Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desideriamo 1 desiderii 5 desiderino 2 desiderio 82 desiderium 1 desidero 3 desiderò 1 | Frequenza [« »] 83 giorni 82 antonio 82 appresso 82 desiderio 82 milizia 82 ragioni 82 vie | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze desiderio |
La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
1 6 | circunstanti, si accese di maggiore desiderio di averlo appresso di sé. 2 20 | sua grandezza. E avendo desiderio grande di occupare Pistoia, 3 32 | presente rotta, doverranno con desiderio condescendere. I quali dove 4 33 | erano stati amici tanto desiderio di lui, quanto alcuno altro Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 0, 1| spinto da quel naturale desiderio che fu sempre in me di operare, 6 1, 5, 2| ignobili, si vedrà in quelli desiderio grande di dominare, ed in 7 1, 5, 2| dominare, ed in questi solo desiderio di non essere dominati; 8 1, 6, 2| trattargli male dettono mai loro desiderio di avergli. Questo nacque 9 1, 9, 1| principe, per ambizione e desiderio di comandare, offendere 10 1, 9, 3| nascendogli il medesimo desiderio per gli ricordi e scritti 11 1, 10, 5| accenderassi d'uno immenso desiderio di seguire i buoni. E veramente, 12 1, 16, 5| la sua libertà. Al primo desiderio il principe può sodisfare 13 1, 16, 5| quanto all'altro popolare desiderio, di riavere la sua libertà, 14 1, 37, 1| essendo sempre maggiore il desiderio che la potenza dello acquistare, 15 1, 37, 1| creazione de' Tribuni, al quale desiderio fu costretta per necessità; 16 1, 40, 4| città: e questo è da troppo desiderio del popolo, d'essere libero, 17 1, 40, 4| essere libero, e da troppo desiderio de' nobili, di comandare. 18 1, 40, 4| con tanta autorità, per il desiderio che ciascuna delle parti 19 1, 40, 5| rapina; ne' quali è tanto desiderio di conseguire la loro preda, 20 1, 44, 1| cercare di ottenere quel suo desiderio in ogni modo. Perché e' 21 1, 45, 1| che gli aveva con tanto desiderio ordinata. Pertanto egli 22 1, 47, 1| come è detto, questo suo desiderio ragionevole, volse ottenere 23 1, 58, 1| e se Manlio, intra tanto desiderio, fusse risuscitato, il popolo 24 2, 10, 1| pace, la ruppono; tanto desiderio in loro crebbe di torgli 25 2, 32, 2| Capova ai Romani, o per desiderio di essere governati bene, 26 3, 6, 2| desiderino vendicarsi. Questo desiderio è accresciuto loro da quella 27 3, 6, 2| principe; la quale è il desiderio di liberare la patria, stata 28 3, 6, 3| così grande o maggiore il desiderio del dominare, che non è 29 3, 7, 1| voglino vendicare; e da questo desiderio di vendetta nasce il sangue 30 3, 19, 1| mancano mai le cagioni ed il desiderio di spargerlo; come in altro 31 3, 21, 2| affliggano. Fa, adunque, questo desiderio aprire le porte a ciascuno 32 3, 22, 3| dalla natura sua, dipoi dal desiderio aveva, si osservasse quello Il Principe Capitolo, Capoverso
33 ded, 2 | conoscerà drento uno estremo mio desiderio, che Lei pervenga a quella 34 5, 2 | vita, maggiore odio, più desiderio di vendetta; né li lascia, 35 25, 3 | paura, e quell'altro per il desiderio aveva di recuperare tutto Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
36 pr | ambizione degli uomini e il desiderio che gli hanno di perpetuare 37 1, 4 | per paura, parte per il desiderio aveva di cacciare di Italia 38 1, 10 | consegnare queste terre, morì, e Desiderio lombardo, che era duca di 39 1, 10 | altri principi cederono. E Desiderio osservò nel principio la 40 1, 11 | Costui venne in discordia con Desiderio e fu assediato in Roma da 41 1, 11 | superate le Alpi, assediò Desiderio in Pavia, e prese lui e 42 1, 25 | tagliare; e così il troppo desiderio di sfogare il loro appetito 43 2, 14 | concedessero loro; e così, tra il desiderio de' nobili e il sospetto 44 2, 21 | che avevano il medesimo desiderio che quello, era seguita; 45 2, 31 | di Firenze di un estremo desiderio di averla, riprendendo se 46 2, 33 | animo del Duca di maggiore desiderio del dominare; e per darsi 47 2, 34 | conviene che sieno con massimo desiderio dai cittadini cognosciute. 48 2, 34 | facciano mancare gli uomini del desiderio delle presenti condizioni? 49 3, 1 | combatteva. E perché il desiderio del popolo romano era più 50 3, 1 | convenivano. Da l'altro canto, il desiderio del popolo fiorentino era 51 3, 18 | condizione, che crebbe il desiderio agli uomini di liberarsi 52 3, 26 | mandare ad effetto questo suo desiderio. E perché nelle azioni nostre 53 4, 2 | delle iniurie ricevute e uno desiderio di vendicarle; il quale, 54 4, 16 | lasciò di sé uno grandissimo desiderio, secondo che meritavano 55 4, 27 | rimarrebbono e arderebbono del desiderio della tornata sua, obviare 56 4, 30 | rinfrescarsi ne' cittadini e il desiderio di farlo ritornare, e se 57 5, 2 | eglino avieno con massimo desiderio posate, si accordò con il 58 5, 11 | vostro gli possa da tale desiderio rimuovere, né alcuna vostra 59 5, 18 | che cognosceva questo suo desiderio, gliene dava speranze grandissime, 60 5, 26 | confortato: questo lo moveva il desiderio aveva di acquistare gli 61 5, 26 | opportune e conforme al desiderio suo. Niccolò gli mostrava 62 6, 5 | teneva con il Conte e per il desiderio aveva di riavere il suo; 63 6, 7 | 7-~ ~Questo desiderio di messer Bartolomeo era 64 7, 5 | in ciascuno grandissimo desiderio. Fu Cosimo il più reputato 65 7, 8 | e di vederlo grandissimo desiderio. Le quali cose tutte apparsono 66 7, 8 | crebbe, con il sospetto, il desiderio di spegnerlo. E per poterlo 67 7, 19 | il giusto odio e giusto desiderio di vendicarsi muovere gli 68 7, 33 | questi giovani di questo desiderio, il quale sempre con gli 69 8, 10 | che se ne meritasse tanto desiderio di vendetta? E veramente 70 8, 10 | sono mossi a questo per desiderio di dominare, come dimostra 71 8, 19 | nimici che arebbono avuto desiderio che il Re lo avesse ritenuto 72 8, 26 | per tanto Lodovico questo desiderio del Duca, deliberò di torgli Clizia Parte, Capitolo
73 1, 2 | propinquo l'uomo ad uno suo desiderio, più lo desidera, e, non 74 4, 1 | cosa! E seguirà secondo el desiderio del vecchio! O Fortuna, Mandragola Parte, Capitolo
75 1, 1 | noi, ed in me destò tanto desiderio di vederla, che io, lasciato 76 1, 1 | e sommi acceso in tanto desiderio d’esser seco, che io non 77 1, 1 | e vana, e la voglia e il desiderio, che l’uomo ha di condurre 78 1, 1 | hanno, sendo ricchissimi, un desiderio che muoiono. Una terza ci 79 1, 3 | che tu adempia questo tuo desiderio presso a quanto tu. Ma lasciamo 80 2, 1 | perché voi adempiate el desiderio vostro. Egli ha fatto a 81 2, 2 | ma, a volere adempiere el desiderio vostro, è necessario sapere 82 5, 1 | chiudere occhio, tanto è el desiderio, che io ho d’intendere come