Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] potendosi 9 potendoti 1 potentati 9 potente 89 potentes 1 potenti 104 potentiae 1 | Frequenza [« »] 90 volle 89 contento 89 contrario 89 potente 89 procedere 89 son 88 castello | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze potente |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48 | uno cittadino che diventi potente se ne può valere; e parte 2 4, 0, 5 | tra monti o in una città potente; perché, in questo caso, 3 5, 0, 11 | da sera, e s'egli è più potente co' fanti o co' cavagli; 4 7, 0, 39 | recitare commedie, tanto potente che potette in pochi anni La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
5 18 | città, la famiglia di Poggio potente per avere fatto non solamente Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
6 in, fol, 62 | d'ogni potente, ma più si diletta~ 7 in, fol, 176| perché gli è più potente la paura~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
8 1, 4 | Senato romano fece libera e potente quella republica.~ ~ 9 1, 5, 4 | il Dittatore. E tanto fu potente questa accusa che Menenio, 10 1, 7, 3 | Perché lo accusare uno potente a otto giudici in una republica, 11 1, 12, 2 | temporale, non è stata sì potente né di tanta virtù che l' 12 1, 12, 2 | abbia potuto convocare uno potente che la difenda contro a 13 1, 12, 2 | Italia fusse diventato troppo potente: come si è veduto anticamente 14 1, 12, 2 | adunque, stata la Chiesa potente da potere occupare la Italia, 15 1, 16, 4 | arrecherebbono seco, non ci è più potente rimedio, né più valido né 16 1, 23, 2 | assaltati da un inimico potente, ed essendo il paese loro 17 1, 37, 1 | ambizione; la quale è tanto potente ne' petti umani, che mai, 18 1, 39, 2 | perché chi le occupava era potente, ne seguiva che si spendeva 19 1, 40, 4 | cosa, bisogna che sia più potente chi sforza che chi è sforzato.~ 20 1, 47, 1 | Roma libera, e la faceva potente. E parendogli, come è detto, 21 1, 47, 3 | la ambizione di qualche potente che nutrisse i disordini, 22 1, 52 | che surga in una republica potente, non vi è più sicuro e meno 23 1, 58, 1 | commuoversi contro a un potente, lo faceva; come si vide 24 1, 59, 1 | sia amico d'uno principe potente, che, se bene non ha occasione 25 2, 1, 2 | come nella elezione di quel potente, fare guerra con quale di 26 2, 2, 1 | tiranno: perché il farla potente non fa per lui; ma per lui 27 2, 4, 1 | ancora sola a diventare tanto potente: perché, avendosi lei fatti 28 2, 5, 2 | è detto, già la Toscana potente, piena di religione e di 29 2, 10, 1 | e' non lo giudicava più potente; perché la guerra si faceva 30 2, 12, 4 | sempre in casa una guerra potente e pericolosa, e non la vadia 31 2, 17, 2 | abbino assai artiglierie e potente; e se egli hanno a venire 32 2, 18, 4 | virtù delle fanterie è più potente che quella de' cavalli se 33 2, 27, 1 | nobile in quelli tempi, e potente per avere la loro città 34 2, 30, 1 | segno che quello stato è potente: ma quando detti vicini, 35 2, 30, 4 | Roma, tanto più trovava potente quella città a resistergli. 36 3, 4, 1 | si può ricordare ad ogni potente, che mai le ingiurie vecchie 37 3, 6, 18 | quando la truovino grossa e potente, non la scuoprino mai, infino 38 3, 11, 1 | uniti contro a un altro potente ancora che tutti insieme 39 3, 18, 3 | Firenze; e, fatto uno esercito potente, entrarono per la Val di 40 3, 34, 2 | o con accusare qualche potente cittadino come transgressore Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
41 93 | altri nell'uso suo, ed è sì potente che i vocaboli accattati Il Principe Capitolo, Capoverso
42 3, 5 | vi entri uno forestiere potente quanto lui. E sempre interverrà 43 3, 5 | subito che uno forestiere potente entra in una provincia, 44 3, 5 | hanno contro a chi è suto potente sopra di loro; tanto che, 45 3, 12 | in Italia potenzia a uno potente, messo in quella uno forestiere 46 3, 12 | cagione che uno diventi potente, ruina; perché quella potenzia 47 3, 12 | sospetta a chi è diventato potente.~ ~ 48 7, 5 | trovandosi el duca assai potente et in parte assicurato de' 49 10, 2 | temono né quello né altro potente che e abbino intorno; perché 50 10, 3 | respondo che uno principe potente et animoso supererà sempre 51 13, 1 | sono quando si chiama uno potente che con le arme sue ti venga 52 21, 5 | aderisci vince, ancora che sia potente e che tu rimanga a sua discrezione, 53 21, 6 | mai compagnia con uno più potente di sé per offendere altri, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
54 1, 14 | Intra i principi il più potente era Gottifredi e la contessa 55 1, 21 | Ecelino. Costui, sendo ricco e potente, si accostò a Federigo II 56 1, 23 | poi ch'eglino avieno fatto potente uno principe, se ne pentivano, 57 1, 23 | parendogli essere diventato potente da potere mostrare il viso 58 1, 27 | per la opera di Ecelino, potente, nacquono in ogni città 59 1, 37 | matrimonio diventato Filippo potente, riacquistò Milano e tutto 60 2, 1 | feciono quella popolata e potente. Sendo mancato per tanto 61 2, 7 | che, a volere mantenere potente la parte ghibellina in Toscana, 62 2, 9 | ammazzassero. E tanta fu in lui potente questa immaginazione, che, 63 2, 10 | perché la paura di uno potente faceva crescere uno debile; 64 2, 16 | Bianchi, per avere appoggio potente che contro ai Donati gli 65 2, 17 | per parergli essere più potente temeva meno, si partì di 66 2, 29 | Pistoia, era divenuto in modo potente che i Fiorentini, temendo 67 2, 42 | era di tre sorte popolo, potente, mediocre e basso, si ordinò 68 3, 3 | de' Guelfi era diventata potente, perché ciascuno, per timore 69 3, 5 | quella, non avendo un freno potente che le correggessi, hanno, 70 3, 6 | che vegghiavano una più potente che l'altra, con maggiore 71 3, 29 | niuno altro amico, e più potente a salvargli che alcuna loro 72 4, 1 | quella un savio, buono e potente cittadino, da il quale si 73 4, 13 | il quale veleno non fu sì potente che lo ammazzasse, ma lo 74 4, 26 | via, o vivere in Firenze potente e securo quanto alcuno altro, 75 5, 4 | nimici, considerato che sì potente republica vendesse la libertà 76 5, 5 | Gaeta avevono, armorono una potente armata. Alfonso dall'altra 77 5, 8 | Duca non diventasse troppo potente, dettono loro vedendo il 78 5, 11 | che sanza lo aiuto di uno potente noi non ci possiamo salvare, 79 5, 11 | amico e fatto il nimico più potente e più pronto alla nostra 80 6, 1 | desiderano, che per fare sé potente e debole lo avversario. 81 6, 2 | Romagna, era in su i campi più potente che prima, e potette riempiere 82 6, 8 | aveva avuto, era diventato potente; donde che quello assalì 83 6, 17 | per vicino amico, che uno potente, quale era qualunque di 84 6, 17 | Viniziani, i quali con uno potente esercito volevono occupare 85 6, 23 | Cosimo ne diventassi troppo potente. E Cosimo ancora con ragioni 86 6, 23 | meglio, o avere uno amico potente vicino, o avervi uno nimico 87 6, 37 | ottobre, nel 1459, con una potente armata partì di Genova per 88 7, 2 | che ora uno amico d'uno potente, ora quello d'uno altro 89 7, 3 | riputazione che faceva lui potente e loro onorati. Ai quali