Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amiciza 2 amicizia 64 amicizie 14 amico 92 amicos 1 amicus 1 amida 1 | Frequenza [« »] 93 siro 93 tante 93 timore 92 amico 92 notte 92 picche 92 state | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze amico |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | parti le quali, in uno buono amico dagli amici, in uno cittadino 2 1, 0, 1 | che fusse morto uno buono amico. Non resta però, per questo, 3 1, 0, 1 | fortuna dello uso d'uno tanto amico, mi pare che non si possa 4 6, 0, 15| mandando aiuto ad alcuno amico, e che il nimico non se L'asino Capitolo, Capoverso
5 6, 24 | com'uno amico con l'altro favella.~ 6 8, 53 | il tempo a viver nostro amico,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
7 16 | quale Castruccio si fece amico, e lo andò a trovare con 8 20 | l'altro fu ricevuto come amico. Tanto che entrati dentro, 9 21 | avendo el più propinquo amico a chi ricorrere che Castruccio, 10 38 | ducato, e riprendendolo uno amico, disse Castruccio: - Tu 11 38 | soldo. - E dicendogli lo amico che ei diceva il vero, rispose 12 42 | Dandogli uno amico a sciogliere uno nodo accuratamente 13 48 | dimesticamente, di che sendo da uno amico biasimato, dicendo massime 14 52 | che sendo ripreso da uno amico, disse: - Chi è tenuto savio Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
15 1, 8, 3 | aveva di loro, se lo fece amico. E benché se ne potessi 16 1, 16, 4 | cercare di farsi il popolo amico.~ 17 1, 40, 5 | quegli tiranni che hanno amico l'universale ed inimici 18 1, 40, 5 | di pochi nobili, avendo amico il Popolo, con quello si 19 1, 41, 1 | uno subito, natura; e, di amico, mostrarsi inimico alla 20 1, 52, 1 | comunche ei si fusse scoperto amico ai Medici, sarebbe diventato 21 1, 59, 1 | bene occorrere che egli sia amico d'uno principe potente, 22 2, 1, 3 | provincie nuove qualche amico che fussi scala o porta 23 2, 9, 1 | colore assalterò io uno suo amico che lui proprio; sappiendo, 24 2, 9, 1 | che, nello assaltare lo amico, o ei si risentirà, ed io 25 2, 15, 2 | diliberare in favore di alcuno amico; perché con la lentezza 26 2, 17, 4 | dietro, egli offende prima l'amico che te; a spalle ancora 27 2, 30, 1 | che i vicini, per averlo amico, sieno suoi pensionari, 28 3, 6, 9 | Antonino a Materniano suo amico a Roma, che intendessi dagli 29 3, 6, 15| il cenno, riscontrò uno amico che lo fermò; ed alcuni 30 3, 6, 16| che quando il popolo è amico del principe che tu hai 31 3, 6, 16| avere il popolo di Roma amico, fu vendicato da lui; perché, 32 3, 11, 2 | le cose sue, si fece loro amico, e così Spagna: e molto Il Principe Capitolo, Capoverso
33 3, 9 | incontro per essere suo amico. Et allora posserno considerare 34 7, 6 | alla Chiesia non li fussi amico e cercassi torli quello 35 9, 4 | del populo, mantenerselo amico; il che li fia facile, non 36 9, 4 | necessario avere el populo amico: altrimenti non ha, nelle 37 19, 2 | conviene bene o che sia raro amico, o che sia al tutto ostinato 38 21, 3 | principe, quando elli è vero amico e vero inimico, cioè quando 39 21, 5 | interverrà che colui che non è amico ti ricercherà della neutralità, 40 21, 5 | neutralità, e quello che ti è amico ti richiederà che ti scuopra 41 24, 2 | se arà avuto el popolo amico, non si sarà saputo assicurare 42 25, 3 | mosso, e desiderando farselo amico per abbassare Viniziani, 43 26, 1 | facile, né fu a loro Dio più amico che a voi. Qui è iustizia Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
44 1, 28 | Legato e il re di Buemia era amico; e sanza avere riguardo 45 2, 7 | città, non fu cittadino né amico, eccetto che messer Farinata 46 2, 8 | Giudicorono per tanto farsi amico il popolo e loro partigiano, 47 2, 19 | venuta; ma, per farselo amico, gli dettono autorità che 48 2, 34 | ciascuno, per mostrarsegli amico, la sua insegna sopra la 49 2, 36 | quelli di dentro, si fece amico a quelli di fuora. Benificò 50 3, 19 | donde che alcuno, o vero suo amico, per farlo più umano in 51 3, 20 | lo avevano fatto nimico e amico alla plebe era stata la 52 3, 22 | Urbano, che era di Carlo amico, lo ferono condurre: il 53 3, 25 | paura, né ora che tu mi sei amico mi faranno male i tuoi consigli; - 54 3, 26 | consorte e Niccolò Ricoveri suo amico, donde parve a messer Donato 55 3, 29 | Fiorentini che niuno altro amico, e più potente a salvargli 56 4, 4 | fusse da insospettire d'uno amico leggiermente; e che le cose 57 4, 17 | perduta per essersi scoperto amico di Filippo, non solamente 58 4, 24 | Boccaccino Alamanni suo amico, per sturbarla. Venuto per 59 4, 27 | questo e quell'altro suo amico a maggiori gradi di onori. 60 4, 30 | qualche guerra, e a farsi amico Neri di Gino; perché giudicava, 61 4, 32 | tanto messer Rinaldo dallo amico, con tutti quegli che armati 62 5, 2 | Diventato per tanto il Conte amico del Papa perseguitò Niccolò 63 5, 11 | apresso che la fede dello amico discosto, si arrenderono. 64 5, 11 | Duca, aremmo perduto lo amico e fatto il nimico più potente 65 5, 14 | se lo volessino mantenere amico, lo pagassino. Ritornossi 66 5, 31 | farselo con i benificii amico, gli accrebbono la provisione, 67 5, 31 | da uno del contado, suo amico, fatto intendere che non 68 5, 35 | potenza vostra, io verrei ora amico a rallegrarmi con voi della 69 5, 35 | Fiorentini abbandonasse, che loro amico non aveva voluti tenere: 70 6, 5 | venisse a soccorrere uno amico e d'uno nimico a vendicarsi. 71 6, 10 | ricco, e sanza figliuoli, e amico a Neri: per ciò intesa che 72 6, 17 | ogni altra cosa si fece amico Francesco Piccinino, il 73 6, 17 | di avere lui per vicino amico, che uno potente, quale 74 6, 20 | essere de' malvagi uomini amico. Non ti promettere adunque 75 6, 21 | quale di loro sarà più suo amico, e quale con maggiore giustizia 76 6, 23 | non volere che il Conte, amico di Cosimo, diventassi duca, 77 6, 23 | fussi meglio, o avere uno amico potente vicino, o avervi 78 7, 2 | giudicavano; in modo che ora uno amico d'uno potente, ora quello 79 7, 11 | giudicio, lo avesse come amico trattato; e non si essendo 80 7, 22 | ciascuno cercò di farselo amico; e perciò il duca di Milano 81 7, 28 | un tanto principe e tanto amico alla città ricevere. Dove 82 7, 34 | arciprete della chiesa, loro amico, ritirati; e intendendo 83 7, 34 | raccomandò ad uno prete, antico amico alla famiglia loro; il quale, 84 8, 17 | guerre e pericoli, del papa amico, sarà nelle vittorie accompagnato 85 8, 19 | e' lo avesse a lasciare amico che a tenerlo nimico. Non 86 8, 23 | necessità egli diventasse loro amico, o almeno darli tanti impedimenti, 87 8, 32 | guerra, al Papa poco fedele amico e agli altri poco formidabile Clizia Parte, Capitolo
88 0, pro | altro si chiama Palamede, amico a Cleandro. Quelli dua che 89 4, 5 | dicesti, ma questo tuo caro amico le favellò non so che nell' 90 4, 6 | solo] Ora, m'è costui amico! Ora, andranno le cose bene! Mandragola Parte, Capitolo
91 1, 1 | danari. Io me lo son fatto amico, e gli ho comunicato el 92 3, 2 | casi, spendere, e farsi amico el frate presto, e darli