| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] massiliesi 1 massima 9 massimamente 32 massime 87 massimian 2 massimiliano 2 massimino 7 | Frequenza [« »] 87 cinque 87 forma 87 lega 87 massime 87 quanta 87 quattro 86 aiuti | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze massime |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 16| riscontra per molti modi, e massime vedendo come, tra' primi
2 1, 0, 53| biasimare l'ordinanza nostra, e massime quanto al numero, perché
3 2, 0, 1 | asta che in su la spada, e massime le falangi di Macedonia,
4 2, 0, 1 | trovato da' populi tedeschi e massime dai Svizzeri; i quali, sendo
5 2, 0, 17| regni e le repubbliche, massime italiane, vivono in tanta
6 3, 0, 12| E quanto a' cavagli, e massime quegli degli uomini d'arme,
7 3, 0, 14| artiglierie tra le schiere, massime quelle che vanno in su le
8 4, 0, 7 | intervengono dopo la zuffa, massime sendo cose brevi e da non
9 5, 0, 12| fuoco li possa ritenere, massime perché mi ricorda avere
10 6, 0, 3 | in mezzo il capitano, e massime di quegli che guardano verso
11 6, 0, 15| maneggia di molte cose, massime restandoti ancora de' nimici
12 7, 0, 11| che ti vorrebbero salvare, massime se per il mezzo della città
13 7, 0, 11| sopra tutto d'ogni tempo, e massime la notte, fare buone guardie
L'asino
Capitolo, Capoverso
14 2, 8 | massime se, tra l'uno e l'altro
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
15 48 | amico biasimato, dicendo massime che egli era male che e'
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
16 1, 2, 3 | popolare un poco, ma non molto, massime spenta che fu quella generazione
17 1, 4, 1 | sfogare l'ambizione sua, e massime quelle città che nelle cose
18 1, 7, 1 | molti esempli dimostrare, e massime per quello che adduce Tito
19 1, 10, 2 | gloria di Cesare, sentendolo, massime, celebrare dagli scrittori:
20 1, 32, 1 | principe o republica, e massime un principe, e poi in sul
21 1, 45 | osservare una legge fatta, e massime dallo autore d'essa; e rinfrescare
22 1, 52, 1 | può in una republica, e massime in quelle che sono corrotte,
23 1, 58, 1 | uomini particularmente, e massime i principi; perché ciascuno,
24 2, 2, 3 | ricevute nel paese loro; massime veduto ora quel paese, dove
25 2, 2, 3 | fa fede in più luoghi, e massime nella guerra di Annibale,
26 2, 4, 1 | dalla dolcezza dei frutti, e massime del vino vennono in Italia
27 2, 4, 1 | governare città con violenza, massime quelle che fussono consuete
28 2, 4, 2 | quella degli antichi Toscani, massime a' presenti Toscani. Perché,
29 2, 4, 2 | gloria d'imperio e d'arme, e massime laude di costumi e di religione.
30 2, 9, 1 | lui proprio; sappiendo, massime, che, nello assaltare lo
31 2, 15, 2 | e tarde, che le ambigue; massime quelle che si hanno a diliberare
32 2, 15, 2 | impediranno il diliberare, massime di quelle cose che non aspettano
33 2, 15, 2 | voluto replicarne parendomi, massime, materia che debba essere
34 2, 17, 2 | oltramontani in Italia, e massime in quella di Brescia: perché,
35 2, 17, 4 | visto non essere necessario, massime per difendersi dalle artiglierie
36 2, 21, 2 | romano. Perché quelle città, massime che sono use a vivere libere,
37 2, 22, 1 | corrotte, nei tempi quieti massime, e per invidia e per altre
38 2, 22, 2 | all'altro, ne cade pochi, massime perché la dura poco tempo,
39 2, 23, 2 | degli uomini altrimenti, massime di quegli che sono usi o
40 2, 24, 1 | tenergli in fede; sendo, massime, un detto in Firenze, allegato
41 2, 27, 2 | che recusare ogni accordo, massime quando egli è offerto: perché
42 2, 31, 1 | tengono stati; potendo, massime, dimostrare questo con uno
43 2, 33, 1 | verificano per molti esempli, e massime per quello che occorse in
44 3, 1, 1 | fare alcuna buona opera; e massime l'ultimo Catone, il quale,
45 3, 1, 3 | mantenitori i parlamenti, e massime quel di Parigi; le quali
46 3, 8, 2 | cose loro, ed in quelle, massime, che desiderono assai; talché,
47 3, 10, 1 | antichi ordini si devia massime nelle azioni militari, dove
48 3, 10, 1 | non fanno le republiche, e massime le italiane; le quali, fidandosi
49 3, 10, 2 | manifestamente con mille esempli, e massime nella guerra che i Romani
50 3, 12, 2 | facilmente conosciuti, e massime dagli uomini prudenti; nondimeno
51 3, 14, 1 | dimostra in assai luoghi: e massime per questo esemplo che occorse
52 3, 22, 6 | in uno cittadino utile, e massime alla patria: ed ancora rade
53 3, 23, 2 | più odioso a' popoli, e massime a' liberi. E benché da quella
54 3, 25, 1 | questo effetto, avendo, massime, la legge agraria avuta
55 3, 44, 1 | ai Toscani, nel mostrare, massime, qual cagione gli aveva
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
56 30 | pochi, ma nell'ultima assai, massime dedotti da' latini, perché
Il Principe
Capitolo, Capoverso
57 3, 2 | facilità grande a tenerli, massime quando non sieno usi a vivere
58 7, 3 | ducato di Urbino, parendoli, massime, aversi acquistata amica
59 9, 3 | debbi servire di quelli massime che sono di buono consiglio,
60 9, 6 | a' magistrati: li quali, massime ne' tempi avversi, li possono
61 15, 1 | prosuntuoso, partendomi, massime nel disputare questa materia,
62 15, 2 | uomini, quando se ne parla, e massime e' principi, per essere
63 18, 5 | questo, che uno principe, e massime uno principe nuovo, non
64 18, 6 | azioni di tutti li uomini, e massime de' principi, dove non è
65 19, 6 | ruinavono; e li più di loro, massime quelli che come uomini nuovi
66 20, 5 | loro; e però la fortuna, massime quando vuol fare grande
67 21, 5 | avere qualche respetto, e massime alla giustizia. Ma, se quello
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
68 1, 11 | arrogorono tanta reputazione, massime poi che gli esclusono il
69 1, 29 | città di Lombardia, cacciati massime dalle crudeltà di Clefi
70 2, 1 | molte parti nel mondo, e massime in Italia, sono diventate,
71 2, 19 | venire a Firenze, sapiendo massime che Carlo e i Capitani di
72 2, 32 | colpa, era più animo; e massime nel podestà, che messer
73 2, 36 | secreto, aveva i cittadini, e massime i colpevoli, sbigottito;
74 3, 9 | quanto il tempo, e a loro massime, potendo nella seguente
75 3, 27 | facilmente si poteva sollevare massime perché sarebbono da' Ricci,
76 4, 29 | mani nel sangue di alcuno e massime del tuo, che non mi offendesti
77 6, 1 | meno sopportabili, veggendo massime essere i suoi sudditi con
78 6, 3 | pensava più alla pace; e massime il Duca, per essere da Niccolò
79 6, 14 | occupar quello stato, veggendo massime che Lodi e Piacenza, subito
80 6, 16 | saccomanni o più, per mancamento massime del vino, si fuggirono nel
81 6, 32 | si lasciò da quelli, e massime dal Pontefice, persuadere,
82 7, 26 | qualunque volta, ne' tempi massime non sospetti, alcuno della
83 7, 30 | prudenza valesse, sendo massime di così fare confortato
84 8, 2 | accenderla; e il Pontefice massime, in qualunque sua impresa,
85 8, 23 | Trovavasi per tanto il Papa in massime angustie, perché Roma drento
86 8, 31 | aspettare il tempo nuovo, massime perché quello autunno, mediante
Mandragola
Parte, Capitolo
87 3, 10 | stata in gelosia e sospesa massime poi che m’intervenne quello