Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venni 5
vennon 1
vennono 57
venti 67
venticinque 18
venticinquemila 3
ventidio 1
Frequenza    [«  »]
67 inimici
67 termine
67 tribuni
67 venti
67 volentieri
66 delli
66 entrare
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

venti

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48| è uso a combattere con i venti, con l'acque e con gli uomini, 2 1, 0, 54| intendere, se mi vengono avanti venti giovani di buona presenza, 3 2, 0, 19| nell'altra, e così restono venti file a venti uomini per 4 2, 0, 19| così restono venti file a venti uomini per fila. Questo 5 2, 0, 19| battaglia, è, come io dissi, di venti file a venti uomini per 6 2, 0, 19| io dissi, di venti file a venti uomini per fila: cinque 7 2, 0, 19| abbia dietro alle spalle venti file, e sia dietro a ogni 8 2, 0, 19| scudati. Degli capidieci, venti ne stieno ne' fianchi delle 9 2, 0, 19| in sulla man sinistra, e venti ne stieno ne' fianchi delle 10 2, 0, 19| centurione con le prime venti file, ed il secondo seguiti 11 2, 0, 19| vada lungo i fianchi delle venti file ferme, tanto che si 12 2, 0, 19| cinque ti fa dieci, dieci venti, venti quaranta, tal che, 13 2, 0, 19| ti fa dieci, dieci venti, venti quaranta, tal che, con il 14 2, 0, 19| tutte le picche nelle prime venti file, e, de' capidieci d' 15 2, 0, 21| cinque, sieno posti nelle venti sequenti venti capidieci; 16 2, 0, 21| posti nelle venti sequenti venti capidieci; tutti tra le 17 2, 0, 21| cinque prime file sieno venti capidieci posti tra le picche 18 2, 0, 21| venticinque file ferme, a venti fanti per fila, con due 19 2, 0, 21| Fieno due file di picche e venti capidieci da ogni fianco. 20 2, 0, 21| delle quindici file di venti per fila, prenderne otto 21 2, 0, 33| loro un scoppiettiere che venti altri armati. Ma, venendo 22 2, 0, 33| cavallo; solo avere, ogni venti, uno carro che porta loro 23 3, 0, 8 | lato sinistro, discosto venti braccia da quelle, faccendone 24 3, 0, 8 | sinistra parte, porvene venti, o ingrossando o distendendo 25 3, 0, 13| battaglia all'altra; fatto di venti quegli che sono dalle battaglie 26 5, 0, 1 | ordinario uno esercito cammina venti miglia. Se viene che sia 27 6, 0, 3 | Volendo pertanto alloggiare le venti battaglie che hanno i due 28 6, 0, 3 | di spazio, per lunghezza, venti braccia e, per lunghezza, 29 6, 0, 3 | braccia per lunghezza e di venti per larghezza. E così questi 30 6, 0, 3 | cinquanta braccia e larghi venti, che verrebbero ad essere 31 6, 0, 13| luoghi paludosi o esposti a' venti nocivi. Il che conoscevano L'asino Capitolo, Capoverso
32 4, 77 | fermare i venti e far andar le piante,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
33 23 | le acque si dividono, che venti uomini accanto l'uno all' I decennali Capitolo, Capoverso
34 de1, 290 | ridette a' venti e verso 'l mar di sopra~ 35 de1, 546 | con questi venti, andar la vostra barca.~ 36 de2, 74 | fu dai venti l'armata combattuta,~ 37 de2, 76 | ché la sua nave, dai venti sbattuta,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
38 1, 40, 2 | littori, ne feciono cento venti.~ 39 1, 44, 1 | e per suo ordine si creò venti Tribuni militari, che fossero 40 1, 57, 1 | salvarsi feciono infra loro venti Tribuni: e non faccendo 41 2, 1, 1 | questa guerra, per spazio di venti anni ebbero guerre di non 42 2, 6, 1 | quale in dieci, quale in venti . Perché l'uso loro era Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
43 93 | hai messo ne' tuoi scritti venti legioni di vocaboli fiorentini, Il Principe Capitolo, Capoverso
44 18, 5 | a volgersi secondo ch'e' venti e le variazioni della fortuna 45 26, 2 | guerre fatte ne' passati venti anni, quando elli è stato Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
46 2, 5 | constituirono nella città venti bandiere, e settantasei 47 2, 10 | altro consiglio di cento venti cittadini, popolani e nobili, 48 2, 12 | quale dettono, scritti sotto venti bandiere, mille uomini; 49 2, 32 | castella propinque a Firenze a venti miglia. Pochi mesi di poi 50 2, 33 | guerra, data autorità a venti cittadini di amministrarla, 51 2, 33 | perduta. Onde che quelli venti, veggendo sdegnato il popolo, 52 2, 34 | confortava. Era l'uffizio de' venti venuto meno, e la reputazione 53 4, 8 | alcuni a cavallo. Creorono venti cittadini a porre nuova 54 5, 17 | più maraviglioso è che di venti rocche, le quali in quelli 55 5, 31 | durato questo assedio più di venti giorni, infra il quale tempo 56 5, 33 | lunga zuffa, che durò dalle venti alle ventiquattro ore, non 57 6, 10 | narrò come, sendo, circa venti anni passati, Ercule cugino 58 6, 22 | Milanesi, e gli dierono venti giorni di tempo ad accettarla. 59 6, 28 | il Re una armata di circa venti legni, tra galee e fuste, 60 6, 34 | fu grande una tempesta di venti che allora seguì, la quale 61 6, 34 | da questi così furiosi venti e spessi splendori, nasceva Clizia Parte, Capitolo
62 1, 2 | esposti alle acque ed a' venti, per vincere una impresa, Mandragola Parte, Capitolo
63 1, 1 | Parigi, dove io sono stato venti anni. E perché in capo di 64 3, 2 | si botò, ed andovvi forse venti mattine. Ben sapete che 65 4, 1 | nave vessata da dua diversi venti, che tanto più teme, quanto 66 5, 1 | immagine, e non ve ne sono oggi venti: questo nasce da noi, che Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
67 8 | de la piaza sieno insieme venti persone almeno che abbino


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL