Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] consolazione 2 console 6 consoli 67 consolo 65 consonanti 1 consonanza 1 consorte 9 | Frequenza [« »] 66 seconda 66 tali 65 alcun 65 consolo 65 dubbio 65 fiorentino 65 sa | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze consolo |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 3, 0, 8 | cavagli utili, faceva uno consolo ogni fazione e andava a 2 4, 0, 7 | che combatteva -. Attilio consolo a quegli che fuggivano oppose 3 5, 0, 9 | si collocavano; di che il consolo si serviva a dar la paga 4 5, 0, 9 | esercito. Poteva bene il consolo, e usavalo spesso, concedere 5 5, 0, 9 | publico arricchiva, e ogni consolo portava con gli suoi trionfi 6 5, 0, 17| del nimico. Lucio Minuzio, consolo romano, era in Liguria con 7 6, 0, 7 | innanzi al tribuno o il consolo, convinto, era da quello 8 6, 0, 15| referendo l'ordine del consolo di combattere l'altro giorno 9 6, 0, 15| Petreio. Essendo Fulvio consolo contro a' Cimbri, fece molti Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
10 1, 5, 2 | non bastò loro avere un Consolo plebeio, che gli vollono 11 1, 13, 2 | partire dalla voglia del consolo: tanto che la plebe, ubbidiente, 12 1, 13, 2 | espugnazione morto Publio Valerio consolo, subito fu rifatto consolo 13 1, 13, 2 | consolo, subito fu rifatto consolo Tito Quinzio, il quale, 14 1, 13, 2 | fatto di non abbandonare il consolo, era obligata a seguirlo: 15 1, 13, 2 | giuramento s'era dato al consolo morto, e non a lui. Nondimeno 16 1, 13, 2 | volle più tosto ubbidire al consolo, che credere a' tribuni, 17 1, 13, 2 | dignità, si accordarono col consolo di stare alla ubbidienza 18 1, 14, 2 | termine fu usato da Papirio consolo in una zuffa che ei fece 19 1, 14, 2 | quello esercito, riferì al consolo come gli auspicii procedevono 20 1, 14, 2 | Spurio Papirio nepote del consolo; e quello riferendolo al 21 1, 14, 2 | e quello riferendolo al consolo, rispose subito, ch'egli 22 1, 14, 2 | la quale cosa udita, il consolo disse come ogni cosa procedeva 23 1, 36, 1 | Quinto Fabio, fratello del consolo, quale lo anno davanti era 24 1, 36, 1 | lo anno davanti era stato consolo. Dove si debbe considerare 25 1, 36, 1 | chi era stato una volta Consolo non volesse mai più andare 26 1, 36, 1 | andare negli eserciti se non Consolo, ne sarebbero nate infinite 27 1, 53, 3 | Scipione, quando fu fatto consolo, e che desiderava la provincia 28 1, 60, 1 | Valerio Corvino, che fu fatto Consolo in ventitré anni: e Valerio 29 2, 2, 3 | tempo di Papirio Cursore consolo, figliuolo del primo Papirio, 30 2, 6, 1 | cosa in termine, che a uno Consolo non pareva potere trionfare, 31 2, 23, 1 | fu secondo le parole del Consolo, che, recatosi innanzi, 32 2, 23, 1 | dignos censent». Al quale il Consolo replicò: «Quid si poenam 33 2, 33, 1 | nello arbitrio e potestà del Consolo. Perché, deliberata ch'era 34 2, 33, 1 | rimettevano nello arbitrio del Consolo, il quale poteva o fare 35 2, 33, 1 | Toscani. Perché, avendo Fabio consolo vinto quelli presso a Sutri, 36 2, 33, 1 | Senato avesse voluto che un Consolo procedessi nella guerra 37 2, 33, 1 | questo ei volevano che il Consolo per sé facesse, e che la 38 3, 6, 17| villania al Senato ed al Consolo, tanto era il rispetto che 39 3, 6, 18| commissono a Rutilio nuovo Consolo che vi provvedesse; il quale, 40 3, 6, 18| cominciarono a vedere che il Consolo gli separava l'uno dall' 41 3, 16, 2 | consolato, né fu prima fatto consolo che surgesse la guerra macedonica; 42 3, 17, 1 | Marca, a trovare l'altro Consolo per combattere con Asdrubale 43 3, 17, 1 | disdegno. Ma, sendo poi fatto Consolo, e mandato allo incontro 44 3, 18, 2 | Equi. Dove, sendo Sempronio consolo con lo esercito allo incontro 45 3, 18, 2 | interamente. Venuta la mattina, il Consolo romano, sanza intendere 46 3, 22, 1 | Francioso, e' n'andò al Consolo con queste parole: «Iniussu 47 3, 22, 4 | Livio. Perché, essendo fatto Consolo contro ai Sanniti, e venendo 48 3, 22, 4 | ubbidiente lo esercito al Consolo, che fu cagione della vittoria 49 3, 22, 4 | vinto che avesse avuto per consolo Manlio. Talché considerato 50 3, 25, 1 | manifesto; perché, sendo Minuzio consolo assediato con lo esercito 51 3, 25, 1 | tu impari a sapere essere Consolo -. Aveva fatto suo Maestro 52 3, 33, 1 | parte loro. E quando alcuno Consolo, o altro loro capitano, 53 3, 39, 2 | nello esercito che Cornelio consolo conduceva contro ai Sanniti, 54 3, 39, 2 | Sanniti, ed essendosi il Consolo ridotto in una valle, dove 55 3, 39, 2 | tanto pericolo, disse al Consolo: «Vides tu, Aule Corneli, 56 3, 39, 2 | stato mandato sopra esso dal Consolo con tremila soldati, ed 57 3, 39, 2 | partire per ritornare al Consolo, avendo i nimici intorno, 58 3, 40, 1 | fuga per rinchiudere il Consolo e lo esercito romano, e 59 3, 41, 1 | di sopra si è detto, il Consolo e lo esercito romano assediato 60 3, 42, 1 | doveva osservare, fu il consolo Spurio Postumio; dicendo, 61 3, 47, 1 | Era Marzio consolo con lo esercito contro ai 62 3, 47, 1 | sopperire ai difetti del consolo. Ed essendo necessario che 63 3, 47, 1 | nominato da Fabio, quale era consolo con gli eserciti in Toscana; 64 3, 48, 1 | Toscana, essendo ito il Consolo per alcune cerimonie a Roma, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
65 3, 11 | Collegio, Capitano di parte, o Consolo di qualunque Arte fusse