| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] romagnuoli 1 romam 1 roman 5 romana 76 romanam 1 romane 30 romani 475 | Frequenza [« »] 77 pensare 76 battaglia 76 fatica 76 romana 75 difficile 75 imprese 75 livio | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze romana |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 1 | in quella prima antichità romana, erano uno scudo tondo,
2 2, 0, 3 | la fanteria tedesca e la romana, voi troverrete nella tedesca
3 2, 0, 3 | come loro e armata come la romana. Tale che vi sarà questo
4 2, 0, 11| fanti con gli scudi alla romana e dumila picche e mille
5 2, 0, 33| tolto a imitare la milizia romana, io non ordinerei se non
6 3, 0, 6 | che erano in una legione romana si potevano collocare in
7 3, 0, 12| secondo la consuetudine romana. Pertanto si vede che, a
8 4, 0, 7 | Pirro oppose alla cavalleria romana i liofanti, lo aspetto de'
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
9 1, 2 | di quale fu la republica romana.~ ~
10 1, 2, 6 | sendo diventata la Nobilità romana insolente per le cagioni
11 1, 4, 2 | per guardia della libertà romana, come nel seguente capitolo
12 1, 6, 4 | necessario a pervenire alla romana grandezza. Perché, oltre
13 1, 7, 1 | contro alla Plebe la Nobilità romana, per parerle che la Plebe
14 1, 7, 2 | risultato alla republica romana, se tumultuariamente ei
15 1, 9, 1 | trascorso dentro nella istoria romana, non avendo fatto alcuna
16 1, 12 | mancata mediante la Chiesa romana, è rovinata.~ ~
17 1, 12, 1 | più propinqui alla Chiesa romana, capo della religione nostra
18 1, 12, 2 | Italia nasca dalla Chiesa romana, voglio, contro a essa,
19 1, 12, 2 | mandasse ad abitare la corte romana, con l'autorità che l'ha
20 1, 14, 1 | bene essere della Republica romana. Donde i Romani ne avevano
21 1, 15, 1 | Sanniti; perché la virtù romana, e il timore conceputo per
22 1, 30, 2 | modi che tenne la Republica romana a essere meno ingrata che
23 1, 31, 2 | coniettura della Republica romana, se l'uno o l'altro non
24 1, 33, 1 | Crescendo la Republica romana in riputazione, forze ed
25 1, 34 | non danno, alla Republica romana: e come le autorità che
26 1, 37, 1 | fatto, perché alla Plebe romana non bastò assicurarsi de'
27 1, 37, 2 | rovinò al tutto la libertà romana; perché la trovò raddoppiata
28 1, 37, 3 | onori. Perché la Nobilità romana sempre negli onori cede
29 1, 40, 3 | il rimanente della plebe romana, se ne andarono nel Monte
30 1, 44, 1 | Era la plebe romana, per lo accidente di Virginia,
31 1, 47, 1 | generalmente alla Plebe romana di meritare il Consolato,
32 1, 49, 1 | processo della Republica romana: dove, non ostante che fussono
33 1, 54, 2 | quanta ostinazione la plebe romana accettava quel partito d'
34 1, 55, 1 | venuta nelle mani della Plebe romana, né se ne potendo altrimenti
35 1, 55, 1 | del Senato e della plebe romana. Usono quelle republiche,
36 1, 57, 1 | difesa; come fece la plebe romana, quando, dopo la morte di
37 1, 58, 1 | dalle leggi, come era la romana; ma della sciolta, come
38 1, 60, 1 | istoria, come la Republica romana, poiché il Consolato venne
39 2, 1, 1 | seguito la rovina della romana Republica. Ma, comunque
40 2, 2, 3 | insuperabile, se da una virtù romana non fosse stato assaltato.
41 2, 2, 3 | difendere da una piccola legione romana che era in Nola.~ ~
42 2, 5, 2 | suto spento dalla potenza romana. Talché, come si è detto,
43 2, 8, 1 | vide poi, come la virtù romana mancò e che quelle armi
44 2, 15, 2 | dovevano seguire l'amicizia romana o la cartaginese. E tanto
45 2, 18, 2 | credere a una Republica romana, e a tanti capitani eccellentissimi
46 2, 19 | ordinate, e che secondo la romana virtù non procedano, sono
47 2, 19, 4 | acquisto la rovina della romana Repubblica. E Tito Livio
48 2, 21, 2 | non solum arma, sed iura romana pollebant». Vedesi, pertanto,
49 2, 23, 1 | ritornati sotto la ubbidienza romana. Erano mandati dal popolo
50 2, 25, 1 | disunione nella Republica romana intra la Plebe e la Nobilità,
51 2, 29, 1 | fecero cosa degna della romana disciplina. Combattessi
52 3, 1, 1 | ritirarono la Republica romana verso il suo principio furono
53 3, 1, 4 | comincerenci da Bruto, padre della romana libertà.~ ~
54 3, 9, 1 | impeto e da ogni audacia romana, e la buona fortuna fece
55 3, 11, 1 | inconveniente, dannoso alla libertà romana, se da Appio Claudio non
56 3, 13, 1 | conosciuto, come la Republica romana crebbe più per la virtù
57 3, 19, 1 | Era la Republica romana sollevata per le inimicizie
58 3, 19, 1 | Cornelio; e perché la plebe romana aveva in Roma equale imperio
59 3, 20 | potette più che ogni forza romana.~ ~
60 3, 24, 1 | procedere della Republica romana, si vedrà due cose essere
61 3, 25, 1 | quale pericolo si trovava la romana Republica. Egli, presa la
62 3, 31, 3 | una monarchia simile alla romana. Dipoi, come la buona sorte
63 3, 36, 2 | furiosa ed ordinata, come la romana, o furiosa solo, come la
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
64 93 | sotto l'ordine e disciplina romana, teneano quelli eserciti
65 93 | nome, l'autorità e dignità romana. E tu che hai messo ne'
Il Principe
Capitolo, Capoverso
66 17, 4 | da lui corruttore della romana milizia. E' Locrensi, sendo
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
67 1, 5 | nuovi popoli e con la antica romana fanno un nuovo ordine di
68 1, 5 | combattendo la chiesa greca, la romana e la ravennate insieme,
69 1, 9 | rovinò più presto e la chiesa romana più presto crebbe. Nondimeno,
70 1, 31 | tribuno, capo della republica romana; e quella nella antica forma
71 2, 2 | per la reputazione della romana republica nacque in Italia,
72 2, 41 | quale si poteva dalla Via Romana, andando intra le case de'
73 5, 1 | veggendo come la gioventù romana cominciava con ammirazione
74 5, 16 | medesimi tempi, intra la Chiesa romana e la greca alcune differenze,
75 5, 16 | pruova se si potessino con la romana Chiesa accordare. E benché
76 6, 36 | come sotto lo imperio della Romana Chiesa voleva quel regno