Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] castelletto 4 castelli 2 castellina 4 castello 88 castelnuovo 3 castigano 1 castigla 1 | Frequenza [« »] 89 potente 89 procedere 89 son 88 castello 88 de 88 errore 88 franciosi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze castello |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 7, 0, 11| assediato Casalino loro castello da Annibale, che, non potendo 2 7, 0, 11| hanno morti quegli che del castello assediato vanno a saccomanno 3 7, 0, 11| ad uno che gli desse uno castello de' Romani e che fingesse La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
4 23 | È Serravalle uno castello tra Pescia e Pistoia, posto 5 23 | isbigottissino. Era signore del castello di Serravalle messer Manfredi, 6 23 | stato riserbato in quel castello come in luogo comune ai 7 24 | tumulto preso la notte il castello, si partì in su la mezza 8 24 | su la mano manca verso il castello. I Fiorentini, dall'altra 9 24 | si fusse insignorito del castello. In modo che, insperatamente, 10 25 | mille fanti per la via del castello; e fattogli scendere con 11 30 | più forte che alcuno altro castello di quello di Pisa, per essere Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
12 2, 24, 2 | arebbe giovato. Niccolò da Castello, padre de' Vitelli, tornato 13 3, 27, 4 | e trovando Lant in ogni castello uomini che, nel vicitarlo, Il Principe Capitolo, Capoverso
14 20, 8 | dua fortezze in Città di Castello, per tenere quello stato. 15 20, 8 | fatto e farà più guerra el castello di Milano, che vi edificò Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
16 2, 22 | popolo per forza le Stinche, castello posto in Val di Grieve e 17 2, 22 | chiamò di poi quel luogo, dal castello donde venivano, e ancora 18 2, 32 | comperorono dai Bardi il castello di Mangona e di Vernia, 19 4, 24 | e lo prese, e Stigliano, castello a quello propinquo, arse. 20 5, 3 | Montefiasconi, Città di Castello e Ascesi. In questa terra, 21 5, 7 | magistrati, in pochi giorni il castello e gli altri luoghi forti 22 5, 9 | confidandosi assai nel castello, che dentro, in Genova, 23 5, 10 | ciò assalì Santa Maria in Castello e Filetto, e vinsegli. Né 24 5, 11 | ripresono Santa Maria in Castello e ogni altro luogo occupato 25 5, 12 | si arrendessero. Era il castello assai forte e ripieno di 26 5, 22 | lo esercito suo a Soave castello posto intra il Vicentino 27 5, 23 | campo per tanto a Bardolino, castello posto in sul lago, sperando, 28 5, 23 | impresa, ne andò a Zevio, castello veronese, luogo abbondevole 29 5, 23 | era lo occupare questo castello necessario. Niccolò, intesi 30 5, 27 | quale era alla guardia del castello di Roma preposto, dette. 31 5, 27 | fusse sopra il ponte del castello, perché, passando, gli voleva 32 5, 30 | al quale fu in guardia il castello di Marradi e il passo di 33 5, 30 | difendere. È Marradi uno castello posto a piè delle alpi che 34 5, 31 | Castel San Niccolò. È questo castello posto a piè delle alpi che 35 5, 31 | vennono quattro, mandati da Castello San Niccolò, a pregarli 36 5, 31 | Prese adunque Niccolò questo castello dopo trentadue giorni che 37 5, 31 | animi di quelli di Città di Castello, i quali, per essere amici 38 5, 32 | erano ridotti a Soncino, castello posto in sul fiume dello 39 5, 32 | fatto alto ad Anghiari, castello posto nelle radice de' monti 40 5, 32 | donde era, intra Città di Castello e il Borgo; e venuto al 41 6, 3 | al Papa danari vendé il castello del Borgo a Santo Sipolcro 42 6, 4 | campagna; e campeggiò Cignano, castello lontano da Brescia dodici 43 6, 4 | andò a campo a Martiningo, castello posto in luogo da potere 44 6, 4 | di Martiningo, aveva quel castello di ogni difesa fornito; 45 6, 8 | alla zuffa propinquo al castello di Monte Loro, ruppe le 46 6, 10 | con una giovane di quello castello, della quale ne nacque uno 47 6, 18 | arrendesse qualunque volta quel castello fusse tratto delle mani 48 6, 18 | seguiva di strignere il castello, e lo aveva condotto in 49 6, 18 | stimorono la perdita di quel castello che il Senato veneto, naturalmente 50 6, 28 | imperio fiorentino. Era il castello debile di mura, piccolo, 51 6, 28 | esso. A questo così munito castello Ferrando si accampò; e fu 52 6, 28 | ordinarsi. Preso i nimici questo castello, passorono nel Chianti, 53 6, 28 | a campo alla Castellina, castello posto a' confini del Chianti, 54 6, 28 | Gismondo Malatesti, verso il castello di Colle, le tenevano discosto 55 6, 33 | Belgrado per espugnarlo, castello posto in Ungheria sopra 56 6, 34 | notabili che altrove intorno al castello di San Casciano seguirono. 57 6, 34 | Casciano seguirono. È questo castello posto propinquo a Firenze 58 6, 34 | Pesa e di Grieve. Fra detto castello, adunque, e il borgo di 59 6, 37 | Petrino Fregoso in uno suo castello in Riviera. A costui non 60 7, 8 | sue genti, fu da il Re nel Castello convitato, e appresso il 61 7, 20 | tutti testa a Castracaro, castello de' Fiorentini posto nelle 62 7, 27 | passato Ruberto di poco il castello di Campi quando fu da uno 63 7, 31 | di poi, perché Città di Castello era nella medesima contumacia, 64 7, 33 | del tempo e del loco: in Castello non pareva loro securo; 65 7, 34 | offendesse, volle udire messa in Castello, e trovò che il suo cappellano 66 7, 34 | allo andare, si uscì di Castello, ed entrato in mezzo dello 67 8, 4 | insieme per la impresa del castello di Montone, avendo giusta 68 8, 4 | Romagna, e messer Lorenzo da Castello nel paese suo, e ciascheduno 69 8, 9 | sotto messer Lorenzo da Castello in Val di Tevere, e quelle 70 8, 12 | delle genti nostre quel castello occuporono. Ma essendo già 71 8, 13 | Batistino, con lo aiuto del castello e della parte, s'insignorì 72 8, 15 | Vitelli, uscito di Città di Castello, dove era capo messer Lorenzo 73 8, 15 | fusse riuscito entrare in Castello, era con le sue genti superiore 74 8, 16 | condotto a San Casciano, castello propinquo a Firenze a otto 75 8, 16 | andorono con il campo al castello di Colle, il quale in quegli 76 8, 23 | lo assedio a Ficheruolo, castello assai importante allo stato 77 8, 23 | Niccolò Vitelli, Città di Castello, e quella città occuporono, 78 8, 23 | il Conte verso Città di Castello, per vedere di restituire 79 8, 23 | non potette né contro a Castello, né contro a Rimine fare 80 8, 27 | Lorenzo, strigneva Città di Castello per cacciarne Niccolò Vitelli, 81 8, 28 | le sue genti a canto al Castello; gli Orsini temevano che 82 8, 28 | che facesse restituire il Castello nelle mani del Collegio, 83 8, 28 | ubbidì, e restituito il Castello al Collegio, se ne andò 84 8, 29 | gentile uomo gli avesse del castello di Serezana spogliati. E 85 8, 31 | molti giorni si ottenne il castello. Era già venuto il verno, 86 8, 34 | se ne andorono a Città di Castello. Onde che la Contessa, ripreso 87 8, 36 | nel mezzo delle alpi, il castello di Fiorenzuola affortificò; 88 8, 36 | Perugia, i Vitelli in Città di Castello; e di Faenza il governo