Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] arte 111 artefice 1 artefici 15 arti 74 artibus 1 artigli 1 artiglieria 37 | Frequenza [« »] 75 presto 75 termini 75 tumulti 74 arti 74 dallo 74 fronte 74 iacopo | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze arti |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | quanto queste, perché tutte l'arti che si ordinano in una civiltà 2 1, 0, 18| casa e vivere delle loro arti, conviene di necessità che 3 1, 0, 22| loro a vivere delle loro arti, come più largamente, prima 4 1, 0, 50| niuno; perché di tutte l'arti questa negli eserciti si La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
5 32 | si debbe ingegnare con le arti della pace di regnare. A Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 11, 1 | obedienze civili con le arti della pace, si volse alla 7 2, 0, 1 | delle cose pertinenti alle arti, le quali hanno tanta chiarezza 8 2, 2, 3 | quelle che vengono dalle arti. Perché ciascuno volentieri 9 2, 2, 3 | equalmente, ed a loro lascia l'arti tutte, e quasi tutti gli 10 2, 25, 1 | guerra discosto, e con l'arti della pace cerco di oppressargli. Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
11 13 | dottrine in una città o nuove arti, è necessario che vi venghino 12 13 | quelle dottrine o quelle arti son venute; ma riducendosi, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
13 2, 8 | distinsono tutta la città in Arti, e sopra ciascuna Arte ordinorono 14 2, 8 | Furono nel principio queste Arti dodici, sette maggiori e 15 2, 9 | subito le bandiere delle Arti furono fuora con assai armati 16 2, 11 | anno 1282, e i corpi delle Arti, poi che fu dato loro i 17 2, 11 | fussero mercatanti o facessero arti. Ridussongli, dopo il primo 18 2, 12 | principi per tanto delle Arti, desiderosi di rimediare 19 2, 12 | popolano. Fu facile alle Arti fare questo ordine, per 20 2, 13 | dette animo ai capi delle Arti a riformare la città; e 21 2, 22 | prima sotto quelle delle Arti si ragunavano; e i capi 22 3, 10 | Ragunoronsi i corpi delle Arti, e ciascuna fece un sindaco; 23 3, 10 | altro giorno seguente, le Arti trassono fuora le loro bandiere: 24 3, 10 | subito le insegne delle Arti, con grande numero di armati 25 3, 10 | Consiglio, per dare alle Arti e al popolo di contentargli 26 3, 10 | parte e a' sindachi delle Arti, di potere riformare lo 27 3, 10 | ordinava, alcune insegne delle Arti, e di quelle di minori qualità, 28 3, 11 | a loro sodisfazione, le Arti di nuovo si ragunorono e 29 3, 11 | loro i magistrati delle Arti insieme con i loro sindachi; 30 3, 11 | insieme con i sindachi delle Arti, praticassero se alcuna 31 3, 12 | ricchi e principi delle Arti, non parendo loro essere 32 3, 12 | primo, la città si divise in Arti, si dette capo e governo 33 3, 12 | fussero giudicati. Queste Arti, come già dicemmo, furono 34 3, 12 | popolani delle maggiori Arti favorivano e quelli delle 35 3, 12 | nello ordinare i corpi delle Arti molti di quelli esercizi 36 3, 12 | affatica sanza avere corpi di Arti proprie restorono, ma a 37 3, 12 | proprie restorono, ma a varie Arti, conformi alle qualità delli 38 3, 12 | convenisse. E di tutte le Arti, che aveva e ha più di questi 39 3, 13 | alle cattive che alle buone arti sono esposte: di qui nasce 40 3, 14 | insieme con i sindachi delle Arti l'unione della città praticavano ( 41 3, 14 | facessero venire i consoli delle Arti: i quali tutti consigliorono 42 3, 14 | genti d'arme, dai capi delle Arti e dai loro gonfalonieri, 43 3, 14 | giorno, si feciono dalle Arti, con minacce, le loro insegne 44 3, 14 | giustizia e con le insegne delle Arti innanzi, al palagio del 45 3, 15 | plebe, con i sindachi delle Arti e alcuni cittadini, avevano 46 3, 15 | tenere; che tre nuovi corpi d'arti si facessero, l'uno per 47 3, 15 | farsettai, sarti e simili arti meccaniche, il terzo per 48 3, 15 | minuto; e che di queste tre Arti nuove sempre fussero duoi 49 3, 15 | Signori, e delle quattordici Arti minori tre; che la Signoria 50 3, 15 | alle case dove queste nuove Arti potessero convenire provedesse, 51 3, 15 | provedesse, che niuno a queste Arti sottoposto, infra duoi anni, 52 3, 15 | parve che per allora le Arti contente e la plebe sodisfatta 53 3, 16 | annullò i sindachi delle Arti e ne fece de' nuovi, privò 54 3, 16 | ragunare i sindachi delle Arti, e creò la Signoria: quattro 55 3, 16 | maggiori e duoi per le minori Arti. Fece, oltra di questo, 56 3, 16 | una di quelle alle nuove Arti, l'altra alle minori, la 57 3, 17 | eletti dai corpi delle loro Arti, avessero con i Signori 58 3, 18 | maggiori, l'altra alle minori Arti consegnorono, solo de' Signori 59 3, 18 | popolo minuto i favori delle Arti, contentando quelle. La 60 3, 20 | Benedetto e i capi delle Arti alla loro volontà, e provedutosi 61 3, 21 | popolani e alle maggiori Arti lo avere accomunato lo stato 62 3, 21 | accomunato lo stato con le Arti minori e popolo minuto dispiaceva; 63 3, 21 | dispiaceva; da l'altra parte le Arti minori volevono più tosto 64 3, 21 | perdere i collegi delle sue Arti temeva. I quali dispareri 65 3, 21 | le maggiori ora le minori Arti e il popolo minuto con quelle; 66 3, 21 | guelfa; privoronsi le due Arti nuove de' loro corpi e governi, 67 3, 21 | quelle sotto le antiche Arti loro si rimissono; privoronsi 68 3, 21 | rimissono; privoronsi l'Arti minori del gonfaloniere 69 3, 25 | per le tante ingiurie, le Arti e popolo minuto si levò 70 3, 25 | ragione e a torto, erano alle Arti e agli amici di quelle state 71 4, 9 | e torre l'autorità alle Arti minori, riducendole da quattordici 72 4, 16 | continui affanni. Con queste arti io ho, intra tanti nimici, 73 5, 1 | inganni, con quali astuzie e arti, i principi, i soldati e 74 7, 4 | si chiamavano Priori dell'Arti, acciò che della possessione