Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] termine 67 terminerà 1 termineranno 1 termini 75 terminos 1 terra 265 terrà 7 | Frequenza [« »] 75 nobilità 75 presente 75 presto 75 termini 75 tumulti 74 arti 74 dallo | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze termini |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 12| a un tratto, che paiono termini contrarii, è difficilissima 2 1, 0, 52| furono necessitati usare i termini che io v'ho dimostrati. 3 2, 0, 15| guerra non ha a passare i termini d'Europa. Quando così sia, 4 2, 0, 19| assuefatti a stare tra questi termini, è facil cosa, disordinati 5 5, 0, 9 | volere ridurre la milizia ne' termini suoi.~ 6 5, 0, 11| hai in questo ad usare due termini diversi, perché tu hai a 7 6, 0, 5 | pure che non si esca de' termini di quello. E a disegnare 8 7, 0, 11| eccellenti hanno usato vari termini per affamare il nimico. 9 7, 0, 11| gli antichi capitani vari termini da spogliare di guardie I decennali Capitolo, Capoverso
10 edi, 1 | gran cose infra sì brevi termini restringere. So ancora escuserete 11 de1, 11 | del nostro mondo ben termini mille~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
12 1, 1, 4 | le leggi infra i debiti termini si ristringa. Ad Alessandro 13 1, 6, 4 | la stesse dentro a brevi termini. Nel primo caso, è necessario 14 1, 6, 4 | Se la si starà intra i termini suoi, e veggasi, per esperienza, 15 1, 7, 2 | ordini pubblici, che hanno i termini loro particulari, né trascendono 16 1, 9, 3 | gli Spartani intra quelli termini che le leggi di Licurgo 17 1, 14, 1 | modo; ma rivoltavanla con termini e modi tanto attamente, 18 1, 18, 4 | questo, non basta usare termini ordinari, essendo modi ordinari 19 1, 30, 1 | modestamente non possono, usare termini violenti e che abbiano in 20 1, 30, 2 | morsi, debbe osservare i termini osservati da' cittadini 21 1, 34, 2 | impossibile ch'egli uscisse de' termini suoi, e nocessi alla città: 22 1, 40, 2 | credendo ch'egli osservassi i termini degli altri di non proporre 23 1, 41, 1 | Oltre agli altri termini male usati da Appio per 24 1, 41, 1 | furono ancora bene usati i termini che tenne perché i Dieci 25 1, 46, 1 | la plebe quieta intra i termini suoi, cominciarono i giovani 26 1, 46, 1 | venuto a' soprascritti termini, che i cittadini e magistrati 27 2, 6, 1 | Romani, con i soprascritti termini, e con il finire le guerre 28 2, 23, 1 | nimico. Ed a tutti questi termini si viene, pe' cattivi consigli 29 2, 27, 2 | ristretta Cartagine intra i termini delle sue mura, alla quale 30 2, 27, 2 | errore, che non sanno porre termini alle speranze loro; ed in 31 2, 33, 1 | insieme le hanno condotte ne' termini in che al presente si truovano.~ ~ 32 3, 1, 4 | discorso di quegli: intra e' termini de' quali questo terzo libro, 33 3, 6, 17| una legge, la quale poneva termini alle spese de' conviti e 34 3, 6, 18| imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l' 35 3, 8, 2 | suoi modi e con suoi tristi termini a corrompere uno popolo 36 3, 9, 1 | questi modi si passano e' termini convenienti, non si potendo 37 3, 11, 2 | saprà con prudenza usare termini convenienti a disgiungerli.~ ~ 38 3, 19, 1 | sentenza di Cornelio, dentro ai termini suoi, e non ne' casi osservati 39 3, 35, 4 | da tenere ed osservare i termini soprascritti.~ ~ 40 3, 38, 1 | capitani grandi hanno usati termini istraordinari a fermare 41 3, 43, 1 | ognuno usati i medesimi termini. Come ei si vede ch'ei fecero 42 3, 43, 1 | Franciosi avere usati i medesimi termini; e per questo facilmente Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
43 30 | non si potendo se non con termini latini, io gli usavo, ma 44 93 | non s'usano i medesimi termini, perché si variono tanto 45 94 | senza scrivere i motti e i termini proprii patrii, non sono 46 94 | farlo è con certa urbanità e termini che muovino riso, acciò 47 94 | ridiculamente, conviene usare termini e motti che faccino questi 48 94 | questi effetti, i quali termini, se non son proprii e patrii, Il Principe Capitolo, Capoverso
49 3, 2 | avere uno che fussi ne' termini sua, per potersi mantenere 50 3, 12 | osservato alcuno di quelli termini osservati da altri che hanno 51 11, 3 | Orsine e Colonnese in quelli termini che le trovò; e benché tra 52 19, 2 | ridurre la cosa in brevi termini, dico che dalla parte del 53 19, 6 | uno ordine e l'altro intra termini sua, e non fu mai né odiato 54 20, 8 | Bologna, usorono simili termini. Sono, dunque, le fortezze Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
55 1, 4 | tenere ristretti dentro a' termini di Pannonia, tale che, veggendo 56 1, 4 | onore; contenne dentro ai termini loro, e sanza alcuno tumulto 57 1, 8 | adunque i Longobardi in questi termini, i Romani e Longino ferno 58 1, 16 | ancora oggi intra gli antichi termini si mantiene, ancora che 59 1, 39 | brevemente a memoria in quali termini la Italia, e con i principi 60 3, 22 | opprimere. Vivendosi in questi termini, non furono le cose di fuora 61 4, 3 | virtù di quello imporgli termini, i quali trapassando, ciascuno 62 4, 10 | commissione, e con tutti quelli termini seppe migliori lo confortò 63 4, 31 | confortargli a volere usare termini che si posassero le armi. 64 5, 14 | disputò, mostrando in quali termini si trovava lo stato di Italia, 65 5, 14 | perché gli uomini non hanno termini nella ambizione loro, e 66 5, 32 | scrisse a Niccolò in quali termini si trovava e dove erano 67 6, 2 | remedi i quali in simili termini molte volte gli erano giovati; 68 6, 3 | tanto le cose in questi termini, e parendo a ciascuno, mediante 69 6, 21 | che gli stia contento a' termini ne' capituli posti, ché 70 6, 21 | capituli posti, ché vorrà i termini antichi di quello stato 71 6, 29 | rappresentarsi al governatore infra i termini comandati. Ma dappoi che 72 7, 1 | uno l'altro, acciò che i termini civili non si trapassino. 73 7, 19 | fuori usciti, e con quelli termini potette più vivi si sforzorono 74 7, 31 | creato, e di poi intra i termini d'uno convento vilmente 75 8, 21 | prudenza, ridusse ogni cosa a termini sopportabili, e dal Pontefice