Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensando 63
pensandole 1
pensano 6
pensare 77
pensarla 1
pensarle 1
pensarlo 1
Frequenza    [«  »]
77 maggior
77 maggiori
77 occupare
77 pensare
76 battaglia
76 fatica
76 romana
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pensare

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14| donde che sono necessitati o pensare che non sia pace, o tanto 2 4, 0, 5 | dia nel viso, ma conviene pensare che, crescendo il , non 3 6, 0, 9 | non restava loro tempo a pensare o a Venere o a' giuochi, 4 6, 0, 15| passate fatiche, ma ancora pensare come si dee finire la guerra 5 7, 0, 39| bastasse sapere negli scrittoi pensare una acuta risposta, scrivere La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
6 7 | è cosa straordinaria a pensare in quanto brevissimo tempo Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
7 1, 0, 2 | esse si contengono, sanza pensare altrimenti di imitarle, 8 1, 3, 2 | Nobilità a freno, convenne pensare a uno nuovo ordine che facesse 9 1, 6, 4 | nello ordinare la republica, pensare alle parte più onorevole; 10 1, 13, 2 | plebe, né darle spazio a pensare alla legge Terentilla, le 11 1, 21, 1 | vergognarsi di loro medesime; e pensare con lo esemplo di Tullo, 12 1, 29, 1 | Talché il principe non può pensare a altro che assicurarsene: 13 1, 33, 5 | modi della guerra farle pensare ai nuovi ordini e alle nuove 14 1, 33, 5 | uniti, più gagliardi, e pensare a modi nuovi, mediante i 15 1, 39, 2 | riposarsi; dove e' dovevano pensare che la nascessi dall'ambizione 16 1, 49, 1 | un tempo abietta, e sanza pensare a sé medesima: dipoi, venuta 17 1, 57, 1 | dubitare di loro medesimi, e pensare alla salute loro o col fuggirsi 18 1, 57, 1 | ciascuno poi comincia a pensare al proprio pericolo, diventa 19 2, 4, 2 | La quale cosa mi ha fatto pensare donde nasca questa oblivione 20 2, 6, 1 | acquistare e nel mantenere, pensare di non spendere; anzi fare 21 2, 16, 1 | disordine soprascritto, sanza pensare al rimedio. Con questo medesimo 22 2, 20, 1 | gli potette persuadere a pensare di tôrre a' Capovani la 23 2, 26, 1 | maggiore odio contro di te, e pensare con maggiore industria di 24 2, 29, 1 | modo che il Senato, sanza pensare di difendere Roma, non chiuse, 25 3, 6, 2 | perché chi è morto non può pensare alla vendetta; quelli che 26 3, 6, 9 | non ti dia tempo se non a pensare ad assicurarti. Questa necessità 27 3, 6, 9 | termine che gli abbiano a pensare che bisogni loro o morire 28 3, 6, 18| in quella città, e sanza pensare alle forze de' congiurati 29 3, 17, 1 | era incorrotta, si debbe pensare quanto elle possano in uno 30 3, 30, 1 | questa ventura, gli conviene pensare per ogni via a torsegli Il Principe Capitolo, Capoverso
31 3, 5 | acquistato. Ha solamente a pensare che non piglino troppe forze 32 4, 2 | assalta il Turco, è necessario pensare di averlo a trovare unito; 33 9, 6 | uno principe savio debba pensare uno modo per il quale li 34 22, 3 | Quando tu vedi el ministro pensare più a sé che a te, e che 35 22, 3 | d’uno in mano, non debbe pensare mai a sé, ma sempre al principe, 36 22, 3 | mantenerlo buono, debba pensare al ministro, onorandolo, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
37 1, 29 | acque, così gli forzava a pensare, non si valendo della terra, 38 1, 37 | potentissimo, cominciò a pensare alle guerre di Toscana, 39 2, 6 | libertà. Né si potrebbe pensare quanto di autorità e forze 40 2, 9 | immaginazione, che, senza pensare ad altro rimedio, deliberò, 41 2, 14 | il male; e che dovevano pensare che la nobilità era quella 42 2, 22 | male, si poteva facilmente pensare di spegnerlo. Questo consiglio 43 3, 17 | migliori artefici ravvedere e pensare quanta ignominia era, a 44 4, 4 | dubitando di nuovi mali, pensare a nuovi rimedi. Le quali 45 4, 4 | la vicinità della Chiesa, pensare. Valse non di meno più l' 46 4, 6 | che quel Signore, avendo a pensare di difendere il suo, alla 47 4, 10 | Confortollo per tanto a pensare più maturamente alle cose, 48 4, 19 | questa parte indietro, e pensare solo alla utilità della 49 5, 11 | Eglino per tanto hanno a pensare di torvi la libertà, voi 50 5, 11 | prima che abbandonarsi o pensare ad accordo che in alcuna 51 5, 13 | abbandonato, era necessitato pensare a' suoi fatti; e destramente 52 5, 15 | tanta impresa occupati, di pensare a' loro vicini e di adornare 53 5, 17 | modo che, avendo il Conte a pensare a' casi propri, non potrebbe 54 5, 19 | fare. Per tanto egli doveva pensare che, se i Viniziani fussino 55 6, 5 | Filippo questo invito, sanza pensare che turbava quella pace 56 6, 5 | arebbono, poco di poi, a pensare alla salute propria, perché 57 6, 19 | queste forze, ebbono tempo a pensare agli accordi. Fu, un tempo, 58 6, 31 | di poi, sendo in Italia, pensare allo acquisto del regno 59 6, 35 | giudicava che di quindi potesse pensare alla impresa di Napoli; 60 7, 7 | momento che non potette pensare di favorire il duca Giovanni 61 7, 12 | questo ozio, e dare che pensare agli uomini qualche cosa, 62 7, 16 | disarmati, cominciorono a pensare, non come avessino a offendere 63 7, 18 | cacciati cominciorono a pensare infra loro varii modi di 64 7, 20 | consiglio e sanza altro pensare se ne tornò a Milano. Rimasi 65 7, 30 | salute loro, cominciorono a pensare all'accordo, e non lo trovando 66 8, 3 | potenza, voleva ad ogni cosa pensare, e che ciascuno da lui ogni 67 8, 3 | ingiurie, cominciorono a pensare come se ne avessero a vendicare. 68 8, 13 | ordinò di dare tanto che pensare alla Duchessa nello stato 69 8, 19 | gli onori, e cominciò a pensare come più tosto e' lo avesse 70 8, 24 | persuaso e stretto il Papa a pensare alla pace e alla unione Clizia Parte, Capitolo
71 1, 2 | dolore sente. A me bisogna pensare per ora di sturbare queste 72 3, 7 | tu che no? Che? vuoi tu pensare a qualche trappola?~SO. 73 5, 2 | La doverrebbe anch'ella pensare all'onore tuo, perché, sendo 74 5, 5 | cognosciuti altri diletti che di pensare a lei; dove sono sì radi Mandragola Parte, Capitolo
75 2, 6 | CALLIMACO E’ bisogna ora pensare a questo: che quello uomo 76 4, 2 | sto fresco, se tu l’hai a pensare ora!~LIGURIO Io l’ho trovato.~ Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
77 9 | Fu cosa maraviglosa a pensare quanta alterazione di mente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL