Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sapea 1 sapendo 14 saper 6 sapere 66 saperebbono 1 saperla 2 saperle 1 | Frequenza [« »] 66 giudicando 66 mandato 66 nascere 66 sapere 66 seconda 66 tali 65 alcun | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze sapere |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 9 | sodisfatto. Vorrei pertanto sapere da voi, donde nasce che 2 1, 0, 20| quegli che non vogliono sapere fare altra arte che la guerra; 3 1, 0, 22| della guerra, quanto per sapere io ancora consigliarlo nella 4 1, 0, 34| al sole, fuggire l'ombra, sapere adoperare il ferro, cavare 5 1, 0, 54| esercitargli, non potendo sapere quale di loro sia migliore, 6 2, 0, 15| emendare. Oltre a questo, il sapere combattere fa gli uomini 7 2, 0, 17| necessarissimo, perché, oltre al sapere cavalcare sappiano a cavallo 8 2, 0, 17| alle voci del capitano, e sapere, stando, ritirandosi, andando 9 2, 0, 17| osservano il secondo; ma, sanza sapere quello, non si può mai alla 10 2, 0, 17| e di luogo e, di poi, a sapere mettersi insieme, intendere 11 2, 0, 17| nelle zuffe si comanda; sapere cognoscere da quello, come 12 2, 0, 19| esercizio, delle battaglie, è sapere tenere bene le file. Per 13 3, 0, 14| rompervi. Ma voi avete a sapere ch'egli è impossibile tenere 14 3, 0, 18| una regola e uno ordine a sapere conoscere i modi d'ordinare 15 3, 0, 24| principale. Conviene, adunque, sapere di qual numero sia il battaglione 16 4, 0, 11| fussono oratori, perché, sanza sapere parlare a tutto l'esercito, 17 4, 0, 11| capitano, e il capitano a sapere parlare a quegli. Valeva 18 5, 0, 1 | disciplina militare che sapere bene comandare ed eseguire 19 5, 0, 2 | Vero è che io disidero sapere da voi due cose: l'una, 20 5, 0, 8 | prigioni; però io vorrei sapere come gli antichi in queste 21 5, 0, 11| qualità loro: e a fare di sapere questo, conviene abbia a 22 6, 0, 5 | In questo esercizio di sapere ordinare uno alloggiamento 23 6, 0, 7 | FABRIZIO Voi avete a sapere questo: che niuno capitano 24 6, 0, 15| qualche impresa, credendo sapere i disegni tuoi, dove facilmente 25 7, 0, 1 | Voi dovete sapere come le terre e le rocche 26 7, 0, 10| verso i poli. Io vorrei sapere perché gli fanno così, parendomi 27 7, 0, 11| occupare una terra, quanto il sapere che quella non è consueta 28 7, 0, 17| Sapere nella guerra conoscere l' 29 7, 0, 39| questa parte, voi avete a sapere come e' sono di due ragioni 30 7, 0, 39| basta adunque in Italia il sapere governare uno esercito fatto, 31 7, 0, 39| a uno principe bastasse sapere negli scrittoi pensare una 32 7, 0, 39| parole arguzia e prontezza, sapere tessere una fraude, ornarsi La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
33 32 | cognoscere se stesso, e sapere misurare le forze dello Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
34 0, ded, 1| sanno, non quelli che, sanza sapere, possono governare uno regno. 35 1, 14, 2 | contro a di lui. E così, col sapere bene accomodare i disegni 36 1, 29, 1 | quella vittoria non può sapere di buono a quel signore 37 2, 23, 1 | onore consiste nel potere e sapere gastigarla, non nel potere 38 2, 33, 1 | particulari che sono necessari sapere, a volere consigliare bene, 39 3, 3, 1 | dono. Tanto che, per non sapere somigliare Bruto, e' perdé, 40 3, 4, 1 | perderono il regno per non si sapere assicurare di coloro a chi 41 3, 6, 12| tentato alcuna cosa e sanza sapere quello che se gli avessi 42 3, 25, 1 | grado tanto, che tu impari a sapere essere Consolo -. Aveva 43 3, 39, 2 | caccia fa, a colui che la usa sapere come sta particularmente 44 3, 39, 2 | necessario a uno capitano sapere la natura de' paesi: perché, Il Principe Capitolo, Capoverso
45 11, 2 | Sisto, tamen la fortuna o il sapere non lo possé mai disobbligare 46 13, 5 | comincia una cosa, che, per sapere allora di buono, non si 47 18, 2 | Dovete adunque sapere come sono dua generazione 48 18, 2 | uno principe è necessario sapere bene usare la bestia e lo 49 18, 2 | che bisogna a uno principe sapere usare l'una e l'altra natura; 50 18, 3 | uno principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe 51 18, 5 | partirsi dal bene, potendo, ma sapere intrare nel male, necessitato.~ 52 21, 6 | la prudenzia consiste in sapere conoscere le qualità delli 53 26, 2 | obediti, et a ciascuno pare di sapere, non ci sendo fino a qui Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
54 4, 13 | Viniziani dubi, per non sapere quanto si potevano fidare 55 5, 24 | negligenzia fusse maggiore, e per sapere come nella guerra niuna 56 6, 16 | accettavano, affermando non sapere come si potesse sperare 57 7, 1 | sieno sette. E però è da sapere come in due modi acquistono 58 7, 26 | parole; e gli risposono non sapere se Firenze si viveva libera 59 7, 30 | quella del Duca, per non sapere quanta fede si fusse nell' 60 8, 31 | convenzioni; ma risposono non sapere se, nella pace che si trattava Clizia Parte, Capitolo
61 2, 3 | in avere qualche virtù, sapere fare qualche cosa, come 62 2, 4 | ogni dì mille volte, sanza sapere quello che si vada faccendo; 63 2, 5 | Nicomaco?~EU. Che ne vuoi tu sapere, se io l'ho veduto o no?~ Mandragola Parte, Capitolo
64 2, 2 | desiderio vostro, è necessario sapere la cagione della sterilità 65 2, 2 | Non m’avete voi detto di sapere ordinare certe pozione, 66 3, 2 | potrebbe ingannarsi e non gli sapere condurre a suo proposito.