Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fortasse 1 forte 86 fortebraccio 13 fortezza 67 fortezze 64 forti 54 fortifica 2 | Frequenza [« »] 67 bisogna 67 consoli 67 effetto 67 fortezza 67 inimici 67 termine 67 tribuni | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze fortezza |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 15 | superare uno argine. La fortezza lo fa meglio portare l'armi, 2 3, 0, 8 | esequire una commissione e per fortezza sostenere uno impeto; e 3 3, 0, 8 | secondo il romano. Quanto alla fortezza dell'esercito, non si può 4 3, 0, 12 | agli eserciti nostri tanta fortezza, perché non abbiamo noi 5 5, 0, 1 | fianchi; che non gli dà meno fortezza. Ma perché le cinque battaglie 6 6, 0, 3 | dove il sito mancava di fortezza, supplivano con l'arte e 7 7, 0, 5 | Francia. Era tutta quella fortezza piena di luoghi da ritirarsi 8 7, 0, 5 | dunque, la mala edificata fortezza e la poca prudenza di chi 9 7, 0, 11 | perché dove è necessaria la fortezza, non si fa conto della bellezza, L'asino Capitolo, Capoverso
10 8, 67 | se parlar vogliam de la fortezza,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
11 19 | più sua sicurtà, fondò una fortezza in Lucca, e si servì della Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
12 in, fol, 99| di pietà, di fortezza e castità.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
13 1, 15, 1 | quello era a timore non a fortezza loro; perché in quel medesimo 14 2, 2, 2 | grandezza dello animo, nella fortezza del corpo, ed in tutte le 15 2, 2, 2 | richiede che tu abbi in te fortezza, vuole che tu sia atto a 16 2, 10, 1 | quelle; non ti giova la fortezza del paese e la fede e benivolenza 17 2, 17, 2 | per il re di Francia la fortezza, avevano i Viniziani, per 18 2, 17, 2 | d'artiglierie, che dalla fortezza alla città scendeva, e postene 19 2, 24, 1 | pensassono di edificarvi qualche fortezza, la quale fosse uno freno 20 2, 24, 2 | principe, e gli dico: che tale fortezza, per tenere in freno i suoi 21 2, 24, 2 | accende in modo, che quella fortezza, che ne è cagione, non ti 22 2, 24, 2 | diventare tristi, mai non farà fortezza, acciocché quelli, non in 23 2, 24, 2 | nondimeno fece in Milano una fortezza, dico che in questo ei non 24 2, 24, 2 | effetto ha dimostro come tale fortezza fu a danno, e non a sicurtà 25 2, 24, 2 | nimico gli assaltò: né quella fortezza gli difese, né fece loro 26 2, 24, 2 | co' sudditi amici sanza fortezza, che, con quelli inimici, 27 2, 24, 2 | con quelli inimici, con la fortezza: le quali non ti giovano 28 2, 24, 2 | dove ti sia rimasa solo la fortezza; ti conviene avere uno esercito, 29 2, 24, 2 | in ogni modo, eziandio la fortezza non vi fosse; e tanto più 30 2, 24, 2 | trattati per l'orgoglio della fortezza. E per isperienza si è visto, 31 2, 24, 2 | si è visto, come questa fortezza di Milano, né agli Sforzeschi 32 2, 24, 2 | fece in quella città una fortezza; e dipoi faceva assassinare 33 2, 24, 2 | ribellò; e subito perdé la fortezza; e così non gli giovò la 34 2, 24, 2 | e così non gli giovò la fortezza; e l'offese, intanto che, 35 2, 24, 2 | Sisto IV, giudicando, non la fortezza, ma la benivolenza del popolo 36 2, 24, 2 | ricuperata che la ebbe, fece una fortezza, fortissima di tutte le 37 2, 24, 2 | Italia, Genova, nonostante la fortezza, si ribellò, e prese lo 38 2, 24, 2 | fondare lo stato suo in su la fortezza, ma in su la virtù e prudenza 39 2, 24, 2 | questo, come il disfare la fortezza non ha offeso Ottaviano, 40 2, 24, 2 | ricuperare Genova, non vi avendo fortezza; ma quando ei non potette 41 2, 24, 2 | tenere Genova, avendovi la fortezza. Fu, adunque, di spesa a 42 2, 24, 3 | tenere la patria propria, la fortezza è dannosa; per tenere le 43 2, 24, 3 | se non vi fusse stata la fortezza, e se Fabio usò quella via, 44 2, 24, 3 | so di che utilità sia una fortezza che, a renderti la terra, 45 2, 24, 3 | di Capova; dove non era fortezza, e per virtù dello esercito 46 2, 24, 3 | quella rebellione, che la fortezza che rimane nelle forze tua, 47 2, 24, 3 | arrivato a Brescia, per la fortezza riebbe la terra. Ebbe, pertanto, 48 2, 24, 3 | Ebbe, pertanto, ancora la fortezza di Brescia, a volere che 49 2, 24, 3 | stato suo abbia qualche fortezza che possa qualche dì sostenere 50 3, 6, 6 | forte, può elli, con la fortezza dello animo, tacere i congiurati; 51 3, 6, 16 | non si insignorivano della fortezza, e non volendo il castellano 52 3, 22, 3 | e quello che è di questa fortezza e che le comanda, non può 53 3, 22, 3 | Ma chi non è di questa fortezza d'animo, si debbe guardare Il Principe Capitolo, Capoverso
54 19, 1 | grandezza, animosità, gravità, fortezza, e, circa maneggi privati 55 19, 12 | depende la securtà e la fortezza del suo regno; et è necessario 56 20, 8 | stato. Però la migliore fortezza che sia, è non essere odiato Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
57 1, 15 | il Papa, lo assediò nella fortezza; onde che Ruberto Guiscardo 58 4, 17 | abbandonava; ma rifidatosi nella fortezza del sito e nella grassezza 59 5, 1 | vittorie quiete, non si può la fortezza degli armati animi con il 60 5, 1 | mondo, non si narrerà o fortezza di soldati, o virtù di capitano, 61 5, 8 | vittoria. La quale di quanta fortezza sia allo stato tuo facilmente 62 5, 25 | non si accostassero alla fortezza e per quella scendessero 63 5, 27 | propinquo alla rocca, per fortezza di quella si può, secondo 64 5, 31 | Casentino, mostrandogli la fortezza del paese, e con quale securtà 65 6, 30 | considerato il sito della fortezza, e gli uomini che vi erano 66 6, 30 | sì scelerato uomo quella fortezza serrassero e alla republica 67 8, 34 | presono. Restava solo la fortezza a pigliarsi, volendo che