Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] terminata 1 terminato 1 terminavano 2 termine 67 terminerà 1 termineranno 1 termini 75 | Frequenza [« »] 67 effetto 67 fortezza 67 inimici 67 termine 67 tribuni 67 venti 67 volentieri | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze termine |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 9 | voi abbiate usato alcuno termine antico, o che a quegli alcuna 2 1, 0, 14| io non aveva usato alcun termine antico. Sopra a che dico 3 3, 0, 20| lasciandovegli, passare il termine di quelle dinanzi; il che 4 4, 0, 5 | seguitato da lui. Questo termine fu usato da Annibale, quando 5 6, 0, 15| loro di vincergli. Questo termine usò Alessandro di Epiro Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 12, 2 | non sia in quel medesimo termine, né abbia anch'ella o una 7 1, 14, 2 | Il quale termine fu usato da Papirio consolo 8 1, 29, 1 | accresciuto per qualche suo modo o termine usato insolentemente. Talché 9 1, 37, 2 | Dove Tito Livio usa un termine notabile, dicendo che con 10 1, 46, 1 | grandezza, viene a essere in termine, che volerlo urtare è pericolosissimo, 11 1, 46, 1 | che la cosa si riduce in termine che bisogna, o cercare di 12 1, 50, 1 | inconveniente quella città a mal termine, se dagli cittadini prudenti 13 2, 4, 2 | modo di procedere ha un termine fisso, il quale non ci è 14 2, 6, 1 | E si ridusse la cosa in termine, che a uno Consolo non pareva 15 2, 14, 1 | sendosi condotta la cosa in termine che tu non la possa lasciare 16 2, 18, 1 | cavallo. Questo medesimo termine usarono in molte altre zuffe, 17 2, 23, 1 | republica che è ridotto in termine che non può ricevere la 18 2, 23, 1 | difficultà si condurrebbe nel termine si condussono i Latini: 19 2, 24, 2 | quale con ogni industria, in termine di sedici mesi, per fame 20 2, 25, 1 | dell'altra la condussono in termine, che, stracca in quel suo 21 2, 27, 1 | incerto. E perché questo è un termine che merita considerazione, 22 2, 33, 1 | considererà bene questo termine, lo vedrà prudentissimamente 23 3, 1, 1 | cose del mondo hanno il termine della vita loro; ma quelle 24 3, 6, 9 | e non li ridurre mai in termine che gli abbiano a pensare 25 3, 6, 18| congiura a suo vantaggio, usare termine migliore che offerire, di 26 3, 10, 2 | faceret». Ma in ogni altro termine non si può fuggire giornata, 27 3, 22, 1 | altra parte, con ogni modo e termine umano, e pieno di una familiare 28 3, 25, 1 | quale non trapassava il termine di quattro iugeri quando 29 3, 27, 2 | la roba, e ad ogni altro termine di nimico. Ed i Fiorentini, 30 3, 31, 4 | chi considera bene questo termine, e le parole disse loro, 31 3, 33, 2 | voglio lasciare indietro uno termine usato da Fabio, sendo entrato 32 3, 44, 1 | pigliare l'armi, usarono uno termine notabile, dove dissono: « 33 3, 44, 2 | Questo termine si è veduto bene usare ne' Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
34 5 | che a ciascuna lingua dia termine la particula affermativa, 35 93 | quelli non fia né vocabolo né termine, e così apparirà che la Il Principe Capitolo, Capoverso
36 12, 5 | erono ridotte le cose in termine, che in uno esercito di 37 15, 2 | alcuno misero (usando uno termine toscano, perché avaro in 38 23, 2 | nasceva dal tenere contrario termine al sopradetto. Perché l’ 39 26, 1 | Italia si riducessi nel termine che ell’è di presente, e Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
40 2, 15 | prigioni; i quali edifici in termine di pochi anni si fornirono. 41 2, 15 | perché era la città in termine che la non temeva più lo 42 2, 28 | che de' mesi quaranta il termine venisse, perché molti cittadini 43 2, 30 | cosa non operavano, e in termine di uno anno trasse della 44 2, 37 | odiato meritava: onde che, in termine di dieci mesi, i suoi cattivi 45 3, 1 | superbia, si ridusse in termine che sanza avere un principe 46 3, 7 | con la morte del Pontefice termine; e fu con tanta virtù e 47 4, 19 | città si condurrebbe in termine che il tiranno non la potendo 48 5, 2 | che la comandavano in tale termine condotta, che, quando per 49 5, 12 | Duca, e a quello con ogni termine e dolce e aspro si raccomandorono; 50 5, 15 | era cominciata) venuto a termine che vi si potevono i divini 51 5, 18 | volte condusse la cosa in termine che si feciono tutti gli 52 6, 1 | trapassi o non si arrivi a quel termine per il quale le guerre si 53 6, 2 | il Duca si era ridotto in termine che dubitava dello stato 54 6, 4 | e ridussesi la cosa in termine che lo assediatore era in 55 6, 18 | e lo aveva condotto in termine che conveniva si arrendesse, 56 6, 19 | a lui; e conducendosi in termine che per loro medesimi non 57 7, 3 | tornavano a Cosimo, e con ogni termine di umilità lo pregavano 58 7, 3 | quello che voleva ridurli in termine che appieno lo errore loro 59 7, 13 | le sustanze sue erano in termine che, se si teneva forte 60 7, 15 | era molto meglio essere in termine da dare, non ricevere, le 61 7, 23 | cupidità loro avessero qualche termine o misura, e che bastasse 62 7, 28 | a' mortorii, ai conviti termine posero.~ ~ 63 8, 28 | morì, o perché fusse il termine di sua vita venuto, o perché Clizia Parte, Capitolo
64 1, 1 | poiché mi sono redutto al termine che mi bisogna soccorso 65 1, 1 | che vuoi tu fare? A che termine sei? Vuo'la tu tòr per moglie, 66 2, 3 | che ti parrà essere in mal termine, che non so come tu ti alzi Mandragola Parte, Capitolo
67 3, 6 | TIMOTEO Che è? Io sono in termine con voi, e parmi avere contratta