Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] relatione 2 relazione 5 relictis 1 religione 86 religiones 1 religioni 3 religiosa 2 | Frequenza [« »] 86 forte 86 nostro 86 onore 86 religione 86 timoteo 86 un' 85 cavallo | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze religione |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 26| oziosi, sanza freno, sanza religione, fuggitisi dallo imperio 2 2, 0, 29| rispetto alla cristiana religione, non impone quella necessità 3 4, 0, 11| gli soldati antichi, la religione e il giuramento che si dava 4 4, 0, 11| farebbe sempre, dove la religione si temesse e osservasse. 5 6, 0, 7 | industria per empiergli di religione.~ 6 6, 0, 15| superstiziosi, sì perché la nostra religione rimuove in tutto da sé tali Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
7 1, 0, 2 | nella quale la presente religione ha condotto el mondo, o 8 1, 9, 1 | di quelli ordini che alla religione o alla milizia riguardassero. 9 1, 11 | 11. Della religione de' Romani.~ ~ 10 1, 11, 1 | della pace, si volse alla religione, come cosa al tutto necessaria 11 1, 11, 1 | da altro, che da quella religione che Numa aveva introdotta 12 1, 11, 2 | romane, quanto serviva la religione a comandare gli eserciti, 13 1, 11, 2 | primo grado: perché, dove è religione, facilmente si possono introdurre 14 1, 11, 2 | e dove sono l'armi e non religione, con difficultà si può introdurre 15 1, 11, 3 | essere quelli tempi pieni di religione, e quegli uomini, con i 16 1, 11, 4 | tutto, conchiudo che la religione introdotta da Numa fu intra 17 1, 11, 4 | sopperisca a' difetti della religione. E perché i principi sono 18 1, 12 | importanza sia tenere conto della religione, e come la Italia, per esserne 19 1, 12, 1 | le cerimonie della loro religione, e tenerle sempre nella 20 1, 12, 1 | in su che sia fondata la religione dove l'uomo è nato; perché 21 1, 12, 1 | uomo è nato; perché ogni religione ha il fondamento della vita 22 1, 12, 1 | ordine suo. La vita della religione Gentile era fondata sopra 23 1, 12, 1 | regno, i fondamenti della religione che loro tengono, mantenergli; 24 1, 12, 1 | quegli uomini ripieni di religione (il che dimostra Tito Livio, 25 1, 12, 1 | ed accresciuta. La quale religione se ne' principi della republica 26 1, 12, 1 | Chiesa romana, capo della religione nostra hanno meno religione. 27 1, 12, 1 | religione nostra hanno meno religione. E chi considerasse i fondamenti 28 1, 12, 2 | perduto ogni divozione e ogni religione: il che si tira dietro infiniti 29 1, 12, 2 | perché, così come dove è religione si presuppone ogni bene, 30 1, 12, 2 | di essere diventati sanza religione e cattivi: ma ne abbiamo 31 1, 12, 2 | che vivono, e quanto alla religione e quanto agli ordini militari, 32 1, 13 | Romani si servivono della religione per riordinare la città 33 1, 13, 1 | Romani si servivono della religione per riordinare la città, 34 1, 13, 1 | plebe, sbigottita da questa religione, creò i Tribuni tutti nobili. 35 1, 13, 1 | eserciti si valevano della religione per tenergli disposti a 36 1, 13, 1 | stata assediata. E così la religione, usata bene, giovò e per 37 1, 13, 2 | vi usò la Nobilità, fu la religione, della quale si servirono 38 1, 13, 2 | la Plebe, per paura della religione, volle più tosto ubbidire 39 1, 13, 2 | dicendo in favore della antica religione queste parole: «Nondum haec, 40 1, 13, 2 | plebe alla guerra. E così la religione fece al Senato vincere quelle 41 1, 14 | mostravano di osservare la religione, quando forzati non la osservavano; 42 1, 14, 1 | buona parte, dell'antica religione de' Gentili, ma ancora erano 43 1, 14, 1 | facessino con dispregio della religione.~ 44 1, 14, 2 | negletti gli ordini della loro religione.~ 45 1, 15 | afflitte, ricorsero alla religione.~ ~ 46 1, 15, 1 | era migliore mezzo che la religione; pensarono di ripetere uno 47 1, 15, 1 | avere presa per virtù della religione e per il giuramento preso. 48 1, 15, 1 | possa avere mediante la religione bene usata. E benché questa 49 1, 55, 1 | mostrano quanta bontà e quanta religione fusse in quel popolo, e 50 1, 55, 1 | Magna, questa bontà e questa religione ancora in quelli popoli 51 1, 55, 1 | conietturare quanta bontà e quanta religione sia ancora in quegli uomini. 52 2, 0, 2 | dove non è osservanza di religione, non di leggi, non di milizia; 53 2, 2, 2 | Perché, avendoci la nostra religione mostro la verità e la vera 54 2, 2, 2 | uomini simili a lui. La religione antica, oltre a di questo, 55 2, 2, 2 | di republiche. La nostra religione ha glorificato più gli uomini 56 2, 2, 2 | uomini fortissimi. E se la religione nostra richiede che tu abbi 57 2, 2, 2 | hanno interpretato la nostra religione secondo l'ozio, e non secondo 58 2, 4, 2 | massime laude di costumi e di religione. La quale potenza e gloria 59 2, 5, 1 | una setta nuova, cioè una religione nuova, il primo studio suo 60 2, 5, 1 | e dagli altri capi della religione cristiana, vedrà con quanta 61 2, 5, 2 | Toscana potente, piena di religione e di virtù, aveva i suoi 62 2, 29, 1 | dove era tanta virtù, tanta religione e tanto ordine, non è maraviglia 63 3, 1, 1 | ripigliasse la osservanza della religione e della giustizia, le quali 64 3, 1, 1 | necessario mantenere la religione e la giustizia, ma ancora 65 3, 1, 1 | tutti gli ordini dell'antica religione loro; punirono quegli Fabii 66 3, 1, 2 | lo esemplo della nostra religione, la quale, se non fossi 67 3, 1, 2 | prelati e de' capi della religione non la rovinino; vivendo 68 3, 1, 2 | mantenuto, e mantiene, questa religione.~ 69 3, 29, 1 | Timasitheus multitudinem religione implevit, quae semper regenti 70 3, 33, 1 | questa confidenza per via di religione: donde nasceva, che con 71 3, 33, 1 | altre cose pertinenti alla religione si corrompevano, dice così: « Il Principe Capitolo, Capoverso
72 11, 1 | dalli ordini antiquati nella religione, quali sono suti tanto potenti 73 18, 5 | alla umanità, contro alla religione. E però bisogna che elli Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
74 pr | dagli anni della cristiana religione 1434, nel quale tempo la 75 1, 5 | il modo del vivere, la religione, la lingua, l'abito, i nomi. 76 1, 5 | momento il variare della religione, perché, combattendo la 77 1, 5 | e se pure la cristiana religione fusse stata unita, ne sarebbe 78 1, 9 | quali ampliorono in modo la religione cristiana, che i principi 79 1, 10 | reverenzia che si aveva alla religione. Andato adunque Gregorio 80 1, 12 | negli anni della cristiana religione 931. Ma, fatto imperadore 81 1, 17 | negli animi degli uomini la religione, mossi dallo esemplo di 82 1, 23 | pontefici, ora per carità della religione, ora per loro propria ambizione, 83 2, 34 | dare di sé maggior segno di religione e di umanità, eletto per 84 3, 5 | consapevoli. E perché in tutti la religione e il timore di Dio è spento, 85 6, 33 | armassero in favore della loro religione e con danari e con la persona Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
86 8 | minacce né incanti né alcuna religione; ma con tutto questo era