Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comun 2 comunale 3 comunche 1 comune 78 comunemente 1 comuni 8 comunica 1 | Frequenza [« »] 79 spesso 79 tenuto 79 venendo 78 comune 78 impeto 78 impossibile 78 incontro | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze comune |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | civiltà per cagione del bene comune degli uomini, tutti gli 2 1, 0, 2 | dagli antichi, che oggi dal comune uso, celebrati. - E dettogli 3 1, 0, 5 | che si volesse partire dal comune uso, sarebbe infame e vilipeso 4 4, 0, 11| sia contraria o al bene comune o all'opinione tua; dove La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
5 23 | quel castello come in luogo comune ai Lucchesi e a' Pistolesi, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 0, ded, 1| essere uscito fuora dell'uso comune di coloro che scrivono, 7 1, 0, 1 | cose che io creda rechino comune benefizio a ciascuno, ho 8 1, 8, 3 | aveva rubato i danari al Comune; dell'altro, che non aveva 9 1, 9, 2 | giovare non a sé ma al bene comune, non alla sua propria successione 10 1, 9, 2 | propria successione ma alla comune patria, debbe ingegnarsi 11 1, 9, 2 | fece, fusse per il bene comune, e non per ambizione propria, 12 1, 9, 3 | leggi a proposito del bene comune: ma li voglio lasciare indietro, 13 1, 16, 3 | Oltre a di questo, quella comune utilità che del vivere libero 14 1, 18, 3 | proponevono leggi, non per la comune libertà, ma per la potenza 15 1, 49, 1 | non mai l'hanno ordinata a comune utilità, ma sempre a proposito 16 2, 2, 1 | particulare, ma il bene comune è quello che fa grandi le 17 2, 2, 1 | senza dubbio, questo bene comune non è osservato se non nelle 18 2, 9, 1 | gran tempo, è una cagione comune che nasce infra tutti i 19 2, 10 | guerra, secondo che è la comune opinione.~ ~ 20 2, 10, 1 | essere più falsa quella comune opinione che dice, che i 21 2, 10, 2 | non l'oro, come grida la comune opinione, essere il nervo 22 2, 22, 1 | dietro a quello che o, da uno comune inganno è giudicato bene, 23 3, 1, 4 | necessaria in uno vivere comune, o setta o regno o republica 24 3, 7, 1 | quello stato è causato da uno comune consenso d'una universalità 25 3, 8, 1 | nobili, per opprimere una comune peste. Il popolo di Roma 26 3, 11, 1 | corrottibile, o amatore del comune bene; talmente che lo disponevano 27 3, 12, 2 | di non andare contro al comune bene, ma contro a pochi 28 3, 28, 1 | operando meglio, in beneficio comune, acquista riputazione. A 29 3, 34, 2 | una legge che venisse in comune utilità; o con accusare 30 3, 34, 3 | detto rado, conforme al bene comune, il quale mostri il signore Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
31 4 | parlato in questa lingua comune italiana; e quale ragione 32 5 | che le lingue abbino una comune intelligenza. Perché quelli 33 12 | Parlare comune d'Italia sarebbe quello 34 12 | quello dove fussi più del comune che del proprio d'alcuna 35 14 | quella lingua si può chiamare comune in una provincia, dove la 36 93 | E se tu la chiamassi o comune d'Italia o cortigiana, perché 37 93 | vostra; e la vostra non è comune con la loro. La qual lingua 38 94 | avessi imparata, s'ella fusse comune o propria. Ma se non gli 39 94 | lasciò stare. Usonne uno comune, e credo ancora fatto comune 40 94 | comune, e credo ancora fatto comune per via di Firenze, dicendo 41 96 | che si possa chiamare o comune d'Italia o curiale, perché Il Principe Capitolo, Capoverso
42 10, 2 | pubblico, hanno sempre in comune per uno anno da potere dare 43 24, 2 | troverrà in loro, prima, uno comune defetto quanto alle arme, 44 24, 3 | possono mutarsi, (il che è comune defetto delli uomini, non Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
45 de | ambizione alla utilità [comune], come alcuni dicono, contraria, 46 1, 18 | contro a di lui, a difesa comune. In questo mezzo era morto 47 2, 8 | delle altre cose a benefizio comune.~ ~ 48 2, 22 | quelli cittadini stimata la comune utilità che la privata amicizia) 49 2, 30 | Consiglio di Popolo, l'altro di Comune chiamorono.~ ~ ~ 50 3, 1 | di poi si creavano, non a comune utilità, ma tutte in favore 51 3, 5 | forze la vostra autorità. La comune corruzione di tutte le città 52 3, 5 | amicizie, non per gloria comune, ma per sodisfazione di 53 3, 10 | riformare lo stato della città a comune benifizio di quella. E mentre 54 3, 10 | pacifici e della quiete comune amatori.~ ~ 55 3, 11 | fusse da riformare a quiete comune, e ai Signori la referissero.~ ~ 56 3, 15 | ancora nel Consiglio del comune si ottenessero; il che, 57 3, 15 | mentre che nel Consiglio del comune si deliberava, la moltitudine, 58 3, 25 | erano de' buoni e del bene comune destruttori. Accordansi 59 3, 26 | recarsi, come i più fanno, il comune danno a privato commodo; 60 4, 13 | a fare la guerra a spese comune; e gli acquisti di Lombardia 61 4, 24 | sanese, il quale in nome del comune di Siena era apresso di 62 4, 30 | necessario per la salute comune; il che faccendosi per necessità, 63 5, 19 | tempo potevono, secondo la comune opinione, mantenersi; il 64 5, 21 | patria aveva sempre ad essere comune a' Fiorentini e a loro.~ ~ 65 6, 33 | persona la impresa contro al comune nimico di quella favorissero. 66 7, 1 | è fondata sopra un bene comune, non sopra un bene privato. 67 7, 11 | messer Dietisalvi questa comune e populare disgrazia in 68 7, 25 | non sendo guerra che la comune quiete perturbasse, nacque 69 8, 16 | Sanesi, i quali oltre al comune odio che portono alla città 70 8, 20 | e a domandare contro al comune nimico aiuti e con grande 71 8, 29 | participasse infino a tanto che dal Comune fussero interamente sodisfatti; 72 8, 29 | loro governo, occorse al comune della città nuovi bisogni, 73 8, 29 | amministrato, lo poté servire; e il Comune allo incontro, come prima 74 8, 29 | cosa, nata dai bisogni del Comune e i servigi di San Giorgio, 75 8, 29 | suoi rettori, sanza che il Comune in alcuna parte se ne travagli. 76 8, 29 | hanno levato lo amore dal Comune, come cosa tiranneggiava, 77 8, 29 | perché non San Giorgio, ma il Comune varia governo. Tale che, 78 8, 29 | si combatte lo stato del Comune, la maggior parte de' cittadini