| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] venutosi 1 ver 6 vera 44 veramente 64 verba 2 verbi 4 verbigrazia 10 | Frequenza [« »] 64 piena 64 rotto 64 torre 64 veramente 64 vogliono 63 animi 63 canto | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze veramente |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 19| COSIMO Veramente questo vostro ragionamento
2 1, 0, 23| ragionare di queste cose, veramente quello che infino ad ora
3 2, 0, 19| FABRIZIO Voi dite la verità; e veramente ne è stata cagione l'affezione
4 3, 0, 9 | LUIGI Veramente, signore, io mi immagino
5 7, 0, 39| gli anni, me ne diffido. E veramente, se la fortuna mi avesse
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 5, 2 | e la rovina di Roma. E veramente, chi discorressi bene l'
7 1, 10, 5 | desiderio di seguire i buoni. E veramente, cercando un principe la
8 1, 10, 5 | riordinarla come Romolo. E veramente i cieli non possono dare
9 1, 11, 3 | E veramente, mai fu alcuno ordinatore
10 1, 12, 2 | questa provincia divisa. E veramente, alcuna provincia non fu
11 1, 31, 2 | esercito, che soccorrerlo. Caso veramente malvagio e degno d'essere
12 1, 34, 3 | E veramente, infra gli altri ordini
13 1, 48, 1 | riputati uomini di Roma; o veramente, per i debiti mezzi, corrompeva
14 1, 49, 1 | stato, per il quale la possa veramente essere chiamata republica.
15 1, 52, 1 | consequente, quella autorità. E veramente, non si può in una republica,
16 1, 52, 1 | della libertà della città. E veramente, a quegli cittadini che
17 1, 53, 2 | fronte guadagno, o perdita; o veramente ci pare partito animoso,
18 1, 55, 1 | fusse da sperare di lui. E veramente, dove non è questa bontà,
19 1, 57, 1 | suo obedientes fuere». E veramente, non si può mostrare meglio
20 1, 59, 1 | ristituisca nel principato suo; o veramente che, avendolo seguito come
21 2, 0, 3 | e biasimerò i nostri. E veramente, se la virtù che allora
22 2, 2, 1 | sono state in libertà. E veramente maravigliosa cosa è a considerare,
23 2, 19, 4 | avertit a memoria patriae». E veramente, simili città o provincie
24 2, 24, 1 | tenere con le fortezze. E veramente, se i Romani fussono stati
25 2, 30 | republiche e gli principi veramente potenti non comperono l'
26 3, 1, 1 | che sono in quel corpo; o veramente da uno uomo buono che nasca
27 3, 2, 1 | quando bene lo eleggessono veramente e sanza alcuna ambizione,
28 3, 6, 1 | dell'uno e dell'altro. E veramente, quella sentenzia di Cornelio
29 3, 6, 1 | sieno fatti, tollerargli. E veramente, chi fa altrimenti, il più
30 3, 6, 3 | quello, perdé la vita. E veramente, se alcuna congiura contro
31 3, 6, 16| a vendicare il morto. E veramente, in questi casi, i congiurati
32 3, 15, 3 | questa. E puossi conchiudere veramente, come egli è meglio mandare
33 3, 30, 2 | per la salute di Roma. E veramente, non sanza cagione gli istorici
34 3, 32, 1 | sopra i confini romani. E veramente, quando alcuno vuole o che
35 3, 34, 2 | similitudine di quelle. O veramente si acquista questa publica
36 3, 37, 4 | pericolo di perderla: o veramente fare come Mario (il che
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
37 1 | sortito patria più nobile. E veramente colui il quale con l'animo
38 4 | E veramente, se ciascuna di dette parti
Il Principe
Capitolo, Capoverso
39 3, 11 | È cosa veramente molto naturale et ordinaria
40 13, 6 | mali quando nascono, non è veramente savio; e questo è dato a
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
41 pr | quale si abbia memoria. E veramente, secondo il giudicio mio,
42 1, 1 | de' nimici di quelli. E veramente a rovinare tanto Imperio,
43 1, 5 | 5-~ ~E veramente, se alcuni tempi furono
44 2, 3 | dicendo: - Io mi rallegro veramente assai dello avere voi preso
45 2, 25 | discordie di Firenze! Grande veramente e misera città; la quale
46 3, 5 | come sciocchi biasimati. E veramente in nelle città di Italia
47 3, 11 | il dispiacere nostro. E veramente, se noi avessimo creduto
48 4, 12 | della patria sua. Esemplo veramente degno di quella lodata antichità!
49 5, 34 | esilio lo fece morire. Uomo veramente in ogni fortuna onorato:
50 6, 2 | Conte rispose che se il Duca veramente cercassi la pace, facilmente
51 6, 29 | ebbe questo suo disegno. E veramente puote essere da qualcuno
52 7, 16 | Firenze standovi egli. Cosa veramente che non arebbe mai, non
53 8, 6 | chiesa lo condussono. È cosa veramente degna di memoria che tanto
54 8, 9 | altissime gittato. Esemplo veramente grandissimo di fortuna,
55 8, 10 | se io me ne rallegro. E veramente quando io penso con quanta
56 8, 10 | stesso esalti e glorii. E veramente, se la esperienza mi ha
57 8, 10 | desiderio di vendetta? E veramente questi che ci si sono dimostri
58 8, 10 | avendocela voi data. E veramente quelle autoritadi meritono
59 8, 29 | rebellione, alteralle. Esemplo veramente raro e da i filosofi in
Clizia
Parte, Capitolo
60 0, pro | dilettare alli spettatori. Giova veramente assai a qualunque uomo,
61 1, 2 | seconda. Cleandro solo.~ ~CLE. Veramente chi ha detto che lo innamorato
62 1, 3 | EU. Io ti ringrazio; e veramente io non avevo il capo a tòr
Mandragola
Parte, Capitolo
63 2, 4 | gli faranno vergogna! E veramente io lo desiderrei, quando
64 3, 11 | messer Nicia m’ha parlato. Veramente, io sono stato in su’ libri