Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usanza 10
usanze 6
usar 3
usare 78
usargli 3
usarla 8
usarlo 5
Frequenza    [«  »]
78 impossibile
78 incontro
78 mostrare
78 usare
78 vinto
77 essi
77 facesse
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

usare

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | suoi orti, non tanto per usare la sua liberalità quanto 2 1, 0, 14| onestamente, non la può usare per arte se non una republica 3 1, 0, 16| uno uomo buono non poteva usare questo esercizio per sua 4 1, 0, 16| al publico solo lasciarla usare per arte, come fece Roma. 5 1, 0, 50| poterlo con più utilità usare. E per questa cagione i 6 1, 0, 52| esercizi, furono necessitati usare i termini che io v'ho dimostrati. 7 3, 0, 12| impediscono che non si possano usare gli antichi modi e mostrare 8 3, 0, 26| cavalleria, si vorrebbe usare medesimamente trombe, ma 9 4, 0, 5 | artiglierie, non si potrebbe usare; perché quello spazio che 10 4, 0, 7 | alla seconda, non si può usare se non quando altri è superiore; 11 4, 0, 11| bastano le parole, tu vi puoi usare l'autorità e la forza; ma 12 4, 0, 11| opinione tua; dove non si può usare se non le parole le quali 13 5, 0, 3 | fuggire le voci generali e usare le particolari, e delle 14 5, 0, 3 | fuggire, e, in suo luogo, usare - Ritiratevi! -. Se voi 15 5, 0, 11| maggiore diligenza vi si debba usare, quanto più il paese fusse 16 5, 0, 11| stimarlo. E hai in questo ad usare due termini diversi, perché 17 7, 0, 11| ossidione lunga, si è veduto usare qualche volta qualche modo 18 7, 0, 11| amicissimo. Deono gli assediati usare più diligenza nelle guardie, La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
19 32 | se tu saprai con prudenza usare, ti darà aiuto a fare accordo Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
20 1, 3, 1 | che li abbiano sempre a usare la malignità dello animo 21 1, 3, 2 | abonda, e che vi si può usare licenza, si riempie subito 22 1, 9, 2 | potrebbe il suo successore usare ambiziosamente quello che 23 1, 17, 3 | ridurre equale, è necessario usare grandissimi straordinari, 24 1, 17, 3 | quali pochi sanno o vogliono usare; come in altro luogo più 25 1, 18, 4 | a fare questo, non basta usare termini ordinari, essendo 26 1, 18, 4 | gli caggia mai nello animo usare quella autorità bene, che 27 1, 19, 3 | natura dotato, che poteva usare la pace e sopportare la 28 1, 30 | 30. Quali modi debbe usare uno principe o una republica 29 1, 30, 1 | altrui, non par loro potere usare quello acquisto, se non 30 1, 30, 1 | modestamente non possono, usare termini violenti e che abbiano 31 1, 35, 1 | facevano che ei non potevano usare male quella autorità. Né 32 1, 36, 1 | che loro arebbono potuta usare meglio, non avendo uomini 33 1, 58, 1 | le ragioni, sanza volervi usare o l'autorità o la forza. 34 2, 8, 2 | ragionato; perché non possono usare tanta violenza, ma conviene 35 2, 13, 1 | ancora di questo. Né poté usare, nel principio, il maggiore 36 2, 13, 1 | quale fu sempre necessaria a usare a coloro che di piccoli 37 2, 16, 2 | impediscano che non si possa usare l'antica virtù.~ ~ 38 2, 17, 1 | gli uomini non possono usaremostrare la virtù loro, 39 2, 27, 1 | Lo usare parole contro al nimico 40 3, 6, 18| congiura a suo vantaggio, usare termine migliore che offerire, 41 3, 11, 2 | volta ei saprà con prudenza usare termini convenienti a disgiungerli.~ ~ 42 3, 19, 1 | non si può interamente usare la pena, né quella severità 43 3, 21, 4 | inconveniente, fu costretto usare parte di quella crudeltà 44 3, 22, 3 | istraordinari, e negli ordinari può usare la sua umanità. Perché le 45 3, 29, 1 | e quelle per vari modi usare. Ed intra l'altre disoneste 46 3, 32, 1 | né più stabile, che farli usare qualche grave sceleratezza 47 3, 38, 1 | maggiormente si abbia a usare la industria quando si comandi 48 3, 40 | 40. Come usare la fraude nel maneggiare 49 3, 40, 1 | Ancora che lo usare la fraude in ogni azione 50 3, 44, 2 | termine si è veduto bene usare ne' nostri tempi da papa Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
51 44 | pure, io mi riguardo di non usare certi vocaboli nostri proprii.~ 52 56 | Non dissi zanze per non usare un vocabolo barbaro come 53 56 | una opera grande è lecito usare qualche vocabolo esterno; 54 94 | ridiculamente, conviene usare termini e motti che faccino 55 94 | propria. Ma se non gli vorrà usare, non sappiendo quelli di Il Principe Capitolo, Capoverso
56 3, 1 | presupposto e per non potere tu usare contro di loro medicine 57 15, 1 | non buono, et usarlo e non usare secondo la necessità.~ 58 15, 2 | che si astiene troppo di usare il suo); alcuno è tenuto 59 16, 1 | virtuosamente e come la si debbe usare, la non fia conosciuta, 60 16, 2 | principe, adunque, non potendo usare questa virtù del liberale 61 16, 2 | populi; talmente che viene a usare liberalità a tutti quelli 62 17, 1 | manco debbe avvertire di non usare male questa pietà. Era tenuto 63 18, 2 | è necessario sapere bene usare la bestia e lo uomo. Questa 64 18, 2 | bisogna a uno principe sapere usare l'una e l'altra natura; 65 18, 3 | necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quelle 66 18, 3 | quello che ha saputo meglio usare la golpe, è meglio capitato. 67 19, 8 | brevemente quanto bene seppe usare la persona della golpe e 68 19, 10 | crudele e bestiale, per potere usare la sua rapacità ne' populi, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
69 3, 5 | indietro i privati rispetti e usare con le publiche forze la 70 3, 13 | può meno. Debbesi adunque usare la forza quando ce ne è 71 3, 25 | Ricordava bene fussero contenti usare la fortuna modestamente, 72 4, 29 | piglieranno altri modi che usare me per ministro a tortela, 73 4, 31 | e confortargli a volere usare termini che si posassero 74 5, 8 | quale medicina è più da usare necessaria che quella che 75 5, 21 | quella liberalità che vede usare a noi verso di voi egli 76 7, 6 | poterlo con più sua commodità usare, una possessione propinqua 77 7, 10 | Dietisalvi in ogni cosa usare diligenzia e fede; ma venuti 78 8, 15 | quella nacque si fusse saputa usare, perché, intesasi la morte


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL