Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortara 1 morte 242 mortem 1 morti 81 mortifera 1 morto 162 mortori 1 | Frequenza [« »] 82 vie 81 azioni 81 morire 81 morti 81 potuto 81 principato 81 quivi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze morti |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 18 | risultò che molti ne furono morti dalla insolenza loro, perché 2 3, 0, 10 | ributtati gli avversari e morti buona parte di loro. Intanto 3 3, 0, 10 | in parte cascano feriti o morti, in parte fuggono. Vedetegli 4 4, 0, 7 | faccenda, ed essendo stati morti, disse, perché l'esercito 5 4, 0, 7 | non voltavano, sarebbero morti dagli amici e da' nimici. 6 4, 0, 7 | cartaginesi, i quali, avendo morti i duoi Scipioni e rotti 7 4, 0, 7 | vedendo i nimici tanti morti de' loro e si pochi de' 8 6, 0, 15 | segno venendo, sono stati o morti o presi. Giova ad ingannare 9 7, 0, 11 | terra, stati o ributtati o morti. Il rimedio è che i terrazzani 10 7, 0, 11 | al nimico. Alcuni hanno morti quegli che del castello La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
11 13 | grande, perché vi furono morti meglio che diecimila uomini, 12 18 | con Stefano imprigionati e morti.~ 13 19 | ch'egli aveva cacciati e morti.~ 14 20 | furono parte presi e parte morti; e corsono sanza altre opposizioni 15 31 | parte ne era molti feriti e morti, spinse innanzi un'altra Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
16 fo, sod, 191| sono e' felici; e que' son morti~ 17 in, fol, 109| e tra que' che son morti e che son vivi~ I decennali Capitolo, Capoverso
18 de1, 5 | narrerò io, di sangue e morti pieni,~ 19 de1, 225 | tutti e' cittadin per febbre morti.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
20 1, 3, 2 | ma, come prima ei furono morti i Tarquinii, e che ai Nobili 21 1, 10, 3 | se di quelli che furono morti ne fu alcun buono come Galba 22 1, 10, 4 | crudeli: tanti principi morti col ferro, tante guerre 23 1, 15, 1 | distrutti in Toscana, e morti i loro eserciti e gli loro 24 1, 15, 1 | da' loro centurioni erano morti, talché gli altri che succedevono 25 1, 16, 6 | libertà, potette mantenerla, morti i figliuoli di Bruto e spenti 26 1, 17, 1 | tenne libera quella città; morti che furono, si ritornò nell' 27 1, 22, 1 | uomini vincessero. Furono morti tutti i Curiazii albani, 28 1, 22, 1 | era a uno de' tre Curiazii morti maritata, che piangeva la 29 1, 27, 1 | teneva la sorella, che aveva morti i cugini e i nipoti per 30 1, 31, 1 | crucifissi o altrimenti morti quelli che avessono perdute 31 2, 30, 4 | dopo tre rotte e dopo tante morti di capitani e di soldati, 32 3, 6, 17 | persone, e loro ed elli furono morti. Alcuni primi cittadini 33 3, 6, 18 | roba di quegli che egli ha morti. Non voglio però mancare 34 3, 7, 1 | alcuna volta sono stati morti infiniti uomini, alcuna 35 3, 13, 1 | gli Scipioni; il quale, morti i due capitani, poté, con 36 3, 18, 1 | che erano stati rotti e morti: il quale errore fece che 37 3, 26, 1 | entrati i Romani in Ardea, e morti tutti i capi della sedizione, Il Principe Capitolo, Capoverso
38 8, 2 | ricchi del popolo. Li quali morti, occupò e tenne el principato 39 8, 3 | quale si fece principe. E, morti tutti quelli che, per essere 40 19, 9 | notare che queste simili morti, le quali seguano per deliberazione Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
41 pr | divisioni ne nacquero tante morti, tanti esili, tante destruzioni 42 1, 8 | dubitando di non essere morti da' Longobardi per lo amore 43 1, 9 | qualche volta da quelli furono morti, e come loro ministri nelle 44 1, 10 | fiume dell'Era, dove furono morti più che dugento milia di 45 1, 24 | Franciosi vi furono presi e morti. In questo tempo si mandò 46 2, 29 | dove restarono presi e morti molti cittadini, e con loro 47 2, 32 | templi a pregare per i suoi morti, pigliare le armi, ammazzare 48 2, 36 | popolani nobili, o con danari o morti, o con nuovi modi tormentati 49 2, 36 | timore, veggendo le spesse morti e le continue taglie con 50 2, 37 | molti luoghi combattuti e morti; pure circa trecento cavagli 51 2, 37 | minacciava che sarebbono tutti morti, se, ostinati, contro al 52 2, 37 | ferirgli vivi, gli ferirono morti; né saziati di straziargli 53 3, 5 | sette; dalle quali nasce morti, esili, afflizioni de' buoni, 54 3, 13 | carcere, i tormenti e le morti, che sia da temere più lo 55 3, 18 | tre anni, e di esili e di morti fu ripieno, perché quelli 56 3, 20 | sua morte allegri. Furono morti, dopo quello, alcuni de' 57 3, 22 | offendono. Questi esili e queste morti, come sempre mai dispiacquono, 58 3, 25 | molti artefici ammuniti e morti, onde che, per le tante 59 3, 27 | liberazione loro fussero morti e loro nella servitù raggravati; 60 3, 27 | parte di loro, difendendosi, morti, e parte presi. I quali 61 3, 27 | insieme con quelli furono morti.~ 62 3, 28 | stato corressero, e quelli morti, riformassero secondo la 63 5, 4 | prigioni, dove furono vilmente morti. La qual cosa dette grande 64 6, 10 | stati tutti dai loro nimici morti, egli e pacificamente visse 65 6, 16 | lasciò più che dumila uomini morti; e con il restante dello 66 6, 34 | bestiame e i loro parenti morti: la qual cosa a chi vedeva 67 7, 17 | e di poi parte di loro morti e parte posti in esilio. 68 7, 19 | cittadini incarcerati e morti: cosa d'uno impio e nefando 69 7, 27 | quasi che tutti presi o morti. A Firenze era venuto, in 70 7, 27 | i suoi compagni fugati e morti, e ogni tumulto posato. 71 7, 34 | vedendo i suoi compagni morti non sapiendo dove altrove 72 8, 3 | sanza sospetto, e di poi, morti che fussero, la facilità 73 8, 6 | furono vituperosamente morti e per tutta la città strascinati. 74 8, 7 | inviliti, o subito furono morti, o così vivi, fuori delle 75 8, 9 | quello tutti fra presi e morti. Già per tutta la città 76 8, 9 | Medici, e le membra de' morti, o sopra le punte delle 77 8, 9 | era seguito, e infra tante morti che in quelli giorni erano 78 8, 10 | altri sono difesi, noi siamo morti; dove i parricidi, gli assassini Mandragola Parte, Capitolo
79 1, 1 | sendo mio padre e mia madre morti, io fui mandato a Parigi, 80 3, 3 | ogni lunedì la messa de’ morti per l’anima del mio marito. 81 4, 1 | andarne in inferno; e’ son morti tanti degli altri! e sono