Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piccoluomini 1
picta 1
pie 1
piè 63
piede 17
piedi 7
piegando 1
Frequenza    [«  »]
63 invidia
63 mali
63 pensando
63 piè
63 posto
63 presa
63 provincie
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

piè

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 34 | di due ragioni soldati, a piè e a cavallo, che si eleggessero 2 1, 0, 34 | si eleggessero quegli a piè del contado e gli a cavallo 3 2, 0, 1 | ne nacque che, essendo a piè e volendosi difendere da' 4 2, 0, 5 | state vinte da uomini a piè, per difetto ch'ell'abbiano 5 2, 0, 5 | combattere con uomini a piè, ordinati e ostinati come 6 2, 0, 5 | cavagli contro a quegli a piè così ordinati; e rimesso 7 2, 0, 7 | che gli fece scendere a piè, viene con la spada e ne' 8 2, 0, 7 | quegli che rimangono in piè sono tanti che bastano alla 9 2, 0, 8 | quali, benché fussero a piè, erano coperti tutti di 10 2, 0, 9 | non è uno uomo d'arme a piè. Io ne voglio dare un poco 11 2, 0, 13 | poca cura della milizia di piè, ed essersi ridotti i soldati 12 2, 0, 15 | può dire, quasi tutti a piè e combattevano stretti insieme 13 2, 0, 15 | fece scendere ciascuno a piè e rimuovere dalla schiera 14 2, 0, 17 | capitano la cavalleria era a piè, e così ad un cenno rimontava 15 2, 0, 17 | cavallo. E tali esercizi, e di piè e di cavallo, come allora 16 2, 0, 17 | componiamo di seimila uomini di piè; e dareno a ogni battaglia 17 3, 0, 6 | nelle battaglie de' nimici a piè, avendo nel primo scontro 18 3, 0, 8 | uomini almeno, eletti, a piè la maggior parte, tra' quali 19 3, 0, 8 | potesse essere e a cavallo e a piè, secondo che il bisogno 20 3, 0, 12 | quali cagioni i soldati a piè de' nostri tempi portano 21 6, 0, 3 | connestaboli nelle teste da piè e da capo. Lasciato di poi, 22 6, 0, 7 | la quarta parte sempre in piè; la quale sarebbe distribuita 23 7, 0, 39 | esercizio di mare e di terra, a piè e a cavallo. Di quello di 24 7, 0, 39 | s'inginocchiassero col piè manco, per potere più gagliardamente 25 7, 0, 39 | combattitori, andavano armati a piè, e se pure perdevano lo L'asino Capitolo, Capoverso
26 3, 28 | Giunti che fummo a piè de l'alta porta,~ 27 4, 2 | leva'mi in piè, rimanendo confuso~ 28 4, 134 | il piè ne la foresta, e se mai 29 7, 1 | Noi eravam col piè già 'n su la soglia~ 30 8, 22 | Levossi allora in piè dritto il cignale,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
31 20 | quella città, di avere un piè in Firenze, si fece in varii 32 24 | genti arrivò la mattina a piè di Serravalle; in modo che 33 30 | ventimila de' suoi uomini a piè e quattromila cavagli, si Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
34 fo, sod, 28| spesso gli buon sotto i piè tiene,~ 35 oc, ner, 6 | è perch'io tengo un piè sopra una rota.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
36 2, 3, 1 | intervenire a Roma, avendo il piègrosso, che qualunque 37 2, 4, 1 | dal Tevere per infino a piè delle Alpi che ora cingono 38 2, 18, 2 | avevano fatto discendere a piè li loro cavalieri, facendosi 39 2, 18, 3 | combattere con uomini a piè de' nimici, ma combattendo 40 2, 18, 4 | incontro, fece smontare a piè tutte le sue genti d'armi, 41 2, 18, 4 | d'armi del Carmignuola a piè e bene armate, poterono 42 3, 10, 2 | sanza avere preso molto piè, dove e' patisca necessità 43 3, 31, 3 | venticinquemila soldati, intr'a piè ed a cavallo. Talmenteché, Il Principe Capitolo, Capoverso
44 3, 9 | cominciare a mettere uno piè in Italia, e non avendo 45 3, 11 | avere con quella messo el piè in Italia, questa merita Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
46 2, 3 | parentado, fu da loro a piè del ponte, sotto una statua 47 2, 23 | si raccozzorono armati a piè del palagio de' Signori, 48 2, 26 | andorono; dove ventimila a piè e millecinquecento a cavallo 49 2, 35 | quelli gradi che sono a piè del palagio de' Signori; 50 2, 36 | quello di armati satelliti a piè e a cavallo circundato riscontrare. 51 4, 20 | guerra, soldorono gente a piè e a cavallo; deputorono 52 4, 23 | di Firenze, con lettere a piè che ancora rendono a chi 53 4, 31 | Pulinari a cavallo, con duoi a piè, e disarmato. Al quale messer 54 5, 21 | rispondesse, ma levati in piè, con le mani alzate, lagrimando 55 5, 24 | Verona posta in Lombardia, a piè de' monti che dividono la 56 5, 30 | Marradi uno castello posto a piè delle alpi che dividono 57 5, 31 | questo castello posto a piè delle alpi che dividono 58 5, 35 | ponte di Arno, che passa a piè della terra, e tutto doloroso 59 6, 14 | Tiboli, con assai genti a piè e a cavallo, e di quivi 60 6, 15 | commodità, desiderava avere un piè nello stato de' Fiorentini, Mandragola Parte, Capitolo
61 1, 1 | aiutarmi con le mane e copiè.~SIRO Guardate e’ non v’ 62 4, 1 | sento, dalle piante de’ piè al capo, tutto alterare: Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
63 5 | cavallo, si misse a fuggire a piè et, lasciata la cavalcatura


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL