Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionevole 49
ragionevoli 7
ragionevolmente 11
ragioni 82
ragioniamo 2
ragionino 1
ragiono 2
Frequenza    [«  »]
82 appresso
82 desiderio
82 milizia
82 ragioni
82 vie
81 azioni
81 morire
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ragioni

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14| il quale fortifica le mie ragioni, che dice: «La guerra fa 2 1, 0, 34| sarebbe che, sendo di due ragioni soldati, a piè e a cavallo, 3 1, 0, 47| inutilità ne allegano due ragioni principali: una, per essere 4 1, 0, 48| FABRIZIO Tutte queste ragioni che voi dite, sono da uomini 5 1, 0, 48| cittadino. Ma per tutte le ragioni che si potessono dire, voglio 6 1, 0, 48| perché, oltre a quelle ragioni che a questo proposito poco 7 1, 0, 54| io vi annullerò tutte le ragioni assegnate da cotestoro. 8 2, 0, 1 | lo scudo, non so, per le ragioni dette di sopra, come e' 9 3, 0, 12| che sanza esempli queste ragioni vi bastassero; pure, potendone 10 3, 0, 16| fila, per queste medesime ragioni, ne resta quattro e mezzo; 11 4, 0, 7 | continuamente si consigli e con loro ragioni delle sue genti e di quelle 12 5, 0, 1 | spalle. E perché sono di due ragioni carriaggi, cioè pertinenti 13 5, 0, 9 | Questo facevano mossi da due ragioni: la prima, perché il soldato 14 7, 0, 1 | concave; tra le quali, per le ragioni dette, con difficultà si 15 7, 0, 39| sapere come e' sono di due ragioni capitani lodati. L'una è L'asino Capitolo, Capoverso
16 1, 42 | mille rimedi di mille ragioni.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
17 1, 2, 2 | opinione che siano di sei ragioni governi: delli quali tre 18 1, 5, 2 | se si andasse dietro alle ragioni ci è che dire da ogni parte; 19 1, 5, 2 | di Roma. E venendo alle ragioni, dico, pigliando prima la 20 1, 5, 3 | questa conclusione: o tu ragioni d'una republica che voglia 21 1, 6, 4 | Perché, oltre all'altre ragioni allegate, dove si dimostra 22 1, 10, 1 | perché questi sono di più ragioni, sono celebrati, ciascuno 23 1, 11, 3 | i quali non hanno in sé ragioni evidenti da poterli persuadere 24 1, 12, 2 | essa, discorrere quelle ragioni che mi occorrono: e ne allegherò 25 1, 12, 2 | allegherò due potentissime ragioni le quali, secondo me, non 26 1, 23, 4 | tenere simili passi, e per le ragioni dette, e perché e' non si 27 1, 31, 2 | vollono in questo caso, per le ragioni già dette, mantenere gli 28 1, 31, 2 | Sanniti; intra le altre ragioni che dal padre di Fabio erano 29 1, 34, 2 | Di che ce ne sono ragioni evidentissime. Prima, perché 30 1, 38, 2 | armassero sanza loro, per le ragioni dette e per molte altre 31 1, 40, 4 | evidentissimo, e per le ragioni dette di sopra, e perché, 32 1, 46, 1 | pericolosissimo, per le ragioni che io dissi, di sopra, 33 1, 49, 1 | diventò pessimo, per le ragioni che altre volte sono dette; 34 1, 53, 2 | utilità vi era; né Fabio aveva ragioni bastanti a dimostrarla loro: 35 1, 55, 4 | in quella terra, per le ragioni altra volta dette. Constituisca, 36 1, 58, 1 | difendere alcuna opinione con le ragioni, sanza volervi usare o l' 37 2, 1, 1 | virtù. Ed intra le altre ragioni che ne adduce, dice che 38 2, 2, 1 | opinione con infinite altre ragioni, legga Senofonte nel suo 39 2, 12, 1 | e ne ho sentito addurre ragioni da ogni parte. E chi difende 40 2, 12, 3 | Le ragioni che, oltre alle cose dette, 41 2, 17, 2 | Considerato, adunque, di quali ragioni guerre feciono i Romani, 42 2, 17, 4 | che in su' cavagli, per le ragioni che di sotto si diranno. 