Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
presentato 2
presentatosi 1
presentavano 2
presente 75
presentendo 4
presenti 59
presentire 1
Frequenza    [«  »]
75 imprese
75 livio
75 nobilità
75 presente
75 presto
75 termini
75 tumulti
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

presente

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 1 | altri nostri amici stato presente, ridurlo alla memoria, acciò 2 1, 0, 5 | da questi modi del vivere presente, egli lasciò gli antichi, 3 1, 0, 18| all'incontro alcuno regno presente, perché io vi negherò quelli 4 1, 0, 48| sdegno di quello, che la presente pena; e sempre occorrerà 5 2, 0, 1 | ragionare del modo dello armare presente. Hanno i fanti, per loro 6 2, 0, 16| faresti voi fare loro al presente?~ 7 2, 0, 31| e tutto quello che nella presente milizia è di buono, depende 8 2, 0, 31| mostrare le cagioni della presente viltà, secondo l'opinione 9 2, 0, 33| io gli armerei come al presente si fa, così i cavagli leggieri 10 6, 0, 3 | solo con quale ordine io al presente alloggerei il mio esercito, 11 6, 0, 3 | gli ordini. Ma volendo, al presente, mostrarvi il modo dello 12 6, 0, 5 | il nimico. Io per me al presente non farei lo steccato, se 13 7, 0, 39| le facilità che sono al presente in tali imitazioni. Dico L'asino Capitolo, Capoverso
14 5, 61 | Ma di Lamagna nel presente giorno~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
15 32 | reputazione che ti arreca la presente vittoria, la quale se tu 16 32 | sendo sbigottiti per la presente rotta, doverranno con desiderio I decennali Capitolo, Capoverso
17 de2, 184 | Tanto v'accieca la presente sete,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
18 0, ded, 1| Io vi mando uno presente, il quale, se non corrisponde 19 1, 0, 2 | debolezza nella quale la presente religione ha condotto el 20 1, 12, 1 | fondamenti suoi, e vedesse l'uso presente quanto è diverso da quelli, 21 1, 19, 2 | se il figliuolo suo Salì, presente signore, fusse stato simile 22 1, 29, 1 | nostri tempi, ciascuno che al presente vive, sa con quanta industria 23 1, 51, 1 | accetto alla plebe questo presente, che Roma andò sottosopra 24 1, 53, 4 | avessero avuta, perché tutto la presente perdita cancella: come intervenne 25 1, 58, 3 | né si ha paura del male presente, ma di quel che ne può nascere, 26 1, 58, 3 | contrario: che si teme il male presente, e nel futuro si spera; 27 2, 0, 3 | sia migliore, o il secolo presente o l'antico, in quelle cose 28 2, 2, 1 | de' quali noi parliamo al presente, in Italia, dall'Alpi che 29 2, 4, 2 | Toscani fusse grande, al presente non ce n'è quasi memoria. 30 2, 11, 1 | erano degni.~ ~Ed avendo nel presente capitolo ragionato de' partiti 31 2, 16, 1 | Il che nasce perché al presente s'ordinano le giornate con 32 2, 20, 2 | grande, che, per cavarsi una presente voglia, non pensa al male 33 2, 21, 2 | suo nome la governi. Al presente solo, non per elezione del 34 2, 22, 1 | migliore occasione che la presente, sendo l'uno e l'altro in 35 2, 24, 2 | le altre delle quali al presente si avesse notizia: perché 36 2, 30, 2 | prenominati, godersi un presente utile, di potere saccheggiare 37 2, 33, 1 | condotte ne' termini in che al presente si truovano.~ ~ 38 3, 3, 1 | figliuoli a morte ma essere presente alla morte loro. E sempre 39 3, 6, 2 | quali due voglio che al presente ragioniamo; perché, di quelle 40 3, 6, 3 | scimitarra a Baisit, padre del presente Turco: non lo ferì, ma ebbe 41 3, 6, 16| Restaci al presente, solo a disputare de' pericoli 42 3, 10, 1 | non mi pare superfluo al presente replicarlo. Perché, se in 43 3, 10, 1 | azioni militari, dove al presente non è osservata alcuna di 44 3, 10, 1 | discorso altrove, voglio al presente non ne tacere uno importantissimo. 45 3, 12, 2 | popoli, i quali, cupidi della presente pace, chiuggono gli occhi 46 3, 20, 1 | nelle sue mani. Il quale presente non solamente non fu accettato 47 3, 35, 1 | contrappesa a il danno. Il presente Sultan Salì, detto Gran 48 3, 42, 1 | trattato De Principe: però al presente lo tacereno.~ ~ Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
49 10 | del mondo, e condotta al presente in tanta felicità e sì tranquillo Il Principe Capitolo, Capoverso
50 11, 1 | Restaci solamente, al presente, a ragionare de' principati 51 16, 2 | guerra. El re di Francia presente ha fatto tante guerre sanza 52 16, 2 | parsimonia sua. El re di Spagna presente, se fussi tenuto liberale, 53 19, 3 | Annibale Bentivogli, avolo del presente messer Annibale, che era 54 21, 1 | tempi Ferrando di Aragonia, presente re di Spagna. Costui si 55 23, 2 | Luca, uomo di Massimiliano presente imperatore, parlando di 56 26, 1 | medesimo se, in Italia al presente, correvano tempi da onorare 57 26, 1 | fussino dispersi; così al presente, volendo conoscere la virtù 58 26, 1 | nel termine che ell’è di presente, e che la fussi più stiava 59 26, 1 | pigli. Né ci si vede, al presente in quale lei possa più sperare 60 26, 1 | minore occasione che la presente: perché l’impresa loro non Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
61 2, 8 | che tutte furono, come al presente sono, ventuna; praticando 62 2, 11 | cerchio in quel modo che al presente si vede, con ciò sia che 63 5, 8 | ambizioso e violento, al presente sarà giusto e pietoso existimato. 64 5, 24 | che volere, per evitare la presente, morire loro e impoverire 65 5, 35 | grave la mia rovina. La presente sorte, come la è a voi magnifica 66 6, 7 | e nomato da lei, come al presente vive, così viverà sempre. 67 6, 20 | per tanto, conoscendo al presente, benché tardi, la crudeltà, 68 6, 21 | differiva a prendere, arebbe al presente a rimproverare a loro quella 69 6, 24 | aveva bisogno di una certa e presente pace, non d'una speranza 70 7, 4 | debole, non potendo essere presente in quel modo soleva alle 71 7, 8 | la prospera fortuna e la presente potenza aveva partorito 72 7, 33 | parendo essere principe, presente quella, con lei in modo 73 8, 31 | espugnare. Mostrorono l'utile presente e quello che in futuro di Mandragola Parte, Capitolo
74 0, pro | l’antica virtù el secol presente,~imperò che la gente,~vedendo 75 1, 1 | altro fiorentino, che era presente, prese la parte franzese,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL