| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] fiorentina 17 fiorentine 28 fiorentini 530 fiorentino 65 fiorenzuola 1 fiori 1 fiorini 17 | Frequenza [« »] 65 alcun 65 consolo 65 dubbio 65 fiorentino 65 sa 65 siano 65 vecchio | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze fiorentino |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr | cittadino e segretario fiorentino sopr'al libro dell'arte
2 pr | Filippo Strozzi patrizio fiorentino.~ ~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
3 31 | estimare; perché dello esercito fiorentino ne morì ventimila dugentotrentuno,
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 8, 3| solo d'uno. Era lo esercito fiorentino a campo a Lucca, comandato
5 1, 56, 1| gonfalonieri a vita dal popolo fiorentino, fosse cacciato e privo
6 2, 21, 3| volontariamente sotto lo imperio fiorentino. Ciascuno ancora sa quanta
7 2, 24, 3| sempre inimica del nome fiorentino, vissuta libera, e che ha
8 2, 27, 2| spagnuolo in sul dominio fiorentino per rimettere i Medici in
9 2, 27, 2| subito fussono in sul dominio fiorentino, piglierebbero l'armi in
10 2, 27, 2| bastare ancora al popolo fiorentino, che gli era assai vittoria,
11 3, 18, 3| Bersighella e Faenza, il Fiorentino verso Casaglia e il Mugello.
12 3, 18, 3| e venne verso il campo fiorentino, sicura per la vecchiezza
13 3, 43, 1| guerra che fece il popolo fiorentino contro a' Visconti duchi
14 3, 48, 2| porta di Pisa allo esercito fiorentino. Fu costui libero: dipoi,
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
15 9 | Centonovelle di scrivere in vulgar fiorentino; il Petrarca non so che
16 9 | afferma non avere scritto in fiorentino, ma in una lingua curiale;
17 11 | il suo parlare è al tutto fiorentino, e più assai che quello
18 11 | confessa per se stesso esser fiorentino, e in parte rispondere a
19 15 | poema non fussi scritta in fiorentino. E perché e' risponderebbe
20 37 | N. In fiorentino, che vuol dire?~
21 43 | N. Adunque parli tu in fiorentino, e non cortigiano.~
22 60 | confessi di parlare toscano e fiorentino. Non di' tu di uno che ti
23 67 | di', dunque, di non parlar fiorentino? Ma io ti voglio convincere
24 82 | D. Quel chi è troppo fiorentino.~
25 85 | venuto sei quaggiù, ma fiorentino...?~ ~
26 87 | consideri meglio il parlar fiorentino e la tua opera, e vedrai
Il Principe
Capitolo, Capoverso
27 17, 1 | più pietoso che il populo fiorentino, il quale, per fuggire el
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
28 de | cose fatte da il popolo fiorentino, io ho usata tutta quella
29 pr | dentro e fuora dal popolo fiorentino, cominciare la narrazione
30 2, 25 | una moneta falsa del conio fiorentino, sanza che alcuno opporsegli
31 2, 30 | poteva liberamente il paese fiorentino saccheggiare. Non di meno
32 2, 41 | che qualunque più al nome fiorentino crudele nimico si sarebbe
33 3, 1 | il desiderio del popolo fiorentino era ingiurioso e ingiusto,
34 4, 19 | mai fu fatta da il popolo fiorentino né più facile, né più utile,
35 4, 19 | stata sempre amica al popolo fiorentino, e che nel suo grembo, con
36 4, 20 | fedeli servidori del popolo fiorentino. Mostrò Astorre di accettare
37 4, 21 | lui fusse animo, se non di Fiorentino, almeno d'uomo. Le Signorie
38 4, 21 | che la presenzia, né di Fiorentino altro che il nome: una peste
39 4, 21 | ingiuria fatta al popolo fiorentino o a lui, avessimo meritato
40 4, 22 | non per utilità del popolo fiorentino, ma sua, e come, poi che
41 5, 11 | antica nimicizia del popolo fiorentino verso di voi, la quale,
42 5, 27 | cardinale, fu Cardinale fiorentino nominato. Era costui animoso
43 6, 6 | altri capi dello esercito fiorentino era Baldaccio di Anghiari,
44 6, 16 | 16-~ ~Aveva lo esercito fiorentino le vettovaglie dalle terre
45 6, 25 | che sapevano che il popolo fiorentino aveva sempre con la casa
46 6, 26 | intromettere nel dominio fiorentino, e non volendo quello del
47 6, 28 | quella parte nello imperio fiorentino. Era il castello debile
48 6, 28 | assai correrie e prede nel Fiorentino, e corse infino propinquo
49 6, 30 | queste cose dallo esercito fiorentino erano operate, lo esercito
50 6, 30 | scorreva molte volte nel Fiorentino, dove faceva ruberie, tumulti
51 6, 31 | Re fu dallo ambasciadore fiorentino confortato che, per dare
52 7, 6 | avere accresciuto lo imperio fiorentino d'uno acquisto onorevole;
53 7, 11 | figliuolo uno parentado fiorentino, che la città più come cittadino
54 7, 20 | capitano, assalisse il dominio fiorentino. E quanto si potette prima
55 7, 29 | quivi erano per il popolo fiorentino si astennono.~ ~
56 7, 31 | tempo aveva per il popolo fiorentino militato. Deliberorono per
57 8, 12 | Sovino. Era di già l'esercito fiorentino ad ordine, e andato alla
58 8, 15 | che non entrassero nel Fiorentino. Stimorono, per questo partito,
59 8, 17 | feciono oratore per il popolo fiorentino, e gli dettono autorità
60 8, 18 | che vi era per il popolo fiorentino prese prigione. Questo accidente
61 8, 21 | ascoltare alcuno oratore fiorentino, diventò in tanto più mite
62 8, 31 | e timore dello esercito fiorentino, che fu per rompersi da
63 8, 35 | Antonio Boscoli, commissario fiorentino. E congregati in tale tumulto
Clizia
Parte, Capitolo
64 0, pro | rappresentarvi, ha eletto el fiorentino, iudicando che voi siate
Mandragola
Parte, Capitolo
65 1, 1 | mi partii, alcuno altro fiorentino, che era presente, prese