| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] guardava 5 guardavano 4 guardi 7 guardia 72 guardiate 1 guardie 39 guardino 1 | Frequenza [« »] 72 accidenti 72 commodità 72 essa 72 guardia 72 medesima 72 moglie 72 n' | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze guardia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 5, 0, 17| allargarono gli ordini della guardia. Di che come i Numidi si
2 6, 0, 7 | però tutta la forza della guardia era dentro a' fossi; la
3 7, 0, 5 | che era preposto a quella guardia, non pensò di difendere
4 7, 0, 7 | quello che si fonda in su la guardia d'uno muro e d'uno riparo
5 7, 0, 11| era ridotta assai gente in guardia, finse di essere disperato
6 7, 0, 11| suoi uomini e, ammazzata la guardia, gli desse la porta. Ingannansi
7 7, 0, 11| Ificrate ateniese ammazzò una guardia che dormiva, dicendo di
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
8 29 | cittadella e, cacciatane la guardia, ammazzare i partigiani
I decennali
Capitolo, Capoverso
9 de1, 65 | lasciato 'n guardia assai gente nel Regno,~
10 de1, 477 | in Roma, e a sue genti a guardia 'l dette.~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
11 1, 4, 2 | furano constituiti per guardia della libertà romana, come
12 1, 5 | sicuramente si ponga la guardia della libertà, o nel Popolo
13 1, 5, 1 | è stato constituire una guardia alla libertà: e, secondo
14 1, 5, 1 | sia meglio collocata detta guardia. Ed appresso a' Lacedemonii,
15 1, 5, 2 | come e' si debbe mettere in guardia coloro d'una cosa, che hanno
16 1, 5, 2 | essendo i popolari preposti a guardia d'una libertà, è ragionevole
17 1, 5, 2 | che coloro che mettono la guardia in mano di potenti fanno
18 1, 5, 2 | da lui fusse eletto per guardia di tale libertà, non sappiendo
19 1, 6, 4 | stata necessaria per la guardia della libertà, si può facilmente
20 1, 7, 1 | città sono preposti per guardia della sua libertà, non si
21 1, 23, 2 | si potendo condurre alla guardia de' luoghi alpestri molti
22 1, 27, 1 | cose, con la semplice sua guardia si rimisse nelle mani del
23 1, 35, 1 | venivano a essere come sua guardia, a farlo non uscire della
24 1, 40, 5 | e' si debbe preporre loro guardia per mantenergli buoni, i
25 1, 52, 1 | egli era stato preposto guardia: dipoi, non potendo questi
26 2, 6, 1 | coloro veniva ad essere guardia de' confini romani, con
27 2, 6, 1 | sanza spesa teneva quella guardia. Né poteva questo modo essere
28 2, 6, 1 | erano in su i campi, quella guardia bastava: come e' fossono
29 2, 7, 1 | sendo quelli diputati per guardia di quel paese; dipoi perché,
30 2, 20, 1 | Romani vi avevano messa in guardia. Debbe, dunque, un principe
31 2, 23, 1 | Romani, ed avendo messo la guardia per tutte le terre di Lazio,
32 3, 6, 9 | che Nerone teneva per sua guardia, gli comunicò la congiura
33 3, 6, 17| potere menare armati seco per guardia sua. Da questa autorità
34 3, 6, 17| Siena, e gli fu data la guardia della piazza con governo,
35 3, 6, 18| due legioni di soldati a guardia de' Capovani contro ai Sanniti,
36 3, 15, 1 | quali lasciatone uno alla guardia di Roma, ne mandarono tre
37 3, 30, 2 | per lasciarlo, in Roma, a guardia della città: perché molti
38 3, 30, 2 | uno che sia preposto a guardia d'una città, debba fuggire
39 3, 30, 2 | ciascuno alle case sue, a guardia di quelle. Coloro che terranno
40 3, 48, 2 | le porte aperte e sanza guardia, stettero tutto quel giorno
Il Principe
Capitolo, Capoverso
41 3, 4 | avendo a consumare nella guardia tutte le intrate di quello
42 3, 4 | ogni parte dunque questa guardia è inutile, come quella delle
43 19, 9 | minacciava; tamen lo teneva a guardia del corpo suo: il che era
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
44 2, 1 | lui è come una rocca e una guardia a tenere gli altri in fede;
45 2, 32 | sotto titolo di Capitano di guardia, messer Iacopo Gabrielli
46 2, 32 | prima era uno capitano di guardia che affliggeva Firenze,
47 2, 35 | quello che è preposto alla guardia del Palagio stia, in assenzia
48 2, 41 | difficultà, lasciati alla guardia di questi duoi ponti quattro
49 3, 19 | con assai gente armata a guardia della città deputorono.
50 4, 11 | difetto di chi le aveva in guardia. Nella occupazione delle
51 4, 24 | Malavolti, che vi era a guardia, si sarebbe perduta. Il
52 4, 29 | rinchiuso Cosimo, e dato in guardia a Federigo Malavolti. Dal
53 4, 29 | dettono balia agli Otto di guardia e al Capitano del popolo.
54 5, 4 | nuova; dettono agli Otto di guardia autorità sopra il sangue;
55 5, 12 | assai forte e ripieno di guardia, in modo che la espugnazione
56 5, 14 | Aveva il Conte lasciato a guardia di quelle sue terre della
57 5, 18 | Romagna, lasciò quella in guardia a Francesco suo figliuolo,
58 5, 23 | vittoria avuta il giorno, sanza guardia e sanza ordine alcuno; di
59 5, 27 | Padova, il quale era alla guardia del castello di Roma preposto,
60 5, 30 | cavaliere, al quale fu in guardia il castello di Marradi e
61 5, 31 | ordine del capitano, alla guardia d'una porta, gli fu da uno
62 6, 5 | Rinato, in Castelnuovo, buona guardia, si partì; e venuto a Firenze,
63 6, 6 | costui, sendo mandato alla guardia di Marradi quando, come
64 6, 15 | potevono le terre loro date a guardia mantenere. Ma venuta la
65 6, 19 | percossa, l'avevano di quella guardia che meglio e più presto
66 6, 28 | mandati dalla Signoria per guardia di esso. A questo così munito
67 6, 30 | gli uomini che vi erano in guardia, e cognosciuta nel viso
68 7, 26 | sua famiglia dierono in guardia ad alcuni di loro. Di poi
69 8, 7 | rimasi avevano sforzata la guardia, e la porta e le parti basse
70 8, 23 | Ruberto, rimaso di lui, in guardia della donna, un suo piccolo
71 8, 30 | Pietrasanta, per la poca guardia temesse meno, e per la assai
72 8, 31 | incontro altri che una piccola guardia, non potessero sì vile e