Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lezzi 1
li 642
libbre 4
libera 73
liberale 20
liberali 6
liberalissimi 1
Frequenza    [«  »]
74 porta
73 ché
73 farsi
73 libera
73 lungo
73 memoria
73 sei
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

libera

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48| che sanza. Stette Roma libera quattrocento anni, ed era 2 1, 0, 52| cosa, mentre che Roma fu libera, non negli eserciti, ma 3 2, 0, 15| per le colline, il sito ti libera da quelle foghe di che voi 4 3, 0, 14| esercito tuo che dieno la via libera a' colpi di quella; e così 5 7, 0, 11| casa e lascino la terra libera a' giovani e gagliardi; I decennali Capitolo, Capoverso
6 de1, 129 | con fortuna e saper libera s'era,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
7 1, 1, 3 | cittadi la loro origine libera, rade volte occorre che 8 1, 2, 6 | potesse vivere lungo tempo libera, nondimeno furo tanti gli 9 1, 2, 6 | quando quella città rimase libera, vi mancavano molte cose 10 1, 3, 1 | qualunque volta ne abbiano libera occasione; e quando alcuna 11 1, 4 | e del Senato romano fece libera e potente quella republica.~ ~ 12 1, 4, 1 | furono prima causa del tenere libera Roma; e che considerino 13 1, 8, 1 | Cammillo, poi ch'egli ebbe libera Roma dalla oppressione de' 14 1, 9, 2 | poi, quando Roma divenne libera per la cacciata de' Tarquini, 15 1, 16, 5 | loro desidera di essere libera per comandare; ma tutti 16 1, 17, 1 | mai non si può ridurre libera, anzi conviene che l'un 17 1, 17, 1 | la virtù, non la tenesse libera; ma durerà tanto quella 18 1, 17, 1 | tempi, mentre vissono, tenne libera quella città; morti che 19 1, 17, 3 | poca attitudine alla vita libera, nasce da una inequalità 20 1, 18, 4 | corruzione si mantenesse libera, che, così come aveva nel 21 1, 21, 3 | tebani, poiché gli ebbero libera Tebe, e trattala della servitù 22 1, 23, 1 | farla vivere lungamente libera e per fare i suoi cittadini 23 1, 24, 1 | osservati, una città vive libera molto tempo: altrimenti 24 1, 25 | stato anticato in una città libera, ritenga almeno l'ombra 25 1, 28, 1 | come prima la diventò poi libera, ricordandosi delle ingiurie 26 1, 29, 2 | avendo una città che vive libera, duoi fini, l'uno lo acquistare, 27 1, 29, 2 | acquistare, l'altro il mantenersi libera; conviene che nell'una cosa 28 1, 29, 2 | agli errori per mantenersi libera, sono, intra gli altri, 29 1, 29, 2 | e fanno che la ne vive libera; più mantenendosi, per paura 30 1, 29, 2 | città non si poteva chiamare libera, dove era uno cittadino 31 1, 35, 1 | quando e' si dia autorità libera, col tempo lungo, chiamando 32 1, 37, 2 | Roma; talché mai fu poi libera quella città.~ 33 1, 37, 3 | e la Plebe mantenessero libera Roma, per nascerne, da quelle, 34 1, 40, 1 | mantenere una republica libera, come per quelli che disegnassono 35 1, 46, 1 | qualche accidente non te ne libera. Perché, venuto a' soprascritti 36 1, 47, 1 | braccia sue manteneva Roma libera, e la faceva potente. E 37 1, 49, 1 | leggi che la mantengono libera, lo dimostra assai bene 38 1, 49, 1 | che aiutarono tenere Roma libera, quel tempo che la visse 39 2, 2, 1 | campo a Veio, la Toscana era libera: e tanto si godeva della 40 2, 12, 1 | lasciava loro la Italia libera, lasciava loro quella fonte 41 2, 12, 4 | che ebbono la casa loro libera, potettono con le rendite 42 2, 24, 1 | E mentre che Roma visse libera, e che la seguì gli ordini 43 2, 24, 3 | nome fiorentino, vissuta libera, e che ha alla rebellione 44 3, 7, 1 | che si fanno dalla vita libera alla tirannica, e per contrario, 45 3, 8, 1 | exitum habuit vir, nisi in libera civitate natus esset, memorabilis». 46 3, 49 | republica, a volerla mantenere libera, ha ciascuno bisogno Il Principe Capitolo, Capoverso
47 5, 1 | tiene una città usa a vivere libera con il mezzo de' sua cittadini, 48 5, 2 | li Spartani, faccendola libera e lasciandoli le sua legge; 49 5, 2 | città consueta a vivere libera, e non la disfaccia, aspetti 50 13, 5 | la sua fortuna e virtù, libera Francia dalli Inghilesi, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
51 1, 7 | 7-~ ~Ma, come prima fu libera l'Italia dai Goti, Iustiniano 52 1, 39 | sotto i Guinigi, Siena era libera. I Genovesi, sendo ora liberi 53 2, 13 | carico e pericolo aveva libera dalla servitù de' potenti, 54 2, 34 | fusse concessa la signoria libera; e perciò desiderava, poi 55 2, 34 | la quale è sempre vivuta libera; perché la signoria che 56 3, 11 | nella guerra, lasciata libera? Che trarrete voi delle 57 3, 23 | quelli onori che la patria libera mi ha dati la serva non 58 4, 1 | quella città si può chiamare libera, e quello stato si può stabile 59 4, 3 | Tommaso da Campo Fregoso, libera si viveva; ma si diffidava 60 4, 19 | non si troverrà mai Lucca libera avere offeso Firenze ma 61 4, 19 | debole farebbono una città libera, loro nimica, e, con il 62 4, 25 | del Conte aveva lasciata libera Lucca dal tiranno e i Fiorentini 63 4, 27 | republica; perché, se la si libera da Cosimo, la si fa serva 64 5, 9 | voleva che Genova restasse libera. E per ciò ciascheduno, 65 5, 23 | la prima fatica, di aver libera dallo assedio Verona, restava 66 5, 32 | assediata, dallo assedio fu libera. Apresso a questa vittoria, 67 7, 26 | sapere se Firenze si viveva libera o serva, come cosa che a 68 7, 26 | sua libertà, e la terra libera dalle sue genti; e sé da 69 8, 22 | con il Papa, ed essendo libera Siena e loro dalla paura 70 8, 22 | carico quella città fusse libera. Rispondevano dall'altro 71 8, 32 | regno di Napoli, che quasi libera viveva. Aveva in essa assai Clizia Parte, Capitolo
72 4, 4 | Damone! E' voleva la casa libera, per potere giostrare a Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
73 9 | fuggì lasciando la fanciulla libera, et volse più tosto tornarsene


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL