Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedi 27 vediamo 2 vedova 3 vedrà 65 vedrai 15 vedranno 4 vedrassi 3 | Frequenza [« »] 65 sa 65 siano 65 vecchio 65 vedrà 64 amicizia 64 buone 64 considerare | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze vedrà |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 7| disavvantaggio dell'uno e dell'altro, vedrà come il disarmato non vi 2 5, 0, 1| della ordinata; e sempre si vedrà che, con le grida e con 3 6, 0, 3| distribuzione d'essi si vedrà. Di questi due ordini di L'asino Capitolo, Capoverso
4 5, 81 | si vedrà sempre mai gire all'insù;~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 1, 4| ed in qualunque modo, la vedrà avere principio libero, 6 1, 1, 4| sanza dependere da alcuno: vedrà ancora, come di sotto si 7 1, 5, 2| nobili e degli ignobili, si vedrà in quelli desiderio grande 8 1, 8, 3| istorie di questa città, vedrà quante calunnie sono state 9 1, 9, 2| autorità che Romolo si riserbò, vedrà non se ne essere riserbata 10 1, 10, 3| vissero al contrario: e vedrà come a Tito Nerva, Traiano, 11 1, 10, 3| del Senato, gli difendeva. Vedrà ancora come a Caligola, 12 1, 10, 3| pochi uomini accompagnano. Vedrà ancora, per la lezione di 13 1, 10, 4| quelli governati da' buoni, vedrà un principe sicuro in mezzo 14 1, 10, 4| e di giustizia il mondo; vedrà il Senato con la sua autorità, 15 1, 10, 4| nobilità e la virtù esaltata; vedrà ogni quiete ed ogni bene; 16 1, 10, 4| corruzione e ambizione spenta; vedrà i tempi aurei, dove ciascuno 17 1, 10, 4| quella opinione che vuole. Vedrà, in fine, trionfare il mondo; 18 1, 10, 4| degli altri imperadori, gli vedrà atroci per le guerre, discordi 19 1, 10, 4| saccheggiate le cittadi di quella. Vedrà Roma arsa, il Campidoglio 20 1, 10, 4| ripiene le città di adulterii: vedrà il mare pieno di esilii, 21 1, 10, 4| scogli pieni di sangue. Vedrà in Roma seguire innumerabili 22 1, 10, 4| imputate a peccato capitale. Vedrà premiare gli calunniatori, 23 1, 11, 1| molti de' Romani di per sé, vedrà come quelli cittadini temevono 24 1, 28, 1| città nacquero. Perché si vedrà, chi considererà le cose 25 1, 29, 2| avarizia o per sospetto, si vedrà come i popoli non mai per 26 1, 35, 1| avevano i Dittatori, si vedrà, sanza comparazione, quella 27 1, 35, 1| ai loro Duci: perché si vedrà, all'uno ed all'altro modo 28 1, 40, 1| Perché in tale discorso si vedrà, molti errori fatti dal 29 1, 58, 2| considererà il popolo romano, lo vedrà essere stato per quattrocento 30 1, 58, 2| commune della sua patria; vedrà tanti esempli usati da lui, 31 1, 58, 2| quelle de' principi, si vedrà il popolo di bontà e di 32 1, 58, 3| incatenato da quelle, si vedrà più virtù nel popolo che 33 1, 58, 3| e dell'altro sciolto, si vedrà meno errori nel popolo che 34 2, 1, 2| modo del procedere loro, vi vedrà dentro mescolate con la 35 2, 5, 1| della religione cristiana, vedrà con quanta ostinazione e' 36 2, 6, 1| ed in ogni loro azione si vedrà con quanta prudenzia ei 37 2, 13, 1| sola basterà: come chiaro vedrà colui che leggerà la vita 38 2, 17, 2| non per difendere loro, si vedrà, quando siano vere le cose 39 2, 18, 3| leggerà bene le sue azioni vedrà come e' vi fu piuttosto 40 2, 29, 1| procedono le cose umane, si vedrà molte volte nascere cose 41 2, 29, 1| Perché il più delle volte si vedrà quelli a una rovina ed a 42 2, 30, 2| difesi. Al contrario si vedrà negli stati deboli: e cominciandoci 43 2, 33, 1| bene questo termine, lo vedrà prudentissimamente usato; 44 3, 22, 1| comincia a fare menzione, lo vedrà uomo fortissimo, pietoso 45 3, 24, 1| della Republica romana, si vedrà due cose essere state cagione 46 3, 29, 1| ruberie e di simili peccati, vedrà che sarà al tutto nato da 47 3, 30, 1| la Bibbia sensatamente, vedrà Moisè essere stato forzato, 48 3, 39, 2| adunque, tutto questo testo, vedrà quanto sia utile e necessario Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
49 4 | saranno bene esaminate, si vedrà nel parlare di esse grandi 50 93 | avanti che nasceste voi, e si vedrà che in quelli non fia né Il Principe Capitolo, Capoverso
51 7, 2 | e' progressi del duca, si vedrà lui aversi fatti gran fondamenti 52 8, 2 | azioni e virtù di costui, non vedrà cose, o poche, le quali 53 12, 4 | considerrà e' progressi loro, si vedrà quelli avere securamente 54 13, 6 | nominati da me, e se si vedrà come Filippo, padre di Alessandro 55 17, 1 | se si considerrà bene, si vedrà quello essere stato molto 56 19, 9 | una astutissima golpe; e vedrà quello temuto e reverito 57 19, 13 | el soprascritto discorso, vedrà o l'odio o il disprezzo 58 20, 7 | traggono, la cagione di questo, vedrà esserli molto più facile 59 24, 2 | sono discorse; di poi, si vedrà alcuno di loro o che arà Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
60 de | quelli, la V.S. Beatitudine vedrà in prima, poi che lo imperio 61 de | Italia variò gli stati suoi; vedrà come il pontefice, i Viniziani, 62 de | imperii di quella provincia; vedrà come la Sua patria, levatasi 63 5, 1 | al '94 descritto dove si vedrà come alla fine si aperse 64 5, 1 | patria di cittadino, si vedrà con quali inganni, con quali 65 7, 26 | è tanta che, come ei si vedrà questa ingiuria fattami,