Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] impregnerebbe 1 impreparati 2 impresa 246 imprese 75 impressione 1 imprevisto 2 imprigiona 1 | Frequenza [« »] 76 fatica 76 romana 75 difficile 75 imprese 75 livio 75 nobilità 75 presente | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze imprese |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 4, 0, 7 | conviene fare in simili imprese; ma ne' luoghi silvosi o 2 5, 0, 7 | gli facessero difficili le imprese. Tra quelle che arrecono 3 7, 0, 11| in tanto ostinati nelle imprese loro, che, per difendere I decennali Capitolo, Capoverso
4 de1, 534 | per non tornar con le sue imprese a retro;~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 11, 4 | i felici successi delle imprese. E come la osservanza del 6 1, 13 | città e seguire le loro imprese e fermare i tumulti.~ ~ 7 1, 13, 1 | città, e per seguire le imprese loro; e quantunque in Tito 8 1, 14, 1 | consolari, nel principiare le imprese, nel trar fuora gli eserciti, 9 1, 43, 1 | per consequente, le loro imprese avevono il loro fine felice, 10 1, 53, 4 | autorità, che metterla in imprese gagliarde; perché, dove 11 1, 53, 4 | che sono preposti a simili imprese: perché, avendosi il popolo 12 2, 1, 3 | per potere facilitare le imprese loro, e nello acquistare 13 2, 4, 1 | Imperio, ed il titolo delle imprese: il quale modo fu osservato 14 2, 4, 2 | quel principe che per sue imprese gli solda; come si vede 15 2, 6, 1 | fussono constretti a fare le imprese con tributi della città. 16 2, 10, 2 | mondo, considerato le grandi imprese che feciono, e le difficultà 17 2, 25, 1 | dire, dolendosi delle sue imprese, come le pazzie de' Fiorentini 18 2, 31, 2 | andare adagio a pigliare imprese sopra la relazione d'uno 19 2, 32, 1 | che si conducono a simili imprese, inesperti del sito del 20 3, 6, 4 | successi di queste loro imprese quali siano stati, e vedere 21 3, 8, 2 | stati, in tra le prime loro imprese, oppressi. Perché un uomo 22 3, 8, 2 | quello la difficultà delle imprese loro. Perché tanto è difficile 23 3, 9, 3 | bene gli riuscirono le sua imprese tutte. Ma se fossero venuti 24 3, 12, 2 | molte volte ha facilitato le imprese e le espugnazioni delle 25 3, 37, 3 | vittoria: non debbe fare imprese di guardare passi, dove Il Principe Capitolo, Capoverso
26 8, 3 | Cesare suo figliuolo, e delle imprese loro. A' quali ragionamenti 27 10, 1 | sono sempre nimici delle imprese dove si vegga difficultà, 28 11, 3 | di Italia; e tutte queste imprese li riuscirono, e con tanta 29 12, 4 | si volgessino con le loro imprese in terra: dove co' gentili 30 16, 2 | chi li fa guerra, può fare imprese sanza gravare e' populi; 31 16, 2 | arebbe fatto né vinto tante imprese.~ 32 20, 5 | nemici, e li fa fare delle imprese contro, acciò che quello 33 21, 1 | quanto fanno le grandi imprese e dare di sé rari esempli. 34 21, 1 | possere intraprendere maggiori imprese, servendosi sempre della 35 26, 4 | speranza che si pigliano le imprese iuste; acciò che, sotto Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
36 1, 28 | che il Legato favoriva le imprese de' Ghibellini, diventorono 37 1, 28 | ai Fiorentini. Ma nelle imprese di queste terre seguirono 38 2, 5 | magnificenza delle loro imprese, una campana detta Martinella, 39 2, 6 | condussono in Firenze. Le quali imprese tutte si feciono per il 40 2, 22 | e così spesso in simili imprese interviene che la tardità 41 2, 26 | ardito e feroce, e nelle sue imprese fortunato, in brevissimo 42 3, 4 | Ricci vegghiavano; e leghe, imprese, deliberazioni l'una per 43 3, 9 | in modo alle giuste sue imprese si opponeva, che a lui era 44 3, 13 | conto, perché sempre quelle imprese che con pericolo si cominciono 45 4, 20 | lo espugnarla. Furono le imprese di costoro infelici, non 46 5, 8 | obligata, della quale più nelle imprese tue ti varrai che di Milano, 47 5, 8 | pensa che se le altre tue imprese contro a quella città ti 48 5, 10 | dava loro più animo a nuove imprese; in modo che deliberorono 49 5, 11 | dallo esemplo delle altre imprese che i Fiorentini avevano 50 5, 12 | necessitati lasciare le imprese loro per soccorrere quelli.~ ~ 51 5, 18 | guerre propinque, dalle imprese più longinque si astennono. 52 5, 27 | della Chiesa; e di tutte le imprese che il Papa in Toscana, 53 5, 29 | levare il Conte da queste imprese, e la guerra che gli ha 54 5, 31 | tempo, e deliberò fare altre imprese, acciò che i Fiorentini 55 5, 32 | dove erano condotte le sue imprese: per tanto, il più presto 56 6, 3 | della state si ferono poche imprese; in modo che, tornato Niccolò 57 6, 3 | morire in Candia. Nelle quali imprese, non ostante la vittoria 58 6, 5 | che, occupato in maggiori imprese, fusse di lasciare quella 59 6, 5 | modo che, essendo in queste imprese occupati, non potevono resolversi 60 6, 10 | tu ti volgerai a quelle imprese che di quella casa e di 61 6, 17 | militava, acciò che nelle sue imprese lo favorisse, o con più 62 6, 18 | altrui e più cauto nelle imprese sue.~ ~ 63 6, 21 | ciò, nel distribuire le imprese della guerra, fu contento 64 6, 24 | Scusò con le parole le imprese del Conte; accusò i Viniziani; 65 6, 29 | biasimato; perché simili imprese, se le hanno in sé, nel 66 7, 4 | possedevano; sì che, infra queste imprese e i pensieri di fare la 67 7, 6 | accostorono a lui nelle imprese publiche, ma quelli ancora 68 7, 7 | duca Giovanni d'Angiò nelle imprese di Genova e del Regno; anzi, 69 7, 22 | Turco, il quale con le sue imprese seguiva di combattere i 70 7, 29 | il più delle volte delle imprese nuove interviene, dal popolo 71 8, 4 | cognosceva il male che da simili imprese nascono, alla congiura non 72 8, 32 | lasciare, per le altrui, le imprese loro; e pigliare di nuovo 73 8, 36 | per il che tutte le sue imprese ebbono felice fine e tutti Clizia Parte, Capitolo
74 0, can | e lieti,~a queste vostre imprese~faren col cantar nostro Mandragola Parte, Capitolo
75 0, pro | interciso~mostrar con altre imprese altra virtue,~non sendo