| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] difensore 3 difensori 6 diferenzie 1 difesa 94 difese 41 difesero 1 difesi 15 | Frequenza [« »] 95 favore 95 piazza 94 avessi 94 difesa 94 facile 94 lingua 94 sangue | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze difesa |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48| insieme uno esercito per difesa di quella città. Ma torniamo
2 2, 0, 1 | parte di loro, per loro difesa, coperto il capo e come
3 2, 0, 1 | spada per offesa e, per difesa allo scudo con l'altre armi
4 2, 0, 1 | armavono sì gravemente per difesa come i Romani, ma, per offesa
5 2, 0, 1 | Hanno i fanti, per loro difesa, uno petto di ferro e, per
6 2, 0, 15| più mortale e avere manco difesa, sì per scoprirsi meno chi
7 3, 0, 8 | campagna mi servirei più per la difesa degli alloggiamenti che
8 3, 0, 12| potendo io occupare per essere difesa dalle mura, ma solo col
9 3, 0, 22| non con la fuga, ma con la difesa, tale che in questo caso
10 4, 0, 9 | ostinati gli uomini alla difesa. ~
11 6, 0, 15| farà che non penserà alla difesa sua, non credendo che tu
12 6, 0, 17| vegnamo a trattare della difesa ed offesa delle terre e
13 7, 0, 5 | coloro che hanno preso la tua difesa. E sempre t'interverrà questo
14 7, 0, 11| armati si distribuiscano alla difesa, stando parte di quegli
L'asino
Capitolo, Capoverso
15 1, 90 | contr'abito o natura sua difesa.~
16 8, 121 | Sol nasce l'uom d'ogni difesa ignudo,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
17 1, 1, 3 | terre d'abitatori, o per difesa di quel paese che, di nuovo
18 1, 6, 2 | dignità, che tenere la Plebe difesa da ogni ingiuria: il che
19 1, 6, 4 | sendo bene ordinata alla difesa, rade volte accaderà, o
20 1, 7, 2 | genera paura; la paura cerca difesa; per la difesa si procacciano
21 1, 7, 2 | paura cerca difesa; per la difesa si procacciano partigiani;
22 1, 27, 1 | con gente assai, quale per difesa di sé aveva ragunata. Sì
23 1, 39, 2 | Roma gastigare la Plebe difesa dalla potestà tribunizia,
24 1, 57, 1 | tenghila unita e pensi alla sua difesa; come fece la plebe romana,
25 2, 2, 2 | permette la esaltazione e la difesa della patria, vedrebbono
26 2, 2, 2 | armatissime ed ostinatissime alla difesa della libertà loro. Il che
27 2, 9, 1 | non avessino presa tale difesa, tôrre la via a tutti quegli
28 2, 10, 1 | cosa che egli aveva per sua difesa accumulata. I Viniziani,
29 2, 11, 1 | principi, al contrario, per la difesa d'altrui, voglio, nel seguente,
30 2, 11, 1 | quegli che si pigliano per la difesa propria.~ ~
31 2, 17, 1 | furori oltramontani nella difesa delle terre non sono sostenuti:
32 2, 17, 2 | come è detto. Talché la difesa della città si ha a ridurre
33 2, 20, 1 | nello stato suo per sua difesa genti ausiliarie, quando
34 2, 20, 2 | mandi gli eserciti suoi alla difesa di quella. Pertanto, colui
35 2, 25, 1 | quella città unita alla difesa di quello stato che regge.
36 2, 27, 1 | munizioni necessarie alla difesa, munita: tanto che Alessandro,
37 2, 29, 2 | andorono a Veio; e così, per la difesa della città di Roma, tagliò
38 3, 12, 1 | che gli constringa alla difesa, giudichi la espugnazione
39 3, 12, 1 | vicine sì ostinate alla difesa, quanto ha avuto Firenze;
40 3, 16, 2 | città di Roma uno tempo fece difesa; ma a quella ancora, poiché
41 3, 22, 1 | di quel Francioso, dalla difesa del padre contro al Tribuno;
42 3, 30 | nimico, si ha a ordinare la difesa d'una città.~ ~
43 3, 30, 2 | pericolosa né la più inutile difesa, che quella che si fa tumultuariamente
44 3, 31, 1 | buona fortuna, sono ad ogni difesa impreparati. ~
45 3, 41 | in qualunque modo è bene difesa.~ ~
46 3, 41, 1 | e che la patria è bene difesa in qualunque modo la si
Il Principe
Capitolo, Capoverso
47 8, 2 | parte delle sue genti alla difesa della ossidione, con le
48 10, 3 | caldi e volenterosi alla difesa; e però tanto meno el principe
49 10, 3 | ruinate le possessioni, per la difesa sua. E la natura delli uomini
50 11, 2 | li altri, come fu nella difesa di Ferrara; et a tenere
51 24, 1 | anzi, piglieranno ogni difesa per lui, quando non manchi
52 24, 3 | sicurtà, per essere quella difesa suta vile e non dependere
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
53 1, 3 | era dalle forze barbare difesa, ne vennono in Italia, sotto
54 1, 18 | unirono contro a di lui, a difesa comune. In questo mezzo
55 1, 21 | espugnare Ferrara, perché fu difesa da Azzone da Esti e dalle
56 1, 26 | Ruberto e dai Fiorentini era difesa. Donde nacquero assai guerre,
57 1, 30 | di ristrignersi seco alla difesa di Italia; e fece uno decreto
58 2, 1 | possino, per commodità della difesa o della cultura, ridurre;
59 2, 13 | Signori e suoi nimici la difesa. Non volle Giano fare esperienza
60 2, 20 | nondimeno era da chi governava difesa. E non essendo ancora datone
61 2, 30 | vollono che venisse alla difesa loro; perché quelli, sendo
62 2, 37 | popolane, convennono, e la difesa loro e la morte del Duca
63 2, 39 | ordinavano, con gli aiuti, alla difesa de' loro Signori, non parve
64 2, 41 | superati, senza fare molta difesa si arrenderono. Erano già
65 2, 41 | la zuffa e corsono alla difesa di quelle. Questo fece che
66 3, 7 | suoi amici, la avevano difesa, così, suoi nimici, la potevono
67 3, 10 | Signori non fusse stata difesa: il quale, a cavallo, con
68 4, 4 | credevano che Brescia fusse difesa da' Viniziani e Genova per
69 4, 12 | Pino; il quale, senza fare difesa alcuna, dette la rocca al
70 4, 17 | terra, si provedeva alla difesa. Era in Volterra uno messer
71 4, 24 | la terra non fusse stata difesa da Giovanni Malavolti, che
72 4, 25 | Piombino si collegassero alla difesa di Lucca, e che soldassero
73 5, 8 | popolo e la ostinazione alla difesa; le quali due cose ti doverrebbono
74 5, 11 | che, per accenderla alla difesa, la ragunorono in piazza,
75 5, 11 | allora la gloria della difesa era di altri, ora è nostra;
76 5, 25 | si volle ordinare alla difesa. Ma non fu a tempo, perché
77 5, 27 | promisse essere presto per la difesa di Toscana, con quattro
78 6, 4 | aveva quel castello di ogni difesa fornito; tal che al Conte
79 6, 11 | Cremona da' Viniziani fu difesa. In modo che in Lombardia
80 6, 15 | da' Fiorentini e dal verno difesa. Onde che il Re lasciò,
81 6, 21 | questi si preparorono alla difesa; e con Francesco e Iacopo
82 6, 22 | capituli promissono al tutto la difesa alla loro libertà. Fatto
83 6, 27 | con il re di Francia per difesa de' comuni stati; la quale
84 7, 20 | parte delle genti per la difesa loro. Piacque a Galeazzo
85 7, 30 | Avevano i Volterrani per loro difesa condotti circa mille soldati;
86 7, 30 | quegli che l'avevano male difesa, come quegli che l'avevano
87 7, 32 | tanti pochi ordini alla difesa. Partissi adunque Carlo
88 8, 6 | corazza o d'altra simile difesa munito. Sapevano Giuliano
89 8, 23 | Fiorentini non fusse stata difesa; i quali se gli opposono
90 8, 25 | marchese di Ferrara alla difesa delle cose sue con quattro
91 8, 30 | ricevé volentieri, e prese la difesa di quella; e subito misse
92 8, 32 | Pontefice animosamente la loro difesa, come quello che per cagioni
93 8, 33 | ostinatamente si preparorono alla difesa, e i commissari fiorentini
94 8, 33 | gagliardamente combattuta e difesa. E andando questa espugnazione