangue. Furono presi molti capi, 6 32 | se io fussi nato del suo sangue; donde che io, sotto el 7 32 | non mostrassi verso del sangue di tuo padre quella gratitudine 8 32 | essere divisa, e contro al sangue nostro dalle fresche ingiurie Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
9 in, fol, 37 | come e' vede il suo sangue e sua sudori~ 10 in, fol, 92 | allora il roman sangue vendicò,~ 11 in, fol, 146| il sangue sparso e l'oneste ferite,~ 12 am, gui, 148| Di sangue son le fosse e l'acque sozze,~ 13 am, gui, 158| di lacrime la terra e sangue pregna~ I decennali Capitolo, Capoverso
14 de1, 5 | narrerò io, di sangue e morti pieni,~ 15 de1, 14 | vicitò prima e, col sangue che perse,~ 16 de1, 88 | Di sangue il fiume pareva a vedello,~ 17 de1, 416 | la parte ispana, fe' del sangue avverso~ 18 de1, 519 | e di sangue ha veduto il mondo tinto;~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
19 1, 4, 1 | partorivano esilio e radissime sangue. Né si possano per tanto, 20 1, 5, 4 | quali, non confidatisi nel sangue e nella virtù loro, cercavano, 21 1, 10, 4 | esilii, gli scogli pieni di sangue. Vedrà in Roma seguire innumerabili 22 1, 17, 3 | dimolti pericoli e dimolto sangue e' non la facesse rinascere. 23 1, 37, 2 | si venne nelle armi ed al sangue, fuori d'ogni modo e costume 24 1, 37, 2 | guerre civili; e, dopo molto sangue e variare di fortuna, rimase 25 1, 49, 1 | ei ponga l'autorità del sangue contro de' suoi cittadini. 26 1, 53, 1 | sarebbe venuto alle armi ed al sangue, se il Senato non si fusse 27 1, 60, 1 | sanza rispetto di età o di sangue; ancora che il rispetto 28 1, 60, 1 | disputare assai. E quanto al sangue, fu concesso questo per 29 2, 2, 2 | del sacrificio pieno di sangue e di ferocità, ammazzandovisi 30 2, 4, 1 | con le fatiche e con il sangue loro a soggiogare sé stessi. 31 2, 19, 4 | vincitore sanza zuffa e sanza sangue; perché, riempiendogli de' 32 2, 29, 1 | Combattessi poi sanza alcuno sangue; perché ei fuggirono prima 33 3, 6, 2 | che siano nella roba, nel sangue o nell'onore. Di quelle 34 3, 6, 2 | nell'onore. Di quelle del sangue sono più pericolose le minacce 35 3, 6, 18 | la crudeltà sua contro al sangue e la roba di quegli che 36 3, 7 | libertà, alcuna ne è sanza sangue, alcuna ne è piena.~ ~ 37 3, 7, 1 | alcuna se ne faccia con sangue, alcuna sanza; perché, come 38 3, 7, 1 | desiderio di vendetta nasce il sangue e la morte degli uomini. 39 3, 12, 3 | quella città quasi sanza sangue. Il quale modo fu dipoi 40 3, 19, 1 | de' sudditi: perché del sangue, quando non vi sia sotto 41 3, 27, 1 | impossibile, dove sia corso assai sangue, o altre simili ingiurie, 42 3, 27, 2 | dispute infra loro vennono al sangue, alla rovina delle case, 43 3, 46, 1 | possono nascere solamente dal sangue, perché conviene che varii Il Principe Capitolo, Capoverso