43 2, 18, 1 | E' si può per molte ragioni e per molti esempli dimostrare 44 2, 18, 2 | sanza le autorità, ce ne sia ragioni manifeste: perché l'uomo 45 2, 22, 2 | Ha questa opinione certe ragioni che discosto paiono vere, 46 2, 23, 1 | forze da tenerli. Le quali ragioni sono di quelle che paiono 47 2, 27, 1 | moderni, non si potendo con le ragioni così distintamente dimostrare. 48 3, 5, 1 | potendo facilmente, per le ragioni dette, farlo. Perché gli 49 3, 8, 1 | si fortifica, oltre alle ragioni che allora si dissono, con 50 3, 10, 2 | il partito utile, per le ragioni che dice Tito Livio: «nolens 51 3, 21, 2 | nascere, ci si vede dentro più ragioni. La prima è, che gli uomini 52 3, 33, 1 | fusse probabile, per quelle ragioni che di sopra si sono discorse; 53 3, 33, 2 | soldati, e detto ch'ebbe molte ragioni, mediante le quali ei potevono 54 3, 36, 2 | dico come e' sono di tre ragioni eserciti: l'uno dove è furore Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
55 5 | necessario si regoli con altre ragioni; e dicono che chi considera 56 11 | facilmente riprese, io voglio, a ragioni vive e vere, mostrare come Il Principe Capitolo, Capoverso
57 1 | acquirantur. [Di quante ragioni sieno e’ principati, e in 58 3, 1 | una provincia. Per queste ragioni Luigi XII re di Francia 59 3, 12 | guerra; respondo, con le ragioni dette di sopra, che non 60 4, 2 | impresa: il che nasce dalle ragioni sopradette. Perché sendoli 61 4, 2 | drieto e' populi per le ragioni assignate. Onde, chi assalta 62 4, 3 | innovare. Costoro, per le ragioni dette, ti possono aprire 63 4, 4 | quello stato sicuro, per le ragioni di sopra discorse. E li 64 12 | mercennariis militibus. [Di quante ragioni sia la milizia, e de’ soldati 65 14, 4 | sua, corroboravala con le ragioni: tal che, per queste continue 66 20, 4 | mossi, come io credo, dalle ragioni soprascritte, nutrivano 67 21, 6 | principe aderire per le ragioni sopradette. Né creda mai Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
68 1, 27 | Sforzeschi, nel modo e per le ragioni che nel suo luogo si narreranno.~ ~ ~ 69 2, 37 | cose, salvo; e a tutte le ragioni aveva sopra Firenze renunziasse; 70 2, 39 | popolo, mosso da quelle ragioni gli furono da quelli cittadini 71 4, 27 | e lo confortò con quelle ragioni seppe addurre migliori a 72 5, 21 | disposi, movendolo con quelle ragioni che noi medesimi ci moviamo. 73 5, 26 | aveva mosso il Duca con ragioni opportune e conforme al 74 5, 28 | quale gli dimostrò con assai ragioni il cavalcare in quelli tempi 75 5, 35 | la terra e tutte le sue ragioni a' Fiorentini; e con tutte 76 6, 16 | Firenze, in modo con le ragioni la sconfortò, che tutti 77 6, 23 | Viniziani. Non erano queste ragioni dagli amici di Cosimo accettate, 78 6, 23 | potente. E Cosimo ancora con ragioni mostrava lo aiutare il Conte 79 7, 10 | tutti i calculi delle sue ragioni e gliene porrebbe in mano, 80 7, 13 | Non erano accettate queste ragioni, e le nimicizie cominciorono 81 8, 11 | mancavano ancora al Papa ragioni da giustificare la causa Mandragola Parte, Capitolo
82 5, 4 | avendo ella, oltre alle vere ragioni, gustato che differenzia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL