Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tirono 2 tirorono 1 tiroronvi 1 tito 85 titoli 2 titolo 18 tituli 2 | Frequenza [« »] 85 materia 85 potevano 85 propinquo 85 tito 84 disordine 84 temere 83 consigli | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze tito |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 1 | giornate nella sua Istoria da Tito Livio celebrate, e vedrete, 2 2, 0, 1 | eserciti che fussero mai. E Tito Livio nelle sue Istorie 3 4, 0, 7 | loro più spazio alla fuga. Tito Didio usò non poca astuzia 4 6, 0, 15| Toscani, Umbri e Sanniti. Tito Didio, avendo poche genti Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 | DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO~ ~ 6 1, 0, 2 | sopra tutti quelli libri di Tito Livio che dalla malignità 7 1, 1, 5 | operate da lei, e che sono da Tito Livio celebrate, sono seguite 8 1, 7, 1 | massime per quello che adduce Tito Livio, di Coriolano, dove 9 1, 7, 4 | addurre un altro, recitato da Tito Livio nella sua istoria: 10 1, 9, 1 | consentito alla morte di Tito Tazio Sabino, eletto da 11 1, 9, 4 | per la morte di Remo e di Tito Tazio, meritare iscusa e 12 1, 10, 3 | contrario: e vedrà come a Tito Nerva, Traiano, Adriano, 13 1, 10, 3 | imperio per eredità, eccetto Tito, furono cattivi, quelli 14 1, 11, 1 | Lucio Manlio, padre di Tito Manlio, che fu dipoi chiamato 15 1, 11, 1 | venisse il dì del giudizio, Tito andò a trovare Marco, e, 16 1, 12, 1 | religione (il che dimostra Tito Livio, perché, nello entrare 17 1, 13, 1 | imprese loro; e quantunque in Tito Livio ne siano molti, nondimeno 18 1, 13, 2 | subito fu rifatto consolo Tito Quinzio, il quale, per non 19 1, 13, 2 | e non a lui. Nondimeno Tito Livio mostra come la Plebe, 20 1, 18, 5 | cagioni, ammazzò il fratello e Tito Tazio Sabino, e dipoi usarono 21 1, 37, 2 | consegnasse detto contado. Dove Tito Livio usa un termine notabile, 22 1, 44, 1 | si ardiva a rispondere. E Tito Livio dice, che e' non mancava 23 1, 46, 1 | nuove discordie. E perché Tito Livio prudentissimamente 24 1, 47, 1 | creati tutti nobili. Onde Tito Livio dice queste parole: « 25 1, 47, 1 | maravigliandosi meritamente Tito Livio, dice queste parole: « 26 1, 50, 1 | Erano consoli in Roma Tito Quinzio Cincinnato e Gneo 27 1, 56, 1 | Narrerò solo quello che Tito Livio dice, innanzi alla 28 1, 57, 1 | ubbidire, tutti ubbidirono. E Tito Livio dice queste parole « 29 1, 57, 1 | loro sempre quel che dice Tito Livio nelle soprascritte 30 1, 58, 1 | che la moltitudine, così Tito Livio nostro, come tutti 31 2, 2, 3 | quali pare cosa mirabile, e Tito Livio lo confessa, che fussero 32 2, 2, 3 | vennono poi, servendo: e Tito Livio ne fa fede in più 33 2, 3, 1 | potentissima. Il che dimostra Tito Livio in due parole, quando 34 2, 4, 2 | preallegati. Di che n'è testimone Tito Livio, dove dice che, venendo 35 2, 4, 2 | Filippo re di Macedonia con Tito Quinzio Flaminio, e ragionando 36 2, 7, 1 | abbondassino troppo fuora. E Tito Livio dice come, preso Veio, 37 2, 8, 1 | loro sedia; della quale Tito Livio ne allega due cagioni: 38 2, 10, 2 | ed il danaio di Atene. Ma Tito Livio è di questa opinione 39 2, 11, 1 | Volendo Tito Livio mostrare lo errore 40 2, 13, 1 | questo inganno, lo dimostra Tito Livio nella bocca di Annio 41 2, 15, 2 | Né potrebbe mostrare più Tito Livio, che si faccia in 42 2, 16, 1 | E di questa opinione è Tito Livio; perché in ogni parte 43 2, 16, 1 | figliuolo. La parità, che Tito Livio dice essere in questi 44 2, 16, 1 | Decio sé stesso. Mostra Tito Livio, nel mostrare questa 45 2, 19, 4 | della romana Repubblica. E Tito Livio fa fede di questo 46 2, 20, 1 | passarla, avendo trovato in Tito Livio, quanto a' soldati 47 2, 21, 2 | ancora loro, uno Prefetto; e Tito Livio dice, in su questo 48 2, 29, 1 | cielo sopra le cose umane, Tito Livio largamente e con parole 49 2, 29, 1 | medesimo popolo. E detto che Tito Livio ha tutti e' sopradetti 50 2, 31, 1 | memorabile esemplo addotto da Tito Livio nelle sue istorie, 51 3, 2, 1 | stultizia. Ed ancora che Tito Livio non esprima altro 52 3, 6, 6 | rado lo esemplo indotto da Tito Livio nella congiura fatta 53 3, 6, 13| lo può meglio dimostrare Tito Livio quando discrive di 54 3, 6, 13| che si aveva a fare, dice Tito Livio queste parole: «Collegit 55 3, 8, 1 | sua e' si liberarono. E Tito Livio dice: «Hunc exitum 56 3, 10, 2 | per le ragioni che dice Tito Livio: «nolens se fortunae 57 3, 12, 3 | necessità è chiamata da Tito Livio «ultimum ac maximum 58 3, 13, 1 | Romani. Sopra il quale luogo Tito Livio dice, essersi per 59 3, 15, 1 | si abbia a difendere; e Tito Livio non lo può più chiaramente 60 3, 15, 3 | confermazione di questo, parole di Tito Livio; il quale, referendo 61 3, 22, 1 | natura di Manlio d'allora che Tito Livio ne comincia a fare 62 3, 22, 4 | quello che dice di Valerio, Tito Livio. Perché, essendo fatto 63 3, 22, 4 | governava; e dopo tale parlare, Tito Livio dice quelle parole: « 64 3, 22, 4 | medesimamente, di Manlio, Tito Livio onorevolmente, mostrando 65 3, 23, 1 | Manlio che Valerio. Donde Tito Livio, parlando di lui, 66 3, 23, 2 | liberale nel rimunerargli. E Tito Livio ne adduce di questo 67 3, 25, 1 | parole auree e celebrata da Tito Livio, dicendo: «Operae 68 3, 29, 1 | questo sia vero, lo mostra Tito Livio quando e' narra che, 69 3, 30, 1 | volontariamente: «Nec quicquam (dice Tito Livio) de maiestate sua 70 3, 30, 1 | inferiori a lui (e però dice Tito Livio saviamente quelle 71 3, 33, 1 | soldati gli liberò. Dove Tito Livio dice queste parole: « 72 3, 34, 1 | Altra volta parlamo come Tito Manlio, che fu poi detto 73 3, 34, 1 | delle legioni, fu fatto Tito Manlio nel secondo luogo. 74 3, 34, 2 | tempo della sua vita fece Tito Manlio: perché, difeso ch' 75 3, 34, 5 | favori si volgevano a creare Tito Ottacilio; e giudicandolo 76 3, 34, 5 | fatto notabile, come fece Tito Manlio, guadagnarseli.~ ~ 77 3, 36, 1 | zuffa fatta intra lui e Tito Manlio, mi fa ricordare 78 3, 36, 1 | ricordare di quello che Tito Livio più volte dice, che 79 3, 36, 2 | perché, con il testimonio di Tito Livio, ciascuno intenda 80 3, 37, 1 | Manlio e del Francioso, dove Tito Livio dice: «Tanti ea dimicatio 81 3, 37, 3 | uno dell'altro, dove dice Tito Livio, che Valerio fece 82 3, 39, 2 | questo sia vero, ce lo mostra Tito Livio con lo esemplo di 83 3, 39, 2 | parole, dette da Decio, Tito Livio dice: «Publius Decius 84 3, 46, 1 | medesime passioni, come nota Tito Livio in molti di loro: Il Principe Capitolo, Capoverso
85 24, 2 | ma quello che fu vinto da Tito Quinto, aveva non molto