44 1, 1 | ereditarii, de' quali el sangue del loro signore ne sia 45 2, 2 | ereditarii et assuefatti al sangue del loro principe sono assai 46 3, 2 | respetti: l'uno, che il sangue del loro principe antiquo 47 4, 1 | signore, ma per antiquità di sangue tengano quel grado. Questi 48 4, 2 | dubitare d’altro che del sangue del principe; il quale spento, 49 4, 3 | Né ti basta spegnere el sangue del principe; perché vi 50 4, 4 | e quelle, per essere el sangue del loro antiquo signore 51 5, 2 | sotto uno principe, e quel sangue sia spento, sendo da uno 52 17, 3 | tutti tua, ófferonti el sangue, la roba, la vita e' figliuoli, 53 17, 3 | bisognasse procedere contro al sangue di alcuno, farlo quando 54 17, 3 | per avverso, contro al sangue sono più rare e mancono 55 19, 11 | sdegno per la viltà del suo sangue, e dallo odio per la paura 56 20, 4 | lasciassino mai venire al sangue, tamen nutrivano fra loro 57 24, 1 | molto più li obligano che il sangue antico. Perché li uomini Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
58 1, 1 | Imperio, fondato sopra il sangue di tanti uomini virtuosi, 59 1, 3 | ingiuria, non potendo, nata di sangue imperiale, sopportare le 60 1, 8 | la sua virtù e con il suo sangue aveva acquistata, perché 61 1, 16 | abbia variato, non solamente sangue, ma nazione; perché, venuta 62 2, 3 | era rara, e considerato il sangue e la dote non essere inferiore 63 2, 18 | domandasse al Papa uno di sangue reale, che venisse a riformare 64 2, 25 | autorità, e pieno di preda e di sangue rimandato ad Agobio. Fu, 65 2, 32 | volessero vincere con il sangue de' suoi cittadini, e che 66 2, 36 | costui, molti vennono del sangue franzese a trovarlo; ed 67 2, 37 | la moltitudine sopra il sangue di costoro si concluse lo 68 3, 1 | preparava, e per ciò al sangue e allo esilio si veniva 69 3, 13 | sbigottisca quella antichità del sangue che ei ci rimproverano; 70 4, 8 | che le parti venissero al sangue, e ciascuno prudente dubitava 71 4, 25 | cominciata e vivuta sanza sangue, così sanza sangue finisse. 72 4, 25 | sanza sangue, così sanza sangue finisse. Fu dal conte Francesco 73 4, 28 | Guelfi, a' quali, per il sangue dai loro antichi sparso, 74 4, 29 | voglio bruttarmi le mani nel sangue di alcuno e massime del 75 4, 29 | molti che desideravano il sangue suo. Offerse di poi, in 76 4, 31 | riempiere la sua città di sangue; e però voleva ubbidire 77 4, 32 | contento e securo, sanza sangue e danno de' cittadini. Persuaso 78 5, 4 | questa proscrizione da il sangue fusse stata accompagnata, 79 5, 4 | che in qualche parte nel sangue s'intignesse, perché Antonio 80 5, 4 | Firenze, e fare, mediante il sangue, la divisione della città 81 5, 4 | i magistrati i quali del sangue hanno autorità fussino sempre 82 5, 4 | guardia autorità sopra il sangue; providdono che i confinati, 83 5, 11 | nostre, per potere con il sangue la loro crudeltà, e con 84 6, 10 | governati da uno disceso del sangue di Annibale, lo sapeva loro 85 6, 20 | preparata prima con il sangue e con i danari nostri, poi 86 6, 29 | Porcari, cittadino romano, per sangue e per dottrina, ma molto 87 7, 7 | spegnere le armi braccesche al sangue suo naturali nimiche, le 88 7, 13 | avere, sanza esili e sanza sangue, la sua libertà recuperata; 89 7, 25 | Pistolesi, nelle armi e nel sangue nutriti. Sapeva come costoro 90 7, 31 | fusse dalla natura di vile sangue creato, e di poi intra i 91 8, 5 | nelle arme esperti e nel sangue intrisi lo animo mancare. 92 8, 8 | profonda la ferita, e tanto sangue aveva per quella perduto; 93 8, 10 | paia, questa guerra con il sangue del mio fratello cominciata, Mandragola Parte, Capitolo
94 1, 3 | io spero, ci è che ’l tuo sangue si affà col mio, e desidero


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL