Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] limosine 4 linea 11 linee 2 lingua 94 lingue 10 lino 1 liofanti 8 | Frequenza [« »] 94 avessi 94 difesa 94 facile 94 lingua 94 sangue 94 veduto 94 viene | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze lingua |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 17 | ombra, è chiamato in loro lingua quello che in nostra significa 2 7, 0, 39 | chi non fusse della loro lingua. Ma torniamo agli Italiani, L'asino Capitolo, Capoverso
3 4, 74 | e una lingua vibrar si vedeva,~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
4 in, fol, 100| Qual lingua fia che tante laudi adempi?~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 2, 5, 1 | della nuova setta siano di lingua diversa, la spengono facilmente. 6 2, 5, 1 | avere quella mantenuta la lingua latina; il che feciono forzatamente, 7 2, 5, 1 | potuta scrivere con nuova lingua, considerato le altre persecuzioni 8 2, 5, 1 | avessono aggiunto una nuova lingua, si sarebbe veduto in brevissimo 9 2, 5, 2 | i suoi costumi e la sua lingua patria: il che tutto è suto 10 2, 16, 1 | tempo insieme, erano pari di lingua, d'ordine e d'armi: perché 11 3, 12, 1 | stato scritto, le mani e la lingua degli uomini, duoi nobilissimi Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
12 - | DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA~ ~ 13 2 | ne' passati giorni, se la lingua nella quale hanno scritto 14 3 | vedere, adunque, con che lingua hanno scritto gli scrittori 15 3 | scrittori in questa moderna lingua celebrati, delli quali tengono, 16 3 | provincia, per amore circa la lingua di questi tre, pare che 17 3 | grado e più parte in quella lingua e, se voi volete, bene distinguere 18 4 | abbino parlato in questa lingua comune italiana; e quale 19 4 | che, in tanta diversità di lingua, noi ci intendiamo.~ 20 5 | Vogliono alcuni che a ciascuna lingua dia termine la particula 21 5 | Francia ed è detto ancora lingua d'uì e d'oc, che significano, 22 5 | ancora in esemplo tutta la lingua tedesca, che dice iò e tutta 23 5 | parli, scriva e parli in una lingua. Alcuni altri tengono che 24 5 | sia quella che regoli la lingua; perché se la regolasse, 25 5 | catena e il nervo della lingua; e ogni volta che in questa 26 5 | diventa quella un'altra lingua. E per esemplo si può dare 27 7 | differenze che sono in questa lingua italica, a voler vedere 28 7 | se essi scrissono nella lingua patria o non vi scrissero; 29 7 | chiamare, credo, quella lingua nella quale essi abbino 30 9 | dove egli danna tutta la lingua particular d'Italia, afferma 31 9 | in fiorentino, ma in una lingua curiale; in modo che, quando 32 9 | loro donde avevano quella lingua imparata.~ 33 10 | patria, volse ancora nella lingua torle quella riputazione 34 10 | opera, per mostrar quella lingua nella quale egli aveva scritto 35 12 | che del proprio d'alcuna lingua; e similmente, parlar proprio 36 12 | proprio che di alcuna altra lingua; perché non si può trovare 37 12 | perché non si può trovare una lingua che parli ogni cosa per 38 13 | vocaboli, e nati in quella lingua donde quelle dottrine o 39 13 | con i vocaboli di quella lingua che trovano, e così diventano 40 13 | diventa altro la nostra lingua che fiorentina. E di qui 41 13 | questi duoi modi che la lingua si muti, è necessario che 42 13 | è necessario che quella lingua persa, volendola, sia riassunta 43 13 | come si è fatto e fa della lingua latina e della greca.~ 44 14 | per non essere la nostra lingua ancora nella sua declinazione, 45 14 | partii, dico che quella lingua si può chiamare comune in 46 14 | circustanze non si usino in alcuna lingua propria di quella provincia; 47 14 | quella provincia; e quella lingua si chiamerà propria, dove 48 14 | vocaboli non s'usino in altra lingua di quella provincia.~ 49 15 | appresso alcuno scritto in lingua fiorentina, lo domanderei 50 28 | toscani, fanno una terza lingua.~ 51 30 | facevo diventare simili alla lingua del resto dell'opera.~ 52 31 | N. Che lingua è quella dell'opera?~ 53 34 | D. Vuol dire una lingua parlata dagli uomini di 54 35 | che vuol dire, in quella lingua curiale, morse?~ 55 60 | non hai lasciata la tua lingua. Ma noi facciamo una disputa 56 77 | differenza è da quella tua lingua a questa?~ 57 93 | l'altre lingue. Ma quella lingua si chiama d'una patria, 58 93 | uomini che scrivono in quella lingua, come amorevoli di essa, 59 93 | ella sia diventata un'altra lingua. Dice Orazio:~ ~... quum 60 93 | Dice Orazio:~ ~... quum lingua Catonis et Ennî~sermonem 61 93 | cominciorno ad arricchire la lingua latina. I Romani negli eserciti 62 93 | avventizii faccino mutar la lingua? E se tu la chiamassi o 63 93 | e così apparirà che la lingua in che essi oggi scrivano, 64 93 | comune con la loro. La qual lingua ancora che con mille sudori 65 94 | vedere la dignità della tua lingua patria: che i forestieri 66 94 | qui si conoscerebbe che lingua egli avessi imparata, s' 67 94 | mantiene il decoro di quella lingua ch'egli ha accattata.~ 68 95 | e particolari di quella lingua che è più in prezzo e volendoli 69 95 | a la fonte donde quella lingua ha auto origine, altrimenti 70 95 | che l'importanza di questa lingua nella quale e tu, Dante, 71 95 | per altro che per esser la lingua più atta. Perché non per 72 95 | scrittori, se non per la lingua commoda a prendere simile 73 95 | grado, disaiutandoli la lingua patria, era necessario ch' 74 95 | barbaria nella quale la patria lingua li sommergeva.~ 75 96 | Concludesi, pertanto, che non c'è lingua che si possa chiamare o 76 96 | scrittori fiorentini e dalla lingua fiorentina; alla quale in 77 97 | accomunare con essa lei nella lingua Milano, Vinegia e Romagna, Il Principe Capitolo, Capoverso
78 3, 2 | provincia e della medesima lingua, o non sono. Quando e' sieno, 79 3, 2 | sia qualche disformità di lingua, non di manco e' costumi 80 3, 3 | una provincia disforme di lingua, di costumi e di ordini, 81 15, 2 | perché avaro in nostra lingua è ancora colui che per rapina Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
82 1, 1 | non altrimenti nella loro lingua suona, che nella nostra 83 1, 3 | così si chiamano in quella lingua i Goti orientali), si mossono 84 1, 5 | vivere, la religione, la lingua, l'abito, i nomi. Le quali 85 1, 5 | il quale mescolato con la lingua patria di quelli nuovi popoli 86 2, 36 | Fece ancora tagliare la lingua con tanta crudeltà a Bettone 87 7, 6 | la gioventù fiorentina la lingua greca e l'altre sue dottrine 88 7, 21 | contratto, che d'altro che della lingua non si poteva valere. Né 89 7, 33 | Insegnava in Milano la latina lingua a' primi giovani di quella 90 7, 34 | disse queste parole in lingua latina, perché litterato 91 8, 4 | Iacopo alla sua figliuola la lingua latina insegnava, v'intervennono. Clizia Parte, Capitolo
92 0, pro | parlavano in greco, e voi quella lingua non intenderesti. Prendete, Mandragola Parte, Capitolo
93 2, 1 | presenzia, per dottrina, per lingua uno uomo da metterli il 94 4, 1 | braccia s’abandonano, la lingua diventa muta, gli occhi