| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] credenza 6 creder 3 crederà 1 credere 79 crederebbe 1 crederebbono 1 crederei 3 | Frequenza [« »] 80 preda 80 senza 79 cesare 79 credere 79 sorte 79 spesso 79 tenuto | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze credere |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14| militari e più facili a credere quello che da me si dirà.
2 1, 0, 48| avere perduto una volta, ma credere che, così come e' si perde,
3 1, 0, 48| ampliare. E se lo fecero per credere che, come che ei sapessono
4 3, 0, 12| perché non abbiamo noi a credere che l'altre armi e gli altri
5 5, 0, 11| dèi stare accorto di non credere facilmente a quelle cose
6 5, 0, 11| mettesse innanzi una preda, dèi credere che in quella sia l'amo
7 5, 0, 11| di inganno. E non hai a credere mai che il nimico non sappia
8 5, 0, 12| ZANOBI E mi è duro a credere che cotesto fuoco li possa
9 7, 0, 11| essere il luogo forte e credere che sia inaccessibile, o
10 7, 0, 39| bestemmiano tutti. Come ho io a credere ch'egli osservino le promesse
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
11 1, 7, 4 | vivono in una città, si può credere nasca da' cattivi ordini
12 1, 11, 5 | straordinaria, da farlo loro credere; perché la vita sua la dottrina
13 1, 13, 2 | ubbidire al consolo, che credere a' tribuni, dicendo in favore
14 1, 22, 1 | serva, che mai non si doveva credere che alcuno di quelli re
15 1, 27, 1 | loro delizie. Né si poteva credere si fusse astenuto o per
16 1, 36, 1 | non può ragionevolmente credere, se non gli vede uomini
17 1, 52, 2 | conietturare: né si doveva credere quel che si persuase Tullio,
18 1, 52, 2 | principato in Roma; né si doveva credere mai potere, o da suoi eredi
19 2, 5, 1 | ogni cosa dimenticare. È da credere, pertanto, che quello che
20 2, 11, 1 | lo errore de' Campani a credere potergli difendere, non
21 2, 18, 2 | alla autorità, si debbe più credere a una Republica romana,
22 2, 19, 1 | narra, così doverrebbero credere essere veri e utili tutti
23 2, 22, 1 | verisimili, atti a fare credere quello che gli uomini sopra
24 2, 24, 1 | portamenti nascono o da potere credere tenergli con forza, o da
25 2, 24, 1 | ed una delle cose che fa credere potergli forzare, è l'avere
26 2, 29, 1 | potrebbe a nessuno modo credere che fusse stato uno medesimo
27 2, 31 | 31. Quanto sia pericoloso credere agli sbanditi.~ ~
28 2, 31, 1 | quanto sia cosa pericolosa credere a quelli che sono cacciati
29 2, 31, 1 | quello che ei dicono di credere, ti riempiono di speranza
30 3, 2, 1 | modo di procedere, si può credere che simulasse ancora questo
31 3, 3, 1 | farlo. Perché, oltre al credere di potere con la pazienza
32 3, 3, 1 | male, oppressato. E doveva credere che, avendosi a giudicare
33 3, 4, 1 | Tullo fu poco prudente a credere che i figliuoli di Tarquinio
34 3, 6, 13| maneggi, ed a nessuno altro credere, ancora che tenuto animosissimo.
35 3, 6, 13| autorità non me lo farebbe credere.~
36 3, 6, 14| faccia perturbare l'animo, e credere che la sia detta sopra il
37 3, 6, 18| il quale, per mostrare di credere di avere la benivolenza
38 3, 10, 2 | lo avendo fatto, si debbe credere che qualche cagione importante
39 3, 22, 2 | proporzione vi era, si poteva credere che quella violenza fusse
40 3, 22, 3 | ordini. Debbesi, dunque, credere che Manlio fusse costretto
41 3, 25, 1 | grandissima povertà; né si può credere che altro ordine maggiore
42 3, 31, 4 | uno capitano fidarsi, e credere che faccino alcuna cosa
43 3, 48 | grande a uno nimico, si debbe credere che vi sia sotto inganno.~ ~
44 3, 48, 2 | di fraude, e non potendo credere che fusse tanta viltà e
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
45 9 | quando e' se li avesse a credere, mi cancellerebbe, l'obiezioni
46 10 | Il che tanto se li debbe credere, quanto ch'ei trovassi Bruto
Il Principe
Capitolo, Capoverso
47 6, 2 | più, si possa fare loro credere per forza. Moisè, Ciro,
48 6, 2 | avevano creduto, né a far credere e' discredenti. Però questi
49 17, 2 | manco debbe essere grave al credere et al muoversi, né si fare
50 24, 3 | vorrebbe mai cadere, per credere di trovare chi ti ricolga.
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
51 1, 6 | Iustiniano imperadore di credere poterlo cacciare di Italia,
52 1, 10 | essere debole, né volendo credere alla fede de' Lombardi,
53 2, 3 | o per negligenzia, o per credere potere essere sempre a tempo,
54 2, 34 | rovini. Voi avete adunque a credere o di avere a tenere con
55 2, 36 | renduta: perché non poteva credere che i generosi animi, quali
56 2, 36 | voleva mostrare a ciascuno di credere di essere amato: onde occorse
57 2, 36 | non per scoprirla, ma per credere che ancora egli fussi de'
58 3, 10 | alterazione in una città, per credere poi, o fermarla a sua posta,
59 3, 19 | accrebbe, perché non potevono credere che i loro danari più nello
60 4, 18 | sua. E pare cosa da non la credere che sì diverso giudizio
61 4, 27 | ogni parte sia dannoso; né credere, accompagnato da pochi,
62 4, 33 | che coloro che mi dovevono credere mi hanno prestata, e la
63 5, 3 | le passate guerre, o per credere che la lega, avuta questa
64 5, 6 | perché egli non poteva credere che quello che non aveva
65 5, 11 | Duca per noi, e dobbiamo credere che i Viniziani saranno
66 5, 24 | continuo vi si facevano, sì per credere che per la nuova vittoria
67 6, 2 | difficultà se gli poteva credere conosciuto che non abbi
68 6, 4 | gloriosa vittoria; e non poteva credere che, per non volere premiare
69 6, 13 | Davagli grande speranza il credere che, se i Milanesi dalla
70 6, 20 | impetrare alcuna cosa, né per credere di ottenerla quando bene
71 6, 20 | perseguitata; né dovavamo mai credere che tanti principi fussero,
72 6, 22 | per fare a' Viniziani più credere che dicessi da vero fece
73 6, 23 | era opinione poco savia credere che i Milanesi si potessero
74 6, 30 | demostrazione feciono a' Fiorentini credere che Gherardo dicesse il
75 6, 33 | qual cosa fece a ciascuno credere questo moto di Iacopo essere
76 7, 18 | essere cancellato. Né posso credere, avendo la casa tua trovato
77 7, 32 | come eglino sono facili a credere male de' Fiorentini, si
Mandragola
Parte, Capitolo
78 1, 1 | cosa fa per uno, si ha a credere, quando tu gliene communichi,
Novella di Belfagor arcidiavolo
Capoverso
79 1 | grandissima. Et, non potendo credere, queste calunnie, che costoro