Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lecca 1
lecceto 2
lecito 12
lega 87
legame 1
legare 2
legata 1
Frequenza    [«  »]
87 abbiamo
87 cinque
87 forma
87 lega
87 massime
87 quanta
87 quattro
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lega

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 54| alcuna loro faccenda, non gli lega che non possano ire a fare I decennali Capitolo, Capoverso
2 de1, 103 | Qui la Lega di nuovo s'incavuglia~ 3 de1, 318 | far col re, per suo mezzo, lega nuova.~ 4 de2, 214 | e da la Lega sendo derelitto,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 59 | Di quale confederazione o lega altri si può più fidare; 6 1, 59, 1 | republica con l'altra, fanno lega ed amicizia insieme: ed 7 2, 1, 1 | seguì, i Sanniti erano in lega con Roma, e con i loro eserciti 8 2, 4, 1 | Toscani antichi, di essere una lega di più republiche insieme, 9 2, 4, 1 | simili: i quali per via di lega governavano lo Imperio loro; 10 2, 4, 2 | trovano solo i Svizzeri e la lega di Svezia che gli imita. 11 2, 9, 1 | Sanniti, che erano stati in lega gran tempo, è una cagione 12 3, 44, 2 | essendo quello marchese in lega con il Papa e con i Viniziani, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
13 1, 3 | di dal Danubio, fatta lega insieme, sotto Odeacre loro 14 1, 21 | senatori; durava ancora la lega che avevano fatta le città 15 1, 27 | seguì, in Lombardia, la lega di quelle città delle quali 16 1, 27 | si congiunse con quella lega, la quale raffrenò il Barbarossa 17 1, 28 | Re per timore di questa lega, se ne andò, per ragunare 18 1, 28 | Bologna si accostò con la lega, e i collegati si divisono 19 1, 39 | avevano fatto come una lega e intelligenza insieme, 20 2, 6 | Aretini e Sanesi a fare lega con loro; e tornando con 21 3, 7 | Fiorentini seguita, e feciono lega con messer Bernabò e con 22 4, 13 | di sollecitargli, feciono lega con loro; e ciascuna delle 23 4, 13 | capitano generale della lega. Ridussesi per tanto la 24 4, 15 | in modo che di nuovo la lega riprese le armi; e venuto 25 4, 17 | negorono, dicendo essere in lega con i Fiorentini; e Pagolo 26 4, 25 | Fiorentini rinnovorono la lega e la guerra si cominciò 27 5, 2 | intra il duca di Milano e la lega, l'anno 1433, i soldati, 28 5, 3 | guerre, o per credere che la lega, avuta questa rotta, posasse, 29 5, 3 | necessario o impedire alla lega quella vittoria, o ordinarsi, 30 5, 3 | Toscana; in modo che la lega, giudicando essere più necessario 31 5, 8 | freno, e non ostante la lega di nuovo fatta, i Fiorentini 32 5, 8 | maggiori vittorie della lega nostra, quando noi ti cognoscemmo 33 5, 9 | accordi infra il Duca e la lega, mostrando al Duca che, 34 5, 9 | sarebbe di concedere alla lega il conte Francesco necessitato, 35 5, 9 | voleva accordarsi, e la lega voleva che Genova restasse 36 5, 13 | Lombardia ad ogni piacere della lega; ma non voleva alterare 37 5, 14 | perché non si spiccasse dalla lega, il quale ancora mal volentieri 38 5, 19 | Marca a difendere. Né fu la lega a queste forze contenta; 39 5, 19 | signore di Faenza, poi che la lega ebbe ferma la sua condotta, 40 5, 19 | che tolse la speranza alla lega di potere presto espedire 41 5, 27 | adietro nelle guerre della lega e del Duca implicarsi, fu 42 5, 28 | cose che alla salute della lega fussero necessarie. Non 43 5, 29 | in Toscana era utile alla lega, perché la guerra si aveva 44 5, 29 | andava di buone gambe con la lega, come gli aveva promesso. 45 5, 29 | migliore voglia per aiutare la lega che prima. I quali avvisi 46 5, 31 | Fiorentini con i quali era in lega. E benché prima i Fiorentini 47 6, 5 | del Duca, rinnovorono la lega con quello. Da che il Duca 48 6, 9 | amicizia. Era Bologna in lega con i Fiorentini e Viniziani 49 6, 12 | danari gli mancavano, e la lega lo provedeva parcamente, 50 6, 12 | uno canto l'obligo della lega, la fede data, i meriti 51 6, 19 | Fiorentini per virtù della loro lega domandorono aiuti: i quali, 52 6, 23 | virtù delli obblighi della lega, mandato aiuti a' Viniziani. 53 6, 23 | il Conte e mantenere la lega vecchia con i Viniziani. 54 6, 25 | sostenerli. Ma perché la lega tra i Fiorentini e Viniziani 55 6, 25 | signori feciono intendere la lega fatta essere, non per offendere 56 6, 26 | sodisfatti. Non di meno la lega fatta e i modi de' Viniziani 57 6, 26 | Viniziani, perché feciono lega con i Sanesi, e cacciorono 58 6, 26 | oblighi si fortificò la lega; e per suo mezzo si fece 59 6, 26 | essere prima disfatti che la lega li potesse difendere, e 60 6, 27 | feciono, eglino e il Duca, lega con il re di Francia per 61 6, 31 | reprimere le forze della inimica lega, mandato messer Agnolo Acciaiuoli 62 6, 31 | arrivare suo in Alessandria la lega gli doveva dare trentamila 63 6, 31 | lui fusse a' servizi della lega. Non dispiacque questa partita 64 6, 32 | persuadere, ed entrò in questa lega, con il figliuolo, per anni 65 6, 35 | secondo le convenzioni della lega, poteva muovere. E però, 66 6, 38 | nipote, come erano, per la lega nuovamente fatta con Alfonso 67 7, 20 | re Ferrando fatta nuova lega, e per loro capitano condotto 68 7, 31 | e Viniziani rinnovato la lega, e lasciato il luogo al 69 7, 31 | e il Papa, acciò che la lega nimica mancasse di questo 70 7, 31 | onoratissimo, e di quella loro lega capitano. Non mancavano 71 7, 31 | da Rimino; rinnovorono la lega con i Perugini, e con il 72 7, 32 | difficili, per essere in lega con i Fiorentini, e volendo 73 8, 10 | questo Palagio? perché fare lega con il Papa e con il Re 74 8, 11 | per aiuti, per virtù della lega, al duca di Milano e a' 75 8, 14 | osservare la fede della lega si vergognorono. Vennono 76 8, 22 | Dall'una parte erano in lega Papa e Viniziani; con questi 77 8, 23 | moti, cognosciute dalla lega avversa, feciono che quella 78 8, 24 | volse allo accordarsi con la lega; e mandò suoi nunzi a Napoli, 79 8, 24 | per cinque anni feciono lega Papa, Re duca di Milano 80 8, 25 | 25-~ ~Onde che alla lega non parve da differire più 81 8, 25 | ordine della guerra, fece la lega una dieta a Cremona, dove 82 8, 25 | arme e sei mila fanti. Alla lega parve, la prima cosa, di 83 8, 25 | combatté felicemente per la lega.~ ~ 84 8, 26 | eserciti in campagna; e la lega, per potere con più prestezza 85 8, 27 | Vitelli, il quale dalla lega, per tirare il Papa alla 86 8, 32 | pericoloso. Non di meno, sendo in lega, preposono la fede alle Clizia Parte, Capitolo
87 1, 1 | Siena, perch'egli intese la Lega avere uno grossissimo essercito


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL