| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] liberis 1 liberissime 1 liberissimi 2 libero 71 liberò 13 liberorono 4 liberossi 1 | Frequenza [« »] 71 alfonso 71 contenti 71 fia 71 libero 71 potevono 70 fra 70 onori | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze libero |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 1 | fronte dove si ha lo spazio libero a potere spiegare tutta
2 3, 0, 10| luogo e lasciargli lo spazio libero, si sono ritirate per quello
3 3, 0, 12| elle lasciassero il passo libero alle battaglie. Non ne feci
4 3, 0, 16| donde alla prima fila resta libero sette braccia e mezzo di
5 5, 0, 17| nimici a lasciare il passo libero allo esercito di Lucio.
L'asino
Capitolo, Capoverso
6 8, 13 | E per parlarti libero e aperto,~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
7 11 | a Montecarlo, per avere libero el passo di Lucca. Pertanto
8 14 | domandando che Castruccio fusse libero; tanto che Uguccione, per
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
9 1, 1, 4 | la vedrà avere principio libero, sanza dependere da alcuno:
10 1, 2, 6 | conformi ancora al vivere libero: ma perché il fine loro
11 1, 5, 1 | dura più o meno quel vivere libero. E perché in ogni republica
12 1, 6, 1 | della rovina del vivere libero, potrebbe alcuno desiderare
13 1, 7, 1 | alcuna cosa contro allo stato libero. Questo ordine fa dua effetti
14 1, 7, 2 | quelle che rovinano il vivere libero; ma si fa con forze ed ordini
15 1, 9, 2 | conformi a uno vivere civile e libero, che a uno assoluto e tirannico.~
16 1, 16 | qualche accidente diventa libero, con difficultà mantiene
17 1, 16, 1 | a sorte in una campagna libero, non essendo uso a pascersi,
18 1, 16, 2 | piccol tempo, ma punto vivere libero come di sotto si discorrerà:
19 1, 16, 3 | che lo stato che diventa libero si fa partigiani inimici,
20 1, 16, 3 | amici; perché il vivere libero prepone onori e premii,
21 1, 16, 3 | comune utilità che del vivere libero si trae, non è da alcuno,
22 1, 16, 4 | viene ad avere, lo stato libero e che di nuovo surge, partigiani
23 1, 17 | difficultà grandissima mantenere libero.~ ~
24 1, 18 | potesse mantenere uno stato libero, essendovi; o, non vi essendo,
25 1, 18, 1 | si può mantenere lo stato libero, sendovi; o quando e' non
26 1, 22, 1 | e dopo molte dispute fu libero, più per li prieghi del
27 1, 25, 1 | principio del loro vivere libero questa necessità, avendo
28 1, 25, 1 | ridurla a uno vivere nuovo e libero: perché, alterando le cose
29 1, 31, 1 | eserciti loro, lo avere l'animo libero ed espedito, e sanza altri
30 1, 33, 2 | nervo e la vita del vivere libero; e lasciasi trascorrere
31 1, 36, 1 | in disfavore del vivere libero; e per gli errori che arebbon
32 1, 40, 4 | desiderio del popolo, d'essere libero, e da troppo desiderio de'
33 1, 49 | hanno avuto il principio libero, come Roma, hanno difficultà
34 1, 49, 1 | legge conforme al vivere libero, ne possa essere, sanza
35 1, 49, 1 | avuto il principio loro libero, e che per sé medesimo si
36 1, 49, 1 | ordini in favore del viver libero; se nell'altre città, che
37 1, 52, 2 | che fosse conforme al nome libero.~ ~
38 2, 2, 1 | questa affezione del vivere libero; perché si vede per esperienza,
39 2, 2, 1 | tirannide sopra uno vivere libero, il manco male che ne resulti
40 2, 2, 1 | tiranni ed amassino il vivere libero, e che il nome della libertà
41 2, 2, 1 | potessi ordinare uno vivere libero. Non è maraviglia ancora,
42 2, 2, 3 | perché tutto viene dal vivere libero allora, ed ora dal vivere
43 2, 19, 3 | offendere chi vuole vivere libero come loro; sì perché quelli
44 3, 1, 1 | necessario a mantenere il vivere libero. Venne, dunque, questa battitura
45 3, 3, 1 | Bruto, e chi fa uno stato libero e non ammazza i figliuoli
46 3, 3, 1 | difficile salvare uno stato libero, così è difficile salvarne
47 3, 6, 6 | chi è sostenuto o da chi è libero, la congiura è scoperta.
48 3, 8, 2 | e pericoloso volere fare libero uno popolo che voglia vivere
49 3, 8, 2 | popolo che voglia vivere libero. E perché di sopra si dice,
50 3, 24, 1 | sarebbe stato il vivere libero più lungo, e per avventura
51 3, 25, 1 | si ordini in uno vivere libero è che si mantenghino i cittadini
52 3, 48, 2 | promisse che, s'egli era libero, che darebbe una porta di
53 3, 48, 2 | esercito fiorentino. Fu costui libero: dipoi, per praticare la
Il Principe
Capitolo, Capoverso
54 23, 1 | solo a quelli debbe dare libero arbitrio a parlarli la verità,
55 25, 1 | manco, perché el nostro libero arbitrio non sia spento,
56 26, 1 | cosa, per non ci tòrre el libero arbitrio e parte di quella
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
57 1, 24 | in Sicilia, e per essere libero promisse di ritornare prigione,
58 2, 2 | dell'altro ciascuno più libero rimaneva. Ma poi che i pontefici
59 2, 4 | pigliare forma di vivere libero e ordine da potere difendersi,
60 2, 18 | congiura contro al viver libero aggravata. E trovandosi
61 2, 34 | alla dolcezza del vivere libero, o che facciano mancare
62 3, 5 | civili, non secondo il vivere libero, ma secondo la ambizione
63 3, 5 | quelli che al vero vivere libero e civile sono conformi.
64 3, 27 | sia pericoloso volere fare libero un popolo che voglia in
65 4, 13 | Fu, in questo accordo, libero Niccolò Piccino: il quale
66 5, 5 | caso e' sarebbe principe e libero, nell'altro, sendo in mezzo
67 6, 22 | l'altro, che nel paese libero dal nimico, perché il tempo
68 6, 25 | che il paese loro fusse libero e aperto a qualunque, e
69 7, 14 | cittadini che amassero il vivere libero si riempiessero; il che
70 7, 19 | per essere sempre stato libero, doverrebbe di coloro avere
71 8, 21 | Chiesa non è oficio di uomo libero, ma di sciolto e più al