Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] s' 348 s. 1 s.v. 1 sa 65 sabato 3 sabina 1 sabini 1 | Frequenza [« »] 65 consolo 65 dubbio 65 fiorentino 65 sa 65 siano 65 vecchio 65 vedrà | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze sa |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 24 | e la più onorata. E chi sa bene presentare al nimico 2 2, 0, 9 | degli Spagnuoli. Ciascuno sa quanti fanti tedeschi morirono 3 2, 0, 17 | mostrargli a chi non gli sa, che mantenergli a chi gli 4 2, 0, 17 | che mantenergli a chi gli sa, come si vede che per mantenergli 5 2, 0, 19 | è pratico negli eserciti sa come questo ordine proceda; 6 2, 0, 23 | perturbi, perché, quando si sa fare questo, facilmente 7 3, 0, 8 | ordinavano. Chi adunque sa come i Romani disponevano 8 3, 0, 8 | nell'esercito a giornata, sa come lo disponevano tutto. 9 6, 0, 13 | da' moderni eserciti lo sa ciascuno, e meritamente 10 6, 0, 17 | la guerra o perduta. Chi sa adunque meglio ordinarla; 11 7, 0, 22 | Difficilmente è vinto colui che sa conoscere le forze sue e L'asino Capitolo, Capoverso
12 1, 112 | ch'ognun ben sa, che sua natura legge,~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
13 fo, sod, 44| nascessi, non si sa; ben si sa certo~ 14 fo, sod, 44| nascessi, non si sa; ben si sa certo~ 15 in, fol, 66| che dove men si sa, più si sospetta;~ 16 oc, ner, 18| chi non sa prender me, costei ritiene.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
17 1, 21, 2 | freschissimo. Perché ognuno sa, come ne' prossimi tempi 18 1, 23, 3 | Ciascuno sa con quanta difficultà Annibale 19 1, 29, 1 | ambiziosa e sospettosa, e non sa porre modo a nessuna sua 20 1, 29, 1 | ciascuno che al presente vive, sa con quanta industria e virtù 21 1, 56, 1 | casa nel provare questo, sa ciascuno quanto da frate 22 1, 56, 1 | si azzuffavano insieme. Sa ciascuno, oltre a questo, 23 1, 56, 1 | grandissima di quello edifizio. Sa ciascuno ancora, come, poco 24 2, 4, 1 | della grandezza loro; e si sa come e' mandarono una colonia 25 2, 12, 2 | giudicii moderni. Ciascuno sa come Ferrando re di Napoli 26 2, 21, 2 | Italia. Perché, come ciascuno sa, sendo Genova stata più 27 2, 21, 3 | ed in Toscana? Ciascuno sa quanto tempo è che la città 28 2, 21, 3 | fiorentino. Ciascuno ancora sa quanta inimicizia è stata 29 2, 24, 2 | prossimi tempi. Ciascuno sa come, nel 1507, Genova si 30 3, 6, 14 | insopportabili e più acerbi; come sa Firenze, Atene ed Eraclea, 31 3, 6, 17 | scritta da Sallustio, e sa come, poi che la congiura 32 3, 9, 1 | sforza la natura. Ciascuno sa come Fabio Massimo procedeva 33 3, 27, 2 | republica debole non le sa fare, ed ènne tanto discosto, 34 3, 39, 2 | in uno voltare d'occhio sa come giace quel piano, come 35 3, 43, 1 | quanto alla poca fede, ognuno sa quante volte si dette danari Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
36 94 | bigonzoni; e un gusto purgato sa quanto nel leggere o nell' 37 95 | d'Italia. Perché ciascuno sa come i Provenzali cominciarono Il Principe Capitolo, Capoverso
38 5, 1 | creato da quello principe, sa che non può stare sanza 39 25, 1 | volta li sua impeti, dove la sa che non sono fatti li argini 40 25, 2 | venire allo impeto, non lo sa fare; donde rovina: ché, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
41 pr | In Roma, come ciascuno sa, poi che i re ne furono 42 4, 21 | abbiamo ubbidito; e Dio sa quante volte noi lo abbiamo 43 5, 21 | portammo alla casa sua, lo sa tutto il mondo; né è possibile 44 5, 21 | voluta superare; perché sa bene in quanti pericoli Clizia Parte, Capitolo
45 1, 1 | che pensate? tua madre, sa queste cose?~CLE. E' lo 46 1, 1 | queste cose?~CLE. E' lo sa mia madre, le fante, e famigli: 47 1, can | Cielo il più alto valore;~né sa come si vive insieme e more,~ 48 1, can | cori adiaccia e strugge:~né sa come ugualmente uomini e 49 2, 2 | stato stanotte?~PI. Chi lo sa?~NI. Sia, in buon'ora. Va' 50 2, 3 | ghiotto, sanza cervello, e non sa fare altro che un poco radere, 51 2, 3 | buono aspetto (e, se non sa, è atto a imparare), vuol 52 2, 3 | fare qualche cosa, come sa Eustachio, che è uso alle 53 2, 3 | t'intendo. Ognuno di noi sa a quanti dì è san Biagio. 54 2, 4 | rovinano; grida sempre, e non sa di che, entra ed esce di 55 3, 7 | capperuccia: e' ci è chi sa giucare di macatelle!~SO. 56 5, 3 | NI. Non so.~SO. Chi lo sa, se tu non lo sai, che hai 57 5, 3 | Cleandro; nondimeno, se non si sa chi costei è, non mi parrebbe Mandragola Parte, Capitolo
58 0, pro | e dico a questo tale~che sa dir male anch’egli,~e come 59 0, pro | qualche mostro,~che non sa forse s’ e’ si è vivo ancora.~ 60 1, can | cielo il più alto valore;~né sa come si vive, insieme, e 61 1, can | cori adiaccia e strugge;~né sa come ugualmente uomini e 62 3, 2 | delle cose del mondo non sa ragionare. (Costui è sì 63 3, 7 | che gli ha dette, e Dio il sa con che proposito! Io mi 64 4, 6 | essere troppo tristo. Dio sa che io non pensavo ad iniurare Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
65 9 | sbigottirmi con questa pompa? non sa egli che io sono uso a vedere