Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perder 1 perderà 1 perderai 1 perdere 90 perderebbe 5 perderebbono 1 perderemmo 1 | Frequenza [« »] 91 testa 91 vostra 90 avanti 90 perdere 90 volle 89 contento 89 contrario | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze perdere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 18| si corre ne' pericoli di perdere lo stato. I miei Romani, 2 1, 0, 47| fidandoci noi di quella ci farà perdere lo stato; o ella fia virtuosa, 3 1, 0, 48| io non ci voglio molto perdere tempo, perché tutti gli 4 2, 0, 30| venticinque anni in qua, e perdere de' regni, il quale esemplo 5 4, 0, 7 | egli hanno conosciuto di perdere, ordinarono agli loro capi 6 4, 0, 7 | combattendo, dovere in ogni modo perdere; come è: che sia per mancarti 7 4, 0, 7 | perché il maggiore segno di perdere è quando non si crede potere 8 5, 0, 9 | cupidità della preda ha fatto perdere chi era vittorioso. I Romani 9 6, 0, 15| fusse altrimenti, andrebbe a perdere. È stata spesso cosa utile 10 7, 0, 5 | sanza rimedio, tu cominci a perdere la tua prima riputazione; 11 7, 0, 5 | perderono subito) fecero ancora perdere la città. Quanto al consiglio 12 7, 0, 5 | perde, e quello perduto fa perdere poi tutta la rocca. Di esemplo 13 7, 0, 11| nella terra. Io non voglio perdere molto tempo in mostrarvi 14 7, 0, 39| fiere, tanto più hanno fatto perdere di riputazione alle membra 15 7, 0, 39| perdevano lo stato, e' volevano perdere la vita; talmente che vivevano La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
16 29 | venuto, deliberarono di non perdere tempo, e ragunorono insieme I decennali Capitolo, Capoverso
17 de2, 207 | per pigliar quello e non perdere il resto.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
18 1, 2, 6 | quella; talché, per non perdere il tutto, fu costretta concedere 19 1, 5, 4 | quelli che temono di non perdere l'acquistato; dico che, 20 1, 5, 4 | possiede, perché la paura del perdere genera in loro le medesime 21 1, 12, 2 | debole, che, per paura di non perdere il dominio delle sue cose 22 1, 13, 2 | quello anno pericoli di non perdere la libertà: la quale cosa, 23 1, 13, 2 | dubitando i Tribuni di non perdere allora tutta la lor dignità, 24 1, 37, 1 | più, parte temendo di non perdere lo acquistato, si viene 25 1, 40, 3 | ragunando il Senato, pareva loro perdere lo stato. Pure, necessitati, 26 1, 59, 1 | uno e l'altro, per non lo perdere, ti romperà la fede, e ti 27 2, 8, 2 | per volere salvare quello, perdere ancora loro; e levatisi 28 2, 10, 2 | in quello altro avere a perdere in ogni modo. Sono, adunque, 29 2, 15, 2 | ma differendo, venivano a perdere in ogni modo, come intervenne 30 2, 15, 2 | Firenze assai danari, e fu per perdere lo stato: come poi altra 31 2, 16, 1 | inimica la fortuna a volere perdere, ed ha ad avere per iscontro 32 2, 16, 1 | cristiani, può facilmente perdere; perché ogni disordine, 33 2, 22, 2 | fortuna e virtù, vincere e perdere; ma quello che si fusse 34 2, 27, 1 | loro passare il segno; e perdere, il più delle volte, quella 35 2, 27, 2 | non volle mancare, dovendo perdere, di combattere; giudicando 36 2, 27, 2 | pur vincere, o, perdendo, perdere gloriosamente. E se Annibale, 37 3, 5 | 5. Quello che fa perdere uno regno ad uno re che 38 3, 5, 1 | quella ora ei cominciano a perdere lo stato che cominciano 39 3, 9, 1 | Roma, poteva facilmente perdere quella guerra; perché non 40 3, 10, 3 | inconveniente che ti abbi fatto perdere. Sì che Annibale doveva 41 3, 31, 3 | a tempo o a vincere o a perdere più gloriosamente, o ad 42 3, 31, 3 | guerra, gli fece ad un tratto perdere lo stato e l'animo. E sempre 43 3, 33, 1 | giudicando di averla potuta perdere facilmente, s'e' suoi soldati 44 3, 37, 3 | tôrre l'animo è cominciare a perdere; e però si debbe guardare 45 3, 37, 4 | giudicava più pernizioso perdere la riputazione col non potere Il Principe Capitolo, Capoverso
46 3, 2 | In modo che, se a fare perdere Milano a Francia bastò, 47 3, 2 | confini, a farlo di poi perdere la seconda li bisognò avere, 48 3, 3 | con grandissima difficultà perdere.~ 49 7, 6 | si hanno a guadagnare o perdere, e tanto erano validi e' 50 12, 4 | disarmata; onde lei, per non perdere el regno, fu constretta 51 13, 3 | et ha volsuto più tosto perdere con li sua che vincere con 52 14, 1 | prima cagione che ti fa perdere quello, è negligere questa Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
53 1, 11 | papa, e veniva lo Imperio a perdere i gradi suoi, e la Chiesa 54 2, 26 | potendosi acquistare poco e perdere assai, da tentare la fortuna. 55 2, 36 | cittadini, e di ogni qualità, di perdere la vita o di riavere la 56 2, 40 | discordia con quello; e per non perdere questa occasione, armarsi 57 3, 21 | il popolo minuto di non perdere i collegi delle sue Arti 58 3, 25 | più presso al pericolo di perdere, che i Fiorentini, i quali, 59 3, 26 | data occasione da non la perdere, e gli richiese che dovessero 60 3, 29 | Firenze in pericolo di non perdere la sua libertà condotto. 61 4, 6 | non fussero per lasciare perdere quel luogo; e volendo soccorrere, 62 4, 17 | racquistarla; e per non lo perdere, mandorono subito a quella 63 4, 18 | acquistare che dal timore del perdere; perché questo non è, se 64 4, 29 | non credo che tu abbia a perdere la vita: tanti amici hai 65 5, 13 | Fiorentini cominciare a perdere la speranza della loro impresa, 66 5, 28 | vittorioso il Duca, e a loro perdere tutto lo stato di terra. 67 5, 29 | Conte, perché temeva di non perdere la Marca, passando Niccolò 68 5, 29 | una cosa che si abbia a perdere in ogni modo; ed è, con 69 5, 29 | minore infamia, meno danno perdere gli stati solo, che li stati 70 5, 32 | il Conte e dubitando non perdere o tutto o gran parte degli 71 6, 4 | deliberò più tosto volere perdere la impresa che consentirlo. 72 6, 7 | stato che, a non volere perdere quello, fussi necessario 73 6, 8 | sentendo il Conte, non volse perdere la occasione del combattere 74 6, 16 | fugate. Questa perdita fece perdere la speranza alle genti fiorentine 75 6, 17 | grandi chiamono vergogna il perdere, non con inganno acquistare; 76 6, 18 | volle più tosto, per non perdere quello, porre in pericolo 77 6, 18 | con la perdita di esso, perdere la impresa. Feciono adunque 78 6, 19 | alla republica viniziana perdere nella guerra e nelli accordi 79 6, 20 | siamo disposti con la morte perdere la libertà nostra, la quale 80 6, 28 | perdendo quella, non potere perdere la guerra; perché le piccole 81 7, 10 | necessario provedere non volendo perdere, con il credito, la reputazione 82 7, 13 | reputazione dello stato, a perdere il credito nelle mercatanzie, 83 7, 15 | farà alla patria nostra perdere la sua libertà, a voi lo 84 8, 3 | quello che gli mancava, o di perdere ciò che gli aveva. E perché 85 8, 19 | stata in tanto pericolo di perdere la libertà. Ma Iddio, che 86 8, 21 | libertà che sono stati per perdere ora, e' perderebbono poi, Clizia Parte, Capitolo
87 1, 1 | monti, gli parve da non perdere tempo in Toscana; e perciò, Mandragola Parte, Capitolo
88 1, 2 | perché voi non sete uso a perdere la Cupola di veduta.~NICIA Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
89 5 | et giudicando non potere perdere a piglare partito di salvarlo, 90 9 | non parve a Gianmatteo di perdere più tempo. Et facto il cenno