Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] acquistandosi 3 acquistano 10 acquistar 1 acquistare 69 acquistargli 1 acquistarla 4 acquistarli 1 | Frequenza [« »] 70 onori 70 rimase 70 scena 69 acquistare 69 fianco 69 grandissima 68 co | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze acquistare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 15| potrebbe fuggire uno pericolo o acquistare con fama una vittoria. Quanto Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
2 1, 5 | tumultuare, o chi vuole acquistare o chi vuole mantenere.~ ~ 3 1, 5, 2 | acquistato o quel che desidera acquistare quello che non ha.~ 4 1, 5, 4 | quelli che desiderano d'acquistare, o quelli che temono di 5 1, 5, 4 | mantenere o quel che vuole acquistare; perché facilmente l'uno 6 1, 5, 4 | in quelli che desiderano acquistare; perché non pare agli uomini 7 1, 6, 4 | ordina proibire loro lo acquistare, perché tali acquisti fondati 8 1, 20, 1 | virtuosi sono sufficienti ad acquistare il mondo: come furano Filippo 9 1, 29, 2 | libera, duoi fini, l'uno lo acquistare, l'altro il mantenersi libera; 10 1, 29, 2 | Quanto agli errori nello acquistare, se ne dirà nel luogo suo. 11 1, 37, 1 | desiderio che la potenza dello acquistare, ne risulta la mala contentezza 12 2, 1, 1 | che 'l popolo romano nello acquistare lo imperio fosse più favorito 13 2, 1, 1 | stata ordinata a potere acquistare come Roma. Perché la virtù 14 2, 1, 1 | degli eserciti gli fecero acquistare lo imperio; e l'ordine del 15 2, 1, 3 | le imprese loro, e nello acquistare le provincie e nel tenerle. 16 2, 1, 3 | virtù che la fortuna loro ad acquistare quello imperio, noi discorrereno, 17 2, 2, 3 | quella cosa, e cerca di acquistare quei beni, che crede, acquistati, 18 2, 4, 1 | autorità né di grado; e, nello acquistare, farsi l'altre città compagne, 19 2, 4, 2 | a quel di Roma, poterono acquistare in Italia quella potenza 20 2, 6, 1 | o vero per ambizione, è acquistare e mantenere lo acquistato; 21 2, 6, 1 | necessario dunque, e nello acquistare e nel mantenere, pensare 22 2, 6, 1 | in casa. Così venivano ad acquistare di mano in mano riputazione 23 2, 19, 1 | grande una republica, e ad acquistare imperio. E quando questo 24 2, 19, 1 | costumi, proibendole lo acquistare, e solo pensando a difendersi, 25 2, 19, 2 | che era, da ordinarsi per acquistare e ordinarsi per mantenere; 26 2, 19, 2 | voglia e la necessità dello acquistare; e quando non avessi il 27 2, 19, 3 | sta molto bene, insieme acquistare imperio e non forze; e chi 28 2, 19, 3 | conviene che rovini. Non può acquistare forze chi impoverisce nelle 29 2, 19, 4 | tutto è nato da avere voluto acquistare e non avere saputo pigliare 30 2, 19, 4 | orbem». Se, adunque, lo acquistare fu per essere pernizioso 31 2, 20, 2 | chiama simili aiuti, cerca d'acquistare quello che non può tenere, 32 2, 21, 1 | procedere loro circa lo acquistare, fossero differenti da quegli 33 2, 32, 1 | occuparono. Quanto allo acquistare le terre per violenza furtiva, 34 2, 32, 2 | Quanto allo acquistare le terre per dedizione, 35 3, 10, 3 | eziandio perdendo, volere acquistare gloria; e più gloria si 36 3, 12, 1 | rebellione, sono più difficili ad acquistare, che le non sono nel primo 37 3, 21, 1 | potendosi per contrari modi acquistare gloria e riputazione. E 38 3, 22, 3 | dalla quale ei potesse acquistare grado con i soldati, e la 39 3, 22, 4 | perché tale modo non si può acquistare partigiani, mostrandosi 40 3, 34, 3 | quelli cittadini che vogliono acquistare fama per ottenere gli onori 41 3, 42, 1 | qualunque azione si può acquistare gloria, perché nella vittoria 42 3, 45, 1 | volta che altrimenti, per acquistare con la morte quella gloria 43 3, 45, 1 | intesa da Fabio, per non acquistare manco onore vivendo, che Il Principe Capitolo, Capoverso
44 ded, 1 | volte, coloro che desiderano acquistare grazia appresso uno Principe, 45 3, 9 | preso da loro; li quali, per acquistare dua terre in Lombardia, 46 3, 11 | ordinaria desiderare di acquistare; e sempre, quando li uomini 47 4, 2 | troverrà difficultà nello acquistare lo stato del Turco, ma, 48 6, 2 | difficultà che hanno nell’acquistare el principato, in parte 49 6, 3 | lui durò assai fatica in acquistare, e poca in mantenere.~ ~ 50 7, 3 | solamente li ’mpedissino lo acquistare ma gli togliessino l’acquistato, 51 7, 6 | suo che poteva; quarto, acquistare tanto imperio, avanti che 52 8, 2 | quali modi possono fare acquistare imperio, ma non gloria. 53 8, 3 | affaticato per altro che per acquistare onore, acciò ch’e’ sua cittadini 54 14, 1 | la cagione che te lo fa acquistare, è lo essere professo di 55 20, 5 | ha maggiore necessità di acquistare reputazione che uno ereditario, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
56 2, 26 | mancata, non era, potendosi acquistare poco e perdere assai, da 57 3, 20 | volentieri aveva presa per acquistare utile e onore, volentieri 58 4, 18 | uomini dalla speranza dello acquistare che dal timore del perdere; 59 5, 23 | facilmente si potessino acquistare quelle terre che tenevono 60 5, 26 | moveva il desiderio aveva di acquistare gli stati di Braccio e cacciare 61 6, 16 | esercito, di non potere acquistare la terra si levò quasi che 62 6, 17 | perdere, non con inganno acquistare; ma dubitava, pigliandola, 63 6, 18 | Desideravano i Milanesi acquistare Lodi, e di poi fare accordo 64 6, 19 | tanto che gli differisse ad acquistare Milano, tredici mila fiorini 65 6, 38 | furono aiutati, così nell'acquistare lo stato come nel conservarlo; 66 8, 3 | tanto che deliberò o di acquistare quello che gli mancava, 67 8, 31 | altra cosa deliberorono di acquistare la bastia. Nello acquisto Clizia Parte, Capitolo
68 1, 2 | impresa, che faccia loro acquistare la vittoria; gli amanti, 69 1, 2 | simili e maggiori disagi, di acquistare la loro amata cercano. Ugualmente,