Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forsitan 1 fort 1 fortasse 1 forte 86 fortebraccio 13 fortezza 67 fortezze 64 | Frequenza [« »] 86 aiuti 86 discosto 86 farlo 86 forte 86 nostro 86 onore 86 religione | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze forte |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 52 | sempre rendere l'uomo agile e forte, che sono due cose che in 2 2, 0, 19 | fila. Di poi, andando o forte o piano, annodargli insieme 3 2, 0, 19 | esercitarvegli dentro e fargli andare forte o innanzi o indietro, passare 4 2, 0, 33 | perché, s'ella non è più forte dell'antica, ell'è al pari. 5 3, 0, 8 | non si può ordinare più forte; perché l'uno e l'altro 6 4, 0, 5 | conosciuto che il nimico ha fatto forte uno lato della battaglia, 7 4, 0, 5 | hanno opposta la parte più forte, ma la più debole; e l'altra 8 4, 0, 5 | più debole; e l'altra più forte hanno opposta alla più debole; 9 4, 0, 5 | mezzo, la quale era la più forte parte del suo esercito, 10 4, 0, 11 | essere molte, ma quella è più forte, che ti costringe o vincere 11 6, 0, 3 | sicuro, conviene che sia forte e ordinato. Ordinato lo 12 6, 0, 3 | industria del capitano, forte lo fa o il sito o l'arte. 13 6, 0, 5 | sito. Ma i Romani facevano forte il luogo co' fossi, col 14 6, 0, 13 | munizioni in qualche luogo forte e, sopra tutto, dispensarla 15 6, 0, 15 | che ha il suo paese più forte che non è quel del nimico, 16 6, 0, 15 | sieno presenti, si dee farsi forte con quegli che non sono 17 7, 0, 1 | oggi uno piano, per farlo forte con la industria. La prima 18 7, 0, 1 | di fuora. Questo è il più forte modo di edificare che si 19 7, 0, 2 | fuora, non sarebbe ella più forte?~ 20 7, 0, 7 | non si può chiamare oggi forte quello luogo dove, chi lo 21 7, 0, 11 | cagioni: o per essere il luogo forte e credere che sia inaccessibile, 22 7, 0, 11 | casematte, viene ad essere più forte quella parte battuta che L'asino Capitolo, Capoverso
23 2, 29 | suon d'un corno sì feroce e forte,~ 24 3, 84 | questo luogo sì feroce e forte.~ 25 7, 86 | guardare e 'l suo mugliar sì forte,~ 26 7, 88 | cervio vidi, che temeva forte,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
27 7 | tanto che in ogni azione, o forte o destra, non trovava uomo 28 20 | alle armi. Iacopo si fece forte alla Porta Fiorentina, Bastiano 29 23 | questo, e per essere in luogo forte, era stato mantenuto. Ma 30 30 | Fucecchio posto in luogo più forte che alcuno altro castello 31 44 | pericoloso, per il che turbandosi forte Castruccio, fu ripreso da Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
32 in, fol, 142| per l'opre loro egregie e forte,~ I decennali Capitolo, Capoverso
33 de1, 255 | si fece forte contr'al suo nimico.~ 34 de1, 415 | ma, divenuta forte e poderosa~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
35 1, 1, 4 | luogo, oltre allo essere forte, potrebbe ridursi in modo 36 1, 6, 4 | Vinegia; porla in luogo forte, e di tale potenza che nessuno 37 1, 17, 1 | tirannide. Ma non si vede il più forte esemplo che quello di Roma; 38 1, 54, 1 | pietate gravem ac meritis si forte virum quem~Conspexere, silent, 39 2, 2, 2 | più che a fare una cosa forte. Questo modo di vivere, 40 2, 6, 1 | essere più sicuro, o più forte, o più utile: perché mentre 41 2, 16, 1 | quando pure, per farla più forte, ei riducano le stiere per 42 2, 30, 1 | conosce la potenza d'uno stato forte, è vedere come egli vive 43 3, 6, 6 | preso solo uno, che sia uomo forte, può elli, con la fortezza 44 3, 14, 1 | esercito, cominciò a gridare forte, che gli stessono saldi 45 3, 18, 3 | quel di Pisa, e stringevano forte quella città; della quale 46 3, 22, 1 | simili a sé; e l'animo suo forte gli fa comandare cose forti; 47 3, 22, 2 | il violentato fusse più forte che il violentante, si poteva 48 3, 22, 3 | cose forti, conviene essere forte; e quello che è di questa 49 3, 30, 1 | O per qualche accidente forte e difficile, dove ciascuno, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
50 46 | Forte spingava con ambe le piote, ~ ~ Il Principe Capitolo, Capoverso
51 10, 3 | adunque, che abbi una città forte e non si facci odiare, non Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
52 1, 1 | Betica, sendo combattuti forte da i Visigoti, e non avendo 53 1, 8 | Era Narsete sdegnato forte contro allo Imperadore, 54 1, 33 | abitazione; dove poi si fece forte, e si preparava di privare 55 1, 38 | lo prevenne, e si fece forte nella rocca di Napoli. Crescendo 56 2, 9 | popolo e dai Guelfi erano forte odiati, perché questi non 57 2, 17 | republica amatore temeva forte che questa nuova divisione 58 2, 23 | nimici sbigottito, si fece forte nelle sue case, sperando 59 2, 29 | promessi, ed essendo fatto forte di genti, messer Ramondo, 60 2, 32 | Bardi abitavano, come più forte che alcuna altra, e quella 61 2, 36 | sanasse; e della prima e più forte congiura si fece capo; nella 62 2, 37 | armò; e ciascuno si fece forte nelle sue contrade, sotto 63 2, 39 | Queste parole alterorono forte l'animo de' Grandi; e messer 64 3, 13 | Queste persuasioni accesono forte i già per loro medesimi 65 4, 6 | soccorrere Furlì per il forte alloggiamento che avevano 66 4, 25 | Urbino, il quale, strignendo forte la terra, constrinse di 67 4, 30 | onori della città, e farsi forte con questa parte, poi che 68 4, 31 | Rinaldo si fece incontra, e forte lo riprese della sua negligenzia; 69 5, 12 | arrendessero. Era il castello assai forte e ripieno di guardia, in 70 5, 13 | Questo parentado moveva forte il Conte, perché sperava, 71 5, 23 | che il Duca si era fatto forte in sul lago e nel principio 72 5, 30 | e gli abitatori lo fanno forte; perché gli uomini sono 73 6, 11 | di che Gismondo sdegnò forte. Al quale sdegno si aggiunse 74 6, 24 | che i magistrati temevano forte, e facevano ogni diligenzia 75 7, 13 | termine che, se si teneva forte che e' non si potessi de' 76 8, 15 | facessero uno alloggiamento forte, da potere tenere i nimici, 77 8, 33 | Serezanello era stretto forte da' nimici, i quali con Clizia Parte, Capitolo
78 1, 1 | Tuttavia Nicomaco ci serra forte, ed ha deliberato, a dispetto 79 2, 2 | diavolo. Ma sta' tu pur forte nella fede di volerla; non 80 3, 1 | capitamo!~NI. Che di' tu? Di' forte, ch'io t'intenda.~CLE. Dico 81 3, 5 | di peste, io ne dubitai forte, e iersera venni a Firenze, Mandragola Parte, Capitolo
82 3, 2 | alcuna, se noi non parliamo forte.~NICIA Così farò.~LIGURIO 83 3, 4 | messer Nicia?~LIGURIO Dite forte, ché gli è in modo assordato, 84 3, 4 | venuto, messere!~LIGURIO Più forte !~TIMOTEO El ben venuto!~ 85 4, 9 | posso venir io!~LIGURIO Sta’ forte. Da’ qua questo liuto!~CALLIMACO Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
86 9 | che cosa fussi et stando forte maraviglato, tutto stupido