Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giudica 6
giudicai 1
giudicammo 1
giudicando 66
giudicandogli 1
giudicandole 1
giudicandoli 1
Frequenza    [«  »]
66 esser
66 far
66 federigo
66 giudicando
66 mandato
66 nascere
66 sapere
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giudicando

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1| coloro che la esercitano. E giudicando io, per quello che io ho 2 4, 0, 7| fronte a uso d'uno conio, giudicando potere per tale via più La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
3 6 | la natura del fanciullo, giudicando non lo potere tenere molto 4 22 | Val di Nievole che quello, giudicando che se eglino occupassino 5 22 | nello stretto di Serravalle, giudicando, quando tale disegno gli 6 29 | quella, e di più utilità, giudicando, avuta Pisa, Pistoia per 7 32 | essere pronto a rimediare; giudicando lo officio d'uno buono capitano Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
8 1, 9, 1| lui compagno nel regno; giudicando, per questo, che gli suoi 9 1, 11, 1| educazione sua, nondimeno, giudicando i cieli che gli ordini di 10 1, 30, 1| dico bene a quel capitano, giudicando io che non possa fuggire 11 1, 31, 1| deliberare strenuamente. Però, giudicando essi che a questi tali fusse 12 1, 33, 3| tentasse di volerlo spegnere; giudicando tale tentazione essere al 13 1, 45, 2| grandissimo in tutta la Nobilità, giudicando che e' non si avesse mai 14 1, 51, 1| gli eserciti discosto; e giudicando essere necessario potere 15 2, 2, 1| che vivessono sotto il re; giudicando non essere bene difendere 16 2, 8, 2| venire i popoli ebraici, e giudicando non potere loro resistere, 17 2, 9, 1| sudditi ovvero raccomandati; giudicando, quando e' non avessino 18 2, 17, 1| in su le artiglierie. E giudicando non fuora di proposito disputare 19 2, 24, 2| sicurtà de' suoi eredi. Perché giudicando mediante quella vivere sicuri, 20 2, 24, 2| edificate papa Sisto IV, giudicando, non la fortezza, ma la 21 2, 27, 2| vergognò di domandare la pace, giudicando, se alcuno rimedio aveva 22 2, 27, 2| perdere, di combattere; giudicando potere pur vincere, o, perdendo, 23 2, 33, 1| dette selve in Toscana, giudicando che fosse bene non tentare 24 3, 2, 1| cadere per baciare la terra, giudicando per quello avere favorevole 25 3, 6, 9| amica di Nerone; la quale giudicando che fussi a proposito mettere 26 3, 10, 2| dove si afforzò assai, giudicando ch'e' Romani non avessero 27 3, 33, 1| tentata alcuna fazione, giudicando di averla potuta perdere 28 3, 33, 2| Toscana, per farlo confidente, giudicando quella tale fidanza essere 29 3, 35, 1| imputato a lui. Perché, giudicando gli uomini le cose dal fine, 30 3, 44, 2| Bentivogli di Bologna, e giudicando, per questo, avere bisogno 31 3, 45, 1| Fabio solamente lo sostenne, giudicando lo assalto lento essere Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
32 1, 27 | Imperadore per cacciare Guido, giudicando la impresa facile per essere 33 1, 28 | di Bologna lo favoriva, giudicando che questo fusse buono rimedio, 34 1, 38 | assediata l'Aquila, il Papa, non giudicando a proposito della Chiesa 35 2, 6 | camparono, non a Firenze, giudicando la loro città perduta, ma 36 2, 14 | ricuperare la sua dignità; e giudicando il male suo essere dalle 37 2, 32 | in Palagio convennono, e giudicando che fusse pericolo nel differire, 38 2, 33 | tolto Parma a Mastino, e giudicando egli per questo non potere 39 2, 33 | spegnere lo incendio loro; giudicando non avere altro modo a domare 40 3, 3 | scoperto; e pensò di favorirlo, giudicando che, opponendosi, per se 41 3, 5 | publica, per ordine privato; giudicando potere, o come prosuntuosi 42 3, 9 | volentieri vi acconsentisse, giudicando il differire nocivo, e mai 43 4, 6 | espugnazione di Zagonara, giudicando che i Fiorentini non fussero 44 4, 11 | uffizio suo ser Martino, giudicando di poi avere sempre il Palagio 45 4, 20 | se ne andò verso i monti, giudicando che, spogliata la città 46 5, 3 | Toscana; in modo che la lega, giudicando essere più necessario difendere 47 5, 4 | rovina degli avversarii, giudicando che non bastassino gli squittini 48 5, 6 | sé la fama e la securtà, giudicando non avere con i suoi cittadini 49 5, 16 | sendo oppressi dai Turchi, e giudicando per loro medesimi non potere 50 5, 17 | la Romagna al Pontefice giudicando che, avuta quella, il Papa 51 5, 21 | Per ciò i miei Signori, giudicando che fusse necessario, prima 52 5, 21 | soccorrere Verona e Brescia, e giudicando sanza il Conte non si potere 53 5, 32 | cacciare il Duca del lago, giudicando, fatto questo, che l'altre 54 6, 2 | dubitava dello stato suo; e giudicando che potesse prima seguire 55 6, 6 | sospetto grandissimo. E giudicando che fussi il lasciarlo pericoloso 56 6, 12 | Viniziani si nascondesse; giudicando dovere stare, e delle promesse 57 6, 13 | Ducato non fu ubbidita, giudicando ancora quelle potere, come 58 6, 36 | coronò del Regno Ferrando, giudicando poter più presto mantenendo 59 7, 7 | Genova e del Regno; anzi, giudicando di avere bisogno degli aiuti 60 7, 19 | contra alla patria loro, giudicando che, se i Fiorentini fussero 61 8, 15 | assalirono; e fu tale che, giudicando i Fiorentini non si potere 62 8, 16 | a Firenze a otto miglia, giudicando non si potere altrove fare 63 8, 27 | ritornare a quella impresa; ma giudicando di poi che fusse meglio Mandragola Parte, Capitolo
64 1, 1 | e non mi ripatriare mai, giudicando potere in quel luogo vivere Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
65 5 | ristrinsono insieme; et giudicando che fussi spacciato, né 66 5 | contadino, huomo animoso, et giudicando non potere perdere a piglare


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL