Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amici 261 amicissimo 7 amiciza 2 amicizia 64 amicizie 14 amico 92 amicos 1 | Frequenza [« »] 65 siano 65 vecchio 65 vedrà 64 amicizia 64 buone 64 considerare 64 esso | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze amicizia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
1 18 | giovanezza, molte alla antica amicizia e obligo che quello aveva 2 23 | luogo; e avendo stretta amicizia con uno terrazzano, ordinò 3 32 | fartegli amici, perché la amicizia loro ti arrecherà securtà Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 59, 1| con l'altra, fanno lega ed amicizia insieme: ed ancora similmente 5 2, 1, 2| con quegli e cercando l'amicizia loro. Né si avviddono prima 6 2, 2, 1| divise, l'una parte seguiva l'amicizia di Sparta, l'altra di Atene: 7 2, 11 | è partito prudente fare amicizia con uno principe che abbia 8 2, 11, 1| Francia, trassono di quella amicizia «magis nomen, quam praesidium», 9 2, 15, 2| disputa se dovevano seguire l'amicizia romana o la cartaginese. 10 2, 15, 2| forzati e non voluntari nella amicizia sua. Il che costò alla città 11 2, 23, 1| modo, che la inimicizia ed amicizia de' Romani fu loro equalmente 12 2, 30, 2| imperio romano, per avere l'amicizia di quello concorrevono a 13 2, 30, 2| non di vendere la loro amicizia, ma di comperare la sua. Il Principe Capitolo, Capoverso
14 5, 1 | che non può stare sanza l'amicizia e potenzia sua, et ha a 15 7, 6 | necessitato comperare l'amicizia sua), e' saltava in Pisa. Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
16 1, 4 | Velamir, il quale, tenendo amicizia con Zenone imperadore orientale, 17 1, 8 | guerra de' Goti aveva tenuto amicizia, lasciò la Pannonia agli 18 1, 10 | Papa, promettendogli la amicizia sua; e quello gliene concesse, 19 1, 18 | Roma, fingendo di tenere amicizia col Papa; di poi il Papa 20 1, 23 | i quali, sotto colore d'amicizia, furono dagli imperadori 21 2, 22 | comune utilità che la privata amicizia) e unitisi con tutto il 22 2, 30 | tosto la ubbidienza che l'amicizia sua. Ma per essere Carlo 23 2, 39 | fede, e rimproverandogli l'amicizia del Duca come leggieri e 24 3, 5 | loro cittadini né unione né amicizia, se non intra quelli che 25 3, 19 | potessero, che quella antica amicizia la quale aveva quella casa 26 4, 13 | il signore di Faenza alla amicizia de' Fiorentini, o almeno 27 5, 4 | Viniziani, stimando più l'amicizia di Cosimo che l'onore loro, 28 5, 5 | Sicilia, il quale, per l'amicizia aveva con molti baroni, 29 5, 17 | Francesco, credeva che la nuova amicizia, la speranza del parentado 30 5, 17 | avere voluto dividere una amicizia quale era stata intra il 31 5, 18 | volentieri favorito, per l'antica amicizia tenne sempre la loro città 32 5, 18 | volti ad Alfonso, per la amicizia aveva contratta seco nella 33 5, 19 | avere altro rimedio che l'amicizia de' Fiorentini e del Conte, 34 5, 19 | della vecchia e consueta amicizia lo sdegno. E avendo più 35 5, 19 | tentassero, non di meno dall'amicizia e stipendi del Duca rimuovere 36 5, 26 | erano potuti dalla loro amicizia alienare, né per promesse 37 5, 26 | Casentino aperta, per la amicizia che messer Rinaldo teneva 38 6, 5 | Filippo che dovesse, per la amicizia aveva seco fare dare al 39 6, 9 | facilmente fare parentado, ma non amicizia. Era Bologna in lega con 40 6, 15 | stierono quelli cittadini nella amicizia de' Fiorentini fermi, e 41 6, 20 | avendo tu parentado e nuova amicizia, credavamo che ne' suoi 42 6, 20 | i nostri, dovesse questa amicizia, non solamente essere ferma, 43 6, 20 | essere il fine di questa tua amicizia. La quale ingiuria noi sopportammo, 44 6, 21 | eglino durorono tanto nella amicizia del Conte, che il Conte 45 6, 22 | parve da differire di fare amicizia con i Milanesi con i quali 46 6, 23 | sempre tenuta una continua amicizia, ed era sempre stato da 47 6, 25 | erano loro nimici per la amicizia che sapevano che il popolo 48 6, 25 | contrarie allo stato loro e alla amicizia avieno insieme e per ciò 49 6, 25 | venuta la cagione della amicizia, non mai verrebbe la cagione 50 6, 25 | di qualità che per fare amicizia con Mantova non aveva né 51 6, 25 | a ciascuno facilmente l'amicizia de' Fiorentini quanto la 52 6, 26 | e per suo mezzo si fece amicizia con i Genovesi, e le antiche 53 6, 26 | allegando che, sendo in amicizia con il Re, non potevono, 54 6, 30 | Gambacorti, il quale, o per amicizia o per obligo, era stato 55 7, 7 | reputazione che gli dette l'amicizia del Re, e con li favori 56 7, 12 | che e' non era bene una amicizia tanto necessaria per avarizia 57 7, 12 | non sperino, o per finta amicizia o per aperta guerra, opprimere 58 7, 30 | del Re, né confidava nella amicizia de' Viniziani, né in quella 59 7, 31 | Vitelli: teneva costui grande amicizia con Lorenzo de' Medici; 60 8, 17 | esaminato tutto, approvorono l'amicizia del Re, come più stabile 61 8, 19 | trovandosi la città in nuova amicizia con il Re, e al Papa e a' 62 8, 33 | reputazione quando alla amicizia teneva con il Re e' potesse Clizia Parte, Capitolo
63 1, 1 | e costui contrassono una amicizia grandissima.~PAL. Voi avesti 64 5, 6 | grato, acciò che questa amicizia, fra noi per i meriti vostri