Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clito 1
clizia 40
cneus 1
co 68
cocchi 1
cocco 1
cocessero 1
Frequenza    [«  »]
69 acquistare
69 fianco
69 grandissima
68 co
68 debole
68 dicendo
68 esercizio
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

co

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | rivedere alcuni gentili uomini co' quali per lo addietro aveva 2 1, 0, 5 | sereno, andare col capo e co' piedi ignudi, lavare nell' 3 1, 0, 14| prima guerra ch'egli ebbero co' Romani, sotto Mato e Spendio, 4 1, 0, 14| che loro avevano finita co' Romani? Ne' tempi de' padri 5 2, 0, 1 | fromba, con la balestra, co' dardi, e portavano la maggior 6 5, 0, 1 | veniva il corno sinistro co' suoi carriaggi a spalle 7 5, 0, 1 | stesse il capitano generale co' suoi uomini intorno. E 8 5, 0, 11| e s'egli è più potente co' fanti o co' cavagli; e, 9 5, 0, 11| più potente co' fanti o co' cavagli; e, secondo intendi, 10 6, 0, 3 | ordini d'alloggiamenti doppi, co' medesimi spazi e co' medesimi 11 6, 0, 3 | doppi, co' medesimi spazi e co' medesimi modi; vero è che 12 6, 0, 3 | maestri d'ogni arte, insieme co' carriaggi publici delle 13 6, 0, 5 | facevano forte il luogo co' fossi, col vallo e con 14 6, 0, 7 | difficultà, tenere pratica co' tuoi capi ed essere consapevole 15 6, 0, 11| andare via ogni battaglione co' suoi impedimenti proprii, 16 6, 0, 15| guerra prima ch'egli ebbero co' Cartaginesi. Con questo 17 6, 0, 15| Greci hanno fatto la guerra co' pochi, affortificati dall' 18 6, 0, 15| Mario, nella guerra che fece co' Cimbri per conoscere la 19 6, 0, 15| altro giorno fare giornata co' nimici; di poi tenne modi 20 6, 0, 15| riguardo Cesare combattendo co' Tedeschi; il quale aperse 21 7, 0, 10| carri delle artiglierie co' razzi delle ruote torti 22 7, 0, 11| reputazione. Gli instrumenti co' quali gli antichi difendevano 23 7, 0, 11| ancora erano molti quegli co' quali le assaltavano, come 24 7, 0, 11| prenda autorità e fede co' nimici, la quale di poi 25 7, 0, 11| città, che non sia ordinata co' fossi dalla parte di dentro, 26 7, 0, 39| lascivie intorno, governarsi co' sudditi avaramente e superbamente, L'asino Capitolo, Capoverso
27 6, 54 | co' denti acuti e con gli adunchi La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
28 20 | Castruccio aveva posate le armi co' Fiorentini e che e' si I decennali Capitolo, Capoverso
29 de1, 100 | donde co' Vinizian sequirno e' patti~ 30 de1, 243 | e cavonne una donna co' suo' figli.~ 31 de1, 247 | Pur, dopo la vittoria co' Lombardi,~ 32 de1, 263 | venne a Mortara co' Galli alle mani,~ 33 de1, 274 | E come furno co' Pisani a fronte,~ 34 de1, 390 | unghioni a stracciarsi e co' denti;~ 35 de1, 492 | né volendo giucar co' Galli el resto,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
36 1, 2, 1 | quella ne è più discosto che co' suoi ordini è al tutto 37 1, 10, 4 | sua autorità, i magistrati co' suoi onori; godersi i cittadini 38 1, 30, 1 | e facci nuove amicizie co' vicini, occupi con li suoi 39 1, 31, 2 | comandamento, combattuto co' Sanniti; intra le altre 40 2, 1, 2 | quando i Romani combattevano co' Sanniti e con i Toscani; 41 2, 4, 1 | Romani feciono assai guerra co' Toscani, per mostrare meglio 42 2, 13, 1 | gran riputazione ai Romani co' principi longinqui, che 43 2, 15, 2 | testo, non arebbono avuto co' Franciosi né tanti danni 44 2, 19, 1 | città dentro con le leggi e co' costumi, proibendole lo 45 2, 20, 1 | convenzioni avevano fatto co' Capovani; non per tanto 46 2, 24, 2 | resistere allo impeto francioso, co' sudditi amici sanza fortezza, 47 3, 8, 1 | in questo caso si unirono co' nobili, per opprimere una 48 3, 9 | 9. Come conviene variare co' tempi volendo sempre avere 49 3, 9, 3 | ordini delle republiche co' tempi; come lungamente 50 3, 36, 2 | furore suo con i modi e co' tempi, né difficultà veruna Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
51 19 | In co del ponte presso a Benevento; ~ ~ 52 55 | Lombardi, avendo detto vosco e co del ponte?~ 53 56 | barbaro come quello; ma dissi co e vosco, sì perché non sono 54 60 | tu ancora per aver detto co e vosco, non hai lasciata Il Principe Capitolo, Capoverso
55 3, 11 | E se la divisione fece, co' Viniziani, di Lombardia 56 12, 4 | loro imprese in terra: dove co' gentili uomini e con la 57 19, 5 | carico che potessi avere co' grandi favorendo li populari, 58 19, 5 | favorendo li populari, e copopulari favorendo e' grandi; 59 19, 10 | ne' teatri a combattere co' gladiatori, e facendo altre 60 20, 8 | suo inimico si coniunse coforestieri. Per tanto allora Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
61 4, 3 | publicava nuovo accordo co' Fiorentini, la riputazione 62 5, 35 | insieme con la moglie e co' figliuoli, piangendo si 63 6, 22 | ancora al Conte la pace fatta co' Milanesi, e gli dierono 64 7, 6 | gli stati non si tenevono co' paternostri in mano: le Mandragola Parte, Capitolo
65 1, 1 | d’aiutarmi con le mane e copiè.~SIRO Guardate e’ non 66 3, can | ricco Amore;~tu vinci, sol co’ tuoi consigli santi,~pietre, 67 4, 9 | Dàlla qua... ca, pu, ca, co, co, cu, cu, spu... Che 68 4, 9 | Dàlla qua... ca, pu, ca, co, co, cu, cu, spu... Che ti venga


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